Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

«Libreria popolare di Chiaia, il Comune farà la sua parte»

Locartolo promette una ricognizione sugli spazi comunali

di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 28 Gennaio 2023, 09:46 - Ultimo agg. : 29 Gennaio, 09:59
4 Minuti di Lettura

Sergio Locoratolo, coordinatore delle Politiche culturali del Comune di Napoli, ha appena incontrato il notaio Dino Falconio per un confronto sull'ipotesi di creare una libreria popolare a Chiaia. Un'idea nata all'indomani della chiusura, se pur temporanea, di Feltrinelli che ha messo in luce l'assenza di luoghi dedicati alla lettura - e alla cultura - nel quartiere.

APPROFONDIMENTI
«Libri, "Io ci sto" sfida vinta ma Chiaia non è il Vomero»
Napoli, in Galleria Umberto apre Starbucks: «Pronti alla sfida ma vogliamo decoro»

Quindi?
«Pieno sostegno al progetto di Falconio con cui, tra l'altro, abbiamo un dialogo costante e costruttivo. E poi iniziative come queste vanno sempre guardate con favore».

In che modo pensate di offrire il vostro contributo?
«È fin troppo chiaro che il Comune non potrà mai svolgere un ruolo imprenditoriale, men che meno di partner commerciale: non sarebbe il suo compito. In ogni caso siamo pronti a fare la nostra parte per quel che sarà possibile».

La prima cosa che serve è un locale da adibire a libreria altrimenti l'operazione è destinata a fallire ancor prima di cominciare.
«Non faccio promesse, sia chiaro, ma una ricognizione sugli spazi comunali presenti nella zona di Chiaia mi impegno a farla. Ripeto, una ricognizione: poi si vedrà. Intanto posso dirvi che stanno per partire i lavori a San Domenico Maggiore».

La Casa della Lettura?
«Sì, è già tutto pronto».

Tutto pronto per trasformare il convento in centro culturale?
«Come è giusto che sia. La nuova destinazione sarà fedele alla vera vocazione culturale di uno spazio che ospitò studi e riflessioni di San Tommaso d'Aquino, Giordano Bruno e Tommaso Campanella. Nulla vieta che lì potrebbero trovare spazio anche le librerie indipendenti».

Non risolverebbe il problema di Chiaia però.
«Certo che no ma potrebbe ugualmente rappresentare un vantaggio per tante realtà editoriali, più o meno piccole, che a San Domenico Maggiore avrebbero modo di farsi conoscere e intercettare nuovi lettori con maggiore facilità».

Insomma, il Comune punta sulla lettura.
«Sulla cultura direi. Insieme con le opere in partenza a San Domenico Maggiore stiamo anche recuperando due biblioteche comunali in periferia restaurate e dotate di nuovi arredi. Poi sarà la volta del Pan, del complesso dell'Annunziata, di Castel dell'Ovo e del Maschio Angioino. L'obiettivo è partire entro l'anno».

Tutti lavori propedeutici a diffondere il sapere sul territorio.
«Finalmente in città si investe sulle infrastrutture culturali, credo sia la prima volta che accade. Abbiamo trovato i fondi e lo facciamo».

Torniamo alle librerie.
«A proposito: colgo l'ccasione per rilanciare il Patto per la lettura e invitare tutte le librerie a sottoscriverlo quanto prima».

Video

Di che cosa si tratta?
«In buona sostanza il Patto riconosce la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un'azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio».

Una risorsa strategica, insomma.
«Esatto. Libri e lettura vanno considerate a pieno titolo risorse strategiche su cui investire con l'obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell'intera comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo del pensiero critico della cittadinanza. È questo lo spirito con cui è nata questa iniziativa».

In quanti hanno già aderito a questa sorta di manifesto?
«Dalla biblioteca dei Girolamini all'Istituto italiano per gli Studi Filosofici, giusto per citarne un paio».

Realtà considerevoli nel mondo della cultura napoletana.
«Il consenso è stato immediato. Anche perché chi sottoscrive il Patto, oltre a una migliore interlocuzione istituzionale, può partecipare ai bandi del Comune o promossi da altri enti. Trovo che sia una straordinaria opportunità per tutti gli operatori pubblici e privati che si occupano del mondo dei libri e della lettura. L'adesione ovviamente sarà sempre aperta ma avremo modo di parlarne».

In quale occasione?
«A breve cominceremo gli incontri con i librai. Vogliamo conoscere quali sono i problemi e le difficoltà con cui devono fare i conti ogni giorno. Li ascolteremo e li aiuteremo a trovare le soluzioni. Sarà una sorta di confronto permanente a disposizione delle librerie».

Anche di chi avrebbe intenzione di aprirne una?
«Il notaio Falconio, e il suo gruppo di promotori, sarà certamente tra i primi con cui avvieremo nuovamente il confronto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Il ricordo di Francesco Pio:
«La camorra gli ha sottratto futuro»
LA VIOLENZA ULTRAS
Guerriglia ultras in autostrada
Napoli-Roma, ​33 perquisizioni
TORRE ANNUNZIATA
Pregiudicato ferito
con 4 colpi di pistola
LA DENUNCIA
In piazza col coltello,
denunciato all'Arenella
SORRENTO
Hashish a scuola,
fermati tre ragazzi
L'ARRESTO
In strada nonostante i domiciliari,
Mele arrestato a Pianura
IL FATTO
Arresto ai Quartieri Spagnoli
per maltrattamenti in famiglia
LA RAPINA
Figlio di consigliere municipale
rapinato e picchiato in centro
IL PROCESSO
L'ex calciatore del Napoli Paradiso
a giudizio per estorsione e stalking
LA MOBILITAZIONE
«E figl so’ piezz’ ‘e core»,
il 25 marzo flash mob Lgbt+
IL CASO
Napoli Boxe, il ring
della palestra sfrattata
IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie