Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Napoli, Feltrinelli in piazza dei Martiri chiude per lavori fino a giugno: e il bar della libreria non riaprirà più

Al termine del restyling gli spazi risulteranno ridimensionati

La caffetteria della Feltrinelli
La caffetteria della Feltrinelli
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 2 Gennaio 2023, 23:00 - Ultimo agg. : 4 Gennaio, 07:14
4 Minuti di Lettura

Restyling, novità, aree social e lavori in vista per uno degli spazi culturali più importanti e storici della città. Niente più caffè, brioches e bibite: la libreria più grande di Chiaia punterà ancora sul libro ma non più sull’effetto bistrot. La Feltrinelli di piazza dei Martiri chiude i battenti più o meno per quattro mesi e mezzo, orientativamente fino all’inizio di giugno.

APPROFONDIMENTI
Napoli, gli operatori del turismo: grandi eventi decisivi, ora puntare su servizi e posti letto
Torna la notte bianca della musica al Rione Sanità con Sanità-tà-tà 
Distrutte le bici in piazza dei Martiri, il raid nella notte

Dal 16 gennaio e fino agli albori dell’estate 2023, la location sarà off-limits per lavori. «Il motivo della ristrutturazione - spiegano dal colosso dell’editoria - è un aggiornamento degli spazi con una nuova divisione delle categorie merceologiche. La chiusura, indicativamente per quattro mesi e mezzo, è temporanea e non è in alcun modo riferita a rischi di chiusura definitiva dell’attività». Non tutto, però, sarà come prima. Bisognerà dire addio al bar interno della libreria, che sospenderà il servizio a partire dal «9 gennaio - trapela dai locali della libreria di piazza dei Martiri - e non riaprirà più». Tra il personale del caffè interno alla Feltrinelli, infatti, c’è chi non ha avuto il rinnovo del contratto e, in poche parole, si ritrova a una settimana scarsa dalla disoccupazione.

Non tutte le trattative sono concluse, ma la rinuncia al bar a partire da lunedì prossimo è cosa quasi certa. Sulla decisione pesano, e non poco, «il carovita, la pandemia, il caro-energia e la crisi del libro - rivelano dallo staff di piazza dei Martiri - che hanno reso molto difficili da sostenere i costi di gestione di un esercizio commerciale di quel genere». I fattori sono tanti e sono sostanzialmente gli stessi che stanno mettendo in crisi diverse attività culturali e non in tutto il Paese. La concorrenza della letteratura digitale, il calo dei lettori in città e il Covid: dopo la pandemia - non è certamente un mistero - i clienti continuano a preferire gli spazi esterni ai locali chiusi. Eppure di gente ce n’era, ieri a pranzo, seduta ai tavoli interni della Feltrinelli. Tra uno Zarathustra e un libro illustrato, consumavano cibo e bibite, cornetti e caffè. Gli ultimi, in questa sede. 

Il restyling della libreria di piazza dei Martiri, in ogni caso, servirà ad attualizzare lo spazio culturale più importante di Chiaia. Una volta finiti i lavori, intorno all’inizio di giugno, un piccolo ridimensionamento degli spazi occupati da Feltrinelli ci sarà, ma «non si tratta di un ridimensionamento della superficie di vendita - spiegano dalla stessa Feltrinelli - che resterà pressoché invariata. Diminuirà la metratura occupata, ma di pochissimo, e per la percezione del pubblico resterà tutto invariato. La libreria verrà ripensata per essere contemporanea e al passo con i tempi, con innovazioni anche digitali». I progetti degli architetti sono in fase di rifinitura e, in particolare, probabilmente verrà allestita un’area per TikToker e per gli influencer del libro. 

Il Mezzogiorno è fatto di guizzo più che di messa a sistema delle risorse, di scrittori più che di pubblico leggente. E il marketing culturale del futuro prossimo - anzi già quello del presente - è fatto di hashtag anziché di volumi, di impatto immediato più che di discorsi radicati sul medio termine. Feltrinelli si rifà il look, dunque, per essere più vicina alle nuove generazioni e al pubblico social. È in vista di questa intenzione che Chiaia perderà - ma solo per i prossimi mesi - uno spazio importante anche dal punto di vista degli eventi legati al libro e alle presentazioni delle novità principali dell’editoria cittadina e nazionale. Ma lo scenario non è esattamente libero da ombre per la cultura del Mezzogiorno.

Video

A dare qualche numero, in proposito, è Diego Guida, presidente del gruppo piccoli editori dell’Aie. Il suo spazio, la saletta di Guida Editori, è in via Bisignano, a pochi passi dalla Feltrinelli. «La Feltrinelli - dice - manterrà il suo ruolo storico di proporre la lettura, ma lo farà in un modo aggiornato dopo il restyling. Certo è che se le persone non comprano i libri, è difficile vendere e mantenere sostenibili i costi di gestione. La situazione era preoccupante fino a novembre, quando - secondo i dati Aie - il bilancio sulle vendite non era confortante, con un meno 2% rispetto al 2021. Confido che possa intervenire in merito il ministro Sangiuliano, autore e uomo di cultura del Mezzogiorno, oltre che membro del nuovo esecutivo. Il Sud copre solo il 5% del mercato nazionale, contro un 22% del Nord e un 16% del Centro Italia. È necessario che gli investimenti del ministero spingano sul Sud e forniscano dati specifici per risollevare la nostra editoria, dalla grande alla piccola».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CAMORRA
Omicidio a Torre Annunziata,
pregiudicato ucciso tra la folla
LA SICUREZZA
Polizia a Mergellina nel by night:
controlli e sequestri dopo l'omicidio
LA SICUREZZA
Manfredi a Roma da Piantedosi:
«Più agenti in strada nei turni notturni»
LA POLITICA
In 168 firmano per la Schlein:
«Grata per appello intellettuali»
LA SCUOLA
Scuola, interrogazione Patriarca:
«Errore accorpare De Amicis»
LA CULTURA
Cinema e librerie in crisi:
«Siamo al punto di non ritorno»
I TRASPORTI
Riapre la funivia sul Faito:
400 biglietti in un giorno
L'INDUSTRIA
«Investiamo a Napoli Est
con un hub per gli aerei»
IL METEO
Torna il maltempo a Napoli:
allerta gialla da mezzanotte
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
LA VIOLENZA
Aggredisce poliziotti di una volante
a Fuorigrotta, arrestato
CASTELLAMMARE
Urina in vialetti ospedale
e poi picchia vigilante

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
studente in medicina
muore a 28 anni sull'A30
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Muore dopo intervento alla tiroide,
denuncia per «omicidio colposo»
Mergellina blindata fino all'alba:
«Basta raid e incivili»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
LA SICUREZZA
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie