Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Museo Madre di Napoli, cinque candidati per la direzione: ecco cosa succede adesso

«C'è una rosa di candidati di altissimo profilo, con progetti interessanti e di rilievo»

Lorenza Baroncelli, Maria Chiara Bertola, Eva Elisa Fabbris, Antonio Cataldo
Lorenza Baroncelli, Maria Chiara Bertola, Eva Elisa Fabbris, Antonio Cataldo
di Giovanni Chianelli
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 11:00
3 Minuti di Lettura

Lorenza Baroncelli, Maria Chiara Bertola, Eva Elisa Fabbris, Antonio Cataldo e Milovan Farronato. È uscita la cinquina sulla ruota del Madre, tra questi nomi verrà scelto il nuovo direttore del museo d'arte contemporanea napoletano. Entrerà in carica a febbraio 2023, alla fine del mandato di Kathryn Weir, e guiderà il museo per 3 anni.

APPROFONDIMENTI
Tadayon, dall'Iran al Madre le mille e un'arte per il ciclo «Costruire comunità» curato da Coretti
Calendario Pirelli 2023, le “muse” di Emma Summerton: da Bella Hadid a Emily Ratajkowski
«My dreams they’ll never surrender», il restauro dell'opera a Castel Sant'Elmo

Ieri è stata pubblicata la rosa dei finalisti alla selezione che scadeva il 21 novembre, una scelta di nomi annunciata da Angela Tecce, presidente della Fondazione Donnaregina che insieme ai consiglieri del cda Maria Letizia Magaldi e Achille Bonito Oliva, e al direttore del Whitney Museum of American Art Adam Weinberg e ad Anna Mattirolo, storico dell'arte contemporanea, ha composto la giuria che ha valutato le 38 candidature arrivate.

«Tutti i candidati hanno riportato il giudizio di ottimo» si legge nel sito del museo a proposito dei progetti inviati dai cinque finalisti. Che ora hanno un mese o poco più per prepararsi ai colloqui che avverranno subito dopo Natale, mentre prima della fine di gennaio si avrà la nomina.

Tutti italiani, come previsto - dopo l'esperienza della Weir che aveva casa e famiglie lontane - tenendo conto della volontà del cda di puntare su una figura totalmente calata nell'incarico (anche se Farronato vive a Londra), che giustifica l'aumento di stipendio previsto. La prevalenza di donne nella cinquina di nomi potrebbe dare qualche chance alla linea iniziata con la direttrice australiana; la vera sorpresa è l'esclusione dalla lista di Mario Codognato, prestigioso curatore veneziano, ritenuto forse troppo vicino alla prima gestione del museo diretto da Eduardo Cicelyn.

Leggendo i curriculum spiccano l'età di due candidati: la Baroncelli, 41 anni, è romana, docente alla Luiss e direttore artistico alla Triennale di Milano, con attività internazionali alle spalle: ha diretto il padiglione svizzero curato da Hans Ulrich Obrist alla Biennale di Venezia del 2014, e «15 Rooms», la mostra curata da Klaus Biesenbach e Obrist al Long Museum di Shanghai. Nota gossip: è la compagna del noto giornalista sportivo Pierluigi Pardo.

Della stessa età è il toscano Cataldo che si è formato con il filosofo Giorgio Agamben. Tra le sue esperienze la direzione della Fotogalleriet di Oslo dopo esser stato curatore dell'Office for Contemporary Art Norway; ha rapporti con Napoli, essendosi specializzato all'Università Vanvitelli. È veneta la Fabbris, nata nel 1979, formazione da storico dell'arte e curatrice della fondazione Prada di Milano.

L'ipotesi più glamour è quella di Farronato: 44 anni, piacentino, quando nel 2019 diresse il padiglione Italia si parlò di un punk alla Biennale; ha insegnato cultura visuale allo Iuav di Venezia, curato mostre in diversi Paesi del mondo e diretto la fondazione Fiorucci Art Trust.

Nata a Torino nel 1961, Maria Chiara Bertola è stata cocuratrice del padiglione Venezia alla Biennale nel 2007 e tra i curatori della Quadriennale di Roma nel 2008, e ancora direttore artistico dell'Hangar Bicocca di Milano dal 2009 al 2012. 

Video

Il commento della Tecce: «Sono molto soddisfatta delle proposte pervenute, c'è una rosa di candidati di altissimo profilo, con progetti interessanti e di rilievo». Poi detta i punti determinanti per la nomina: «Privilegiamo una figura in grado di proporre collaborazioni con prestigiose istituzioni internazionali, offrire un'aggiornata programmazione rivolta alle sperimentazioni artistiche più innovative, ricognizioni e approfondimenti sulla storia dell'arte recente. Nella nostra prospettiva c'è, inoltre, l'aspirazione ad ampliare il riconoscimento delle istanze del nostro territorio, allargandone la portata». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ALLARME
Revisioni dimezzate, caos a Napoli:
«A rischio scuolabus e gite»
L'EMERGENZA GIOVANILE
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
LA STORIA
Giuseppe, il vlogger napoletano
scambiato per un narcos
IL BOLLETTINO
Covid, in Campania
242 positivi e sette morti
IL CASO
Carceri, fuga degli infermieri:
il ministero schiera gli Oss
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
TORRE DEL GRECO
Trovata morta nel letto
a 49 anni: disposta autopsia
ACERRA
Minacciato con la pistola:
«Dacci il cellulare»
QUALIANO
Assalto al distributore,
tre rapinatori in fuga
LA DROGA
Dosi nell'intercapedine del muro,
spacciatore arrestato a Scampia
L'OPERAZIONE
Napoli, controlli di polizia
nei luoghi della movida

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto

SCELTE PER TE

La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
Dolore all'addome:
dimesso dall'ospedale,
muore il giorno dopo

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie