Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Napoli, morto il professor Antonio Palma: presidente della Zecca amò il diritto e la politica

Personaggio dai mille interessi, fu numero uno al Conservatorio

Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Gennaio 2023, 09:27
4 Minuti di Lettura

Uomo dalle mille vocazioni e ancora di più se si parla di talenti il professor Antonio Palma è scomparso ieri all'improvviso. Docente, avvocato amministrativista di spessore, appassionato di arti, fino a ieri era Presidente dell'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato incarico conferitogli a dicembre del 2020.

APPROFONDIMENTI
Napoli, morto il professor Mancini precursore degli internisti: «Fu il padre del Policlinico»
Napoli, morto il professor Filiberto Cimino. L’Università: «Per noi un maestro»

A dare la notizia della sua scomparsa è proprio l'Istituto che lo ricorda così: «Figura di alto profilo istituzionale, il Professor Palma ha rappresentato un importante punto di riferimento per il mondo forense, accademico e della giurisprudenza, contribuendo con le sue grandi doti professionali e umane alla crescita degli ambiti in cui ha sempre svolto incarichi di rilievo». Il ministro per le imprese e il made in Italy Adolfo Urso è addolorato, del resto la Zecca è custode dell'identità italiana: «Ho appreso con grande dispiacere della morte del professor Antonio Palma con cui ho collaborato in numerose recenti occasioni. Una persona di grande cultura e sensibilità umana incredibile. Mancherà all'Istituto, mancherà a tutti noi». Oggi avrebbe dovuto presentare al Mef la collezione numismatica 2023 assieme al ministro Giancarlo Giorgetti presentazione rinviata a febbraio. Insomma la dipartita di Palma è stata davvero improvvisa.

Napoletano, legato alla sua terra, i suoi innumerevoli incarichi lo hanno portato in giro per il Paese e il mondo. Tra le sue tappe da ricordare la presidenza del Conservatorio musicale di San Pietro a Majella dal 2015 al 2021. Per qualche anno si dedicò anche alla politica, vicino all'area centrista di Ciriaco De Mita. Un curriculum infinito quello del professor Palma: ordinario, dal 2000, di Istituzioni di diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II. Professore di Fondamenti romanistici del diritto europeo presso l'Ambito di Giurisprudenza dell'Università Europea di Roma. È stato dal 1979 professore incaricato di Diritto pubblico romano, di Diritto romano, di Storia del diritto romano, associato dal 1988, poi ordinario dal 1994 di Storia del diritto romano e di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno. Centinaia le pubblicazioni l'ultimo incarico - quello di presidente dell'Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, è diventata la ultima passione. Intervistato dal giornale La Discussione quando a dicembre del 2020 ricevette l'incarico alla domanda su quale fosse il suo sogno da presidente della Zecca rispose così?

«Come uomo, vorrei che già domani mattina si potesse coniare una moneta per celebrare la fine di tutte le guerre in atto, non solo in Ucraina. Come nonno, vorrei poter promuovere una moneta che segnali la crisi demografica auspicandone il superamento. Ed infine come orgoglioso Presidente vorrei costituire, con le risorse messa a disposizione della Zecca, una Fondazione Culturale per promuovere ed avviare la formazione di giovani di grande talento e valore. La mia vocazione umanistico giuridica mi impone il sogno di siglare un vero e proprio patto sociale fra cultura, mondo accademico ed istituzioni per realizzare nuovi modelli occupazionali».

L'istituto non conia solo monete ma emette anche le carte di identità elettroniche, in questo senso la Zecca del Paese e lui ci credeva. Perché dichiarò la guerra alla contraffazione: «Per accrescere la fede - diceva - bisogna lavorare molto con l'anticontraffazione, tenendo conto che i cittadini devono avere la garanzia che i settori pubblici siano ben funzionanti, cosa che fanno Poligrafico e Zecca». Ma la contraffazione non riguarda soltanto monete, francobolli o documenti e Palma lo sapeva bene: «Riguarda anche i bollini dei prodotti doc: questo è un settore importantissimo per difendere il know-how italiano nel settore alimentare, oggi messo in grave pericolo soprattutto da prodotti che arrivano dall'estero». Scorrendo la sua pagina Facebook si può leggere uno dei post più sentiti e riguarda la sua Napoli, in particolare Maurizio Marinella il re delle cravatte a cui il Poligrafico ha dedicato un francobollo: «Ho avuto la ventura per una curiosa combinazione di fatti ed eventi legati al nostro destino di poter celebrare uno dei grandissimi imprenditori napoletani, Marinella essendo io Presidente partenopeo dell'Istituto Poligrafico e della Zecca di Stato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CAMORRA
Francesco Pio ucciso a Mergellina,
giovane portato in questura e interrogato
IL DELITTO
Il ricordo di Francesco Pio:
«La camorra gli ha sottratto futuro»
L'EVENTO
Italia-Inghilterra, Napoli si tinge d'azzurro
per celebrare il ritorno della Nazionale
L'AMBIENTE
«Quartiere Pulito 2023»,
continuano le grandi pulizie
IL DEGRADO
Un piano per ripulire
il verde delle Torri Aragonesi
LA MOBILITA'
Entrano in servizio
venti nuovi autisti Eav
L'ASSISTENZA
Pronto soccorso San Giovanni Bosco:
«Resta chiuso, manca il personale»
LA VIOLENZA ULTRAS
Guerriglia ultras in autostrada
Napoli-Roma, ​33 perquisizioni
TORRE ANNUNZIATA
Pregiudicato ferito
con 4 colpi di pistola
LA DENUNCIA
In piazza col coltello,
denunciato all'Arenella
L'ARRESTO
In strada nonostante i domiciliari,
Mele arrestato a Pianura
IL FATTO
Arresto ai Quartieri Spagnoli
per maltrattamenti in famiglia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie