Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

«Io, preside più giovane d'Italia
imparo ogni giorno dai prof più anziani»

di Maria Pirro
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 16 Febbraio 2020, 12:00 - Ultimo agg. : 15:51
3 Minuti di Lettura

Il primato è detenuto da Maria Luisa D'Onofrio, 31enne irpina. È lei, la preside più giovane di Italia: domani partecipa con il ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi all'inaugurazione dell'anno accademico del Suor Orsola. Una cerimonia che festeggia anche il boom di iscritti, oltre 10mila nel 2019, e apre l'Open week in vista dei test d'ingresso fissati a marzo.

Ha già preparato un discorso in qualità di «laureata eccellente» dell'Ateneo?
«Ho avuto tanto da lavorare a scuola, lo completerò nelle prossime ore».

Qual è il concetto centrale?
«Credo sia fondamentale aiutare i ragazzi a superare quel senso di disorientamento che si avverte subito dopo il diploma: decidere quale Università frequentare e quali corsi seguire non è semplice. Ma si tratta di un passaggio fondamentale per proseguire il proprio percorso di studi e poi per intraprendere la carriera professionale: l'ufficio di tutorato in Ateneo rappresenta un valido aiuto».

Lei si è laureata nel 2012.
«In Scienze della Formazione al Suor Orsola Benincasa».

Subito dopo ha iniziato a insegnare.
«Come docente di sostegno in varie scuole, da Venticano a Milano, per sette anni. Anche lontano, quindi, da casa».

Un problema irrisolto tra i banchi consiste proprio nell'integrazione degli alunni disabili.
«Negli ultimi anni, ci sono stati diversi interventi normativi per affrontare la questione della formazione e del personale in organico. Ma, al di là delle leggi e delle carenze che restano da colmare, è importante strutturare in ogni istituto percorsi dedicati».

Lei che cosa propone?
«Di valorizzare quanto più possibile le capacità di ciascun ragazzo disabile».

Come?
«Diversi studenti, ad esempio, hanno forti competenze artistiche: nel mio istituto verrà realizzata una mostra con le opere realizzate da loro».

Da ex supplente, conosce dall'interno il problema del precariato nella scuola.
«Resta un fenomeno da arginare, sia per garantire i diritti dei lavoratori sia per consentire di avere il corpo docente al completo fin dall'inizio dell'anno scolastico».

In quanto vincitrice di concorso, dal primo settembre 2019 è preside dell'istituto comprensivo Sassuolo 2° Nord. Com'è dirigere insegnanti che hanno anche il doppio dei suoi anni?
«I dubbi non mi mancano su come agire per evitare conflitti a causa della differenza di età: credo che si possano evitare valorizzando l'esperienza e le motivazioni dei docenti, favorendo processi decisionali condivisi. Aprendomi al dialogo, imparo dagli anziani grazie a un confronto costruttivo».

E i ragazzi?
«Con loro la questione principale è governare i tanti, troppi stimoli che arrivano soprattutto dalle nuove tecnologie e dai dispositivi digitali».

Ha vietato i telefoni in classe?
«Sì, c'è un regolamento interno che lo prevede: lavoriamo moltissimo su questo tema e nei giorni scorsi abbiamo promosso diverse iniziative collegate alla giornata mondiale per la sicurezza in rete».

Ha una sua maestra del cuore?
«Non una sola: ho incontrato tanti docenti che hanno lasciato un segno positivo».

Ha sempre sognato di fare questo lavoro?
«Sin da bimba».

Ricorda il suo primo giorno in cattedra?
«Che emozione, a Napoli».

Chi le ha trasmesso la passione per l'insegnamento?
«La mia mamma, insegnante nella scuola dell'infanzia: da lei ho appreso la dedizione per questa professione».

Progetti per il futuro?
«Crescere ancora a livello professionale e affrontare le nuove sfide educative».

In concreto, come?
«Sto lavorando ad alcuni progetti nel campo della robotica e per potenziare l'insegnamento dell'inglese».

Al ministro Manfredi cosa suggerisce?
«Di potenziare, appunto, l'orientamento universitario. In Emilia, dove lavoro, le aziende lamentano la mancanza di figure specializzate, spesso gli studenti ignorano queste opportunità di studio e carriera». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Il ricordo di Francesco Pio:
«La camorra gli ha sottratto futuro»
LA VIOLENZA ULTRAS
Guerriglia ultras in autostrada
Napoli-Roma, ​33 perquisizioni
TORRE ANNUNZIATA
Pregiudicato ferito
con 4 colpi di pistola
LA DENUNCIA
In piazza col coltello,
denunciato all'Arenella
SORRENTO
Hashish a scuola,
fermati tre ragazzi
L'ARRESTO
In strada nonostante i domiciliari,
Mele arrestato a Pianura
IL FATTO
Arresto ai Quartieri Spagnoli
per maltrattamenti in famiglia
LA RAPINA
Figlio di consigliere municipale
rapinato e picchiato in centro
IL PROCESSO
L'ex calciatore del Napoli Paradiso
a giudizio per estorsione e stalking
LA MOBILITAZIONE
«E figl so’ piezz’ ‘e core»,
il 25 marzo flash mob Lgbt+
IL CASO
Napoli Boxe, il ring
della palestra sfrattata
IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie