Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Napoli, Bellenger e i masterplan di Capodimonte: «Tutto sospeso per colpa del governo»

di Maria Pirro
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 21 Giugno 2019, 07:30
3 Minuti di Lettura

I l masterplan di Capodimonte? «È sospeso, funziona all'italiana». La fondazione Riccardo Muti? Idem, «è nello stesso piano di sviluppo». E la svolta annunciata, peraltro già finanziata? «Difficile fare previsioni: noi abbiamo lavorato tre anni per arrivare a un progetto culturale coerente. Anche per la trasformazione serve un tempo luogo». E il tempo rimasto a disposizione potrebbe non bastare. Il direttore Sylvain Bellenger presenta il «Festival della musica popolare del Sud Italia», ringrazia tutti, parla dell'incontro con il maestro Roberto de Simone, annuncia una «mostra folle» a settembre negli appartamenti reali (da ieri chiusi al pubblico per l'allestimento) e sorride. «Non sono amareggiato, procedo dritto per la mia strada».
 
La sensazione, in vista della decisione di Roma, è che il suo mandato sia effettivamente in scadenza: l'intellettuale francese potrebbe non essere confermato dal ministro Alberto Bonisoli, che il 7 giugno è stato qui al museo. «Ma è venuto da cittadino, non mi ha avvisato: io non c'ero», rivela Bellenger, riprendendo a illustrare l'iniziativa in programma fino a domenica. Perché «l'evento è bello, la politica brutta». E il festival, a ingresso gratuito, ha la sua base operativa a Porta di mezzo, ma è anche itinerante nei viali del bosco. Due i concerti serali (ore 21-22.30): oggi Alla Bua, gruppo pugliese specializzato nella pizzica salentina, domani Carlo Faiello in «Argiento vivo». Previsti stage di danze popolari, per adulti e bambini (oggi, 17.30-19), tavole rotonde sul tema della posteggia (domani, 17.30) e sul teatro popolare (domenica, 17.30) con gli attori Giulio Adinolfi, Oscar di Maio e Corrado Taranto.

A margine, Bellenger parla anche di quella che definisce una «controriforma», ovvero il progetto di smontare la riforma dell'ex ministro Dario Franceschini. «Io procedo dritto per la mia strada», prosegue, «senza pensare all'instabilità del governo che ha solo la visione di distruggere quello che è stato fatto dal precedente governo. Una storia non solo italiana», avverte. Per questo motivo, non resta che rimboccarsi le maniche, senza aspettare soluzioni calate dall'alto. E il direttore di Capodimonte è soddisfatto dei «grandi risultati raggiunti con la squadra più piccola d'Italia. Quattro le mostre in contemporanea». E poi, il 7 e l'8 luglio, c'è De Simone. Un simbolo d'identità a Napoli. «Di una giovinezza e cultura straordinaria: incontrarlo è stata una delle più belle esperienze», si emoziona Bellenger, definendo invece un incubo la burocrazia legata al concerto che tiene insieme Mozart e la tarantella, 100 musicisti e 60 coristi e, a seguire dal 20 settembre, una mostra che unisce porcellane, sartoria e musica: la collezione del San Carlo e quella del museo ornitologico e mineralogico, più 600 ceramiche sottratte ai depositi e il servizio pregiato di Carditello, insomma passato e futuro, con un percorso informativo ad altezza bambino, pubblico al centro di rinnovata attenzione.

«Qui non manca un direttore nazionale, cinese o africano, ma i giovani: sono state sacrificate 2 o 3 generazioni», sottolinea Bellenger, ricordando la visita dei vertici Apple l'altro giorno in città, con gli studenti della Federico II chiamati a ideare anche una app per il museo. «Nel polo di San Giovanni c'è un livello di creatività e gioia favoloso», mentre qui resta il gap. «La visione dei politici è arroccata agli anni Cinquanta». E la musica va.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Stadio Maradona, il parcheggio
chiuso da 33 anni: manca permesso
L'ANNUNCIO
De Magistris:«Manfredi inadeguato
potrei ricandidarmi a sindaco»
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi:
«Uguali diritti a tutti»
IL RICORDO
Commemorazione di Sbrescia:
«Serve un lavoro alla madre»
LA CIVILTA'
Continua la pulizia delle strade
da Via Tasso a Salvator Rosa
LA TASK FORCE
Pnrr: monitoraggio magistrati
Corte dei Conti in Campania
QUALIANO
Auto incendiata
per “amore”, arrestato
IL BLITZ
Napoli, rapina una donna
in piazza: arrestato 36enne
LA CAMORRA
Faida Scampia, ricostruiti 8 omicidi
arrestato anche Vincenzo Di Lauro
LA CRIMINALITA'
Napoli, l’allarme del Viminale:
«Armi di clan e babygang»
L'INTERVISTA
«Troppe pistole ai minori,
multeremo i loro genitori»
PROCIDA
Aliscafo contro il pontile
«Stanno tutti bene»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio Maradona, il parcheggio
chiuso da 33 anni: manca permesso
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie