Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Napoli, fila record a Palazzo Reale: «Turisti anche a febbraio»

A fine giornata si contano 5.266 ingressi; bene anche il Mann con 5.220 visitatori

In coda per entrare a Palazzo Reale
In coda per entrare a Palazzo Reale
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Febbraio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 21 Febbraio, 14:54
4 Minuti di Lettura

Fino all’inizio di quest’anno il mondo del turismo a Napoli aveva una certezza: dopo le feste natalizie i visitatori scompaiono per riapparire nuovamente in città con il ritorno della primavera. Dopo quest’ultimo, strabiliante, week end, il mondo del turismo ha perso la sua grande certezza: i turisti sono pronti a travolgere Napoli anche nei mesi invernali. Il letargo del mondo dell’accoglienza non ha più ragione d’esistere.

APPROFONDIMENTI
Napoli, parcheggiatori più cari: un «extra» per la foto turistica
Napoli, ai Quartieri Spagnoli via de Deo «diventa» via Maradona
Città d'arte, Napoli prima su TikTok: oltre 17 miliardi di visualizzazioni

Per avere un’idea di quel che è accaduto ieri in città bisogna tenere a mente questa cifra: 18.879. Si tratta del numero complessivo delle persone che hanno visitato i cinque luoghi turistici più simbolici di Napoli, Palazzo Reale, il Mann, Castel Sant’Elmo, La Certosa di San Martino e il Museo di Capodimonte, presi d’assalto in occasione della seconda domenica a ingresso gratuito del 2023. I dettagli sull’assalto ai luoghi, li leggerete tra qualche riga perché, in prima battuta, è significativo tracciare un identikit del nuovo turista che sceglie Napoli anche a febbraio. 

In questi giorni cambia il profilo del visitatore. Ovviamente il tempo di permanenza è molto più ridotto rispetto ai giorni delle Feste e, soprattutto, le presenze di stranieri sono estremamente più basse. Non c’è più l’assalto dei turisti d’oltreoceano o asiatici, resistono i consueti francesi che hanno un particolare legame con la città; la stragrande maggioranza dei visitatori proviene dall’Italia. Le prenotazioni sono quasi tutte concentrate nei week end, con buoni numeri a partire dal venerdì. Chi arriva in città lo fa principalmente utilizzando i collegamenti ferroviari: grande affluenza dai convogli provenienti da Roma e da Firenze. Chi arriva dal Nord, invece, si divide esattamente a metà fra viaggio in aereo e in treno. 

L’immagine che vedete al centro di questa pagina è significativa di quel che è successo ieri a Napoli: ritrae le persone in attesa per l’ingresso a Palazzo Reale al centro della mattinata. Complice un tenace sole che ha smorzato il gelo del vento del Nord, le strade si sono riempite, la voglia di scoprire la città è divampata e in tanti si sono decisi a scoprirne le meraviglie. Gli accessi alla Reggia di Napoli che affaccia su piazza del Plebiscito sono stati tantissimi, e costanti per l’intera giornata, con la coda che, per lunghissimo tempo, s’è snodata nella piazza, allungandosi fin quasi alla Basilica. Alla chiusura della biglietteria, alle 19, a Palazzo Reale avevano contato 5.266 ingressi. Il record degli accessi della prima domenica gratuita del 2023 è stato sfiorato: in quel giorno si contarono 5.788 visitatori nelle stanze della reggia, ma era il primo gennaio e Napoli era letteralmente travolta dai turisti, sicché i numeri di ieri assumono un valore ancora superiore. 

Video

Giornata intensa di visite anche al Mann, dove solo in pochi momenti la coda s’è snodata lungo i muri perimetrali del Museo, anche se il conto conclusivo segnala il clamoroso numero di 5.220 ingressi. In questo caso il confronto con l’assalto del primo gennaio è necessario, perché quel giorno, nonostante la grande presenza di turisti in città, nelle sale del museo archeologico più importante del mondo entrarono mille visitatori in meno. In questo caso, dunque, il dato è ancor più significativo perché dimostra che napoletani e turisti hanno «fame» di Mann in qualunque momento, non solo in concomitanza con i giorni di grande festa. Folla a Castel Sant’Elmo dove 3.101 visitatori sono andati ad ammirare i panorama mozzafiato e il museo del Novecento. 

 

Notizie estremamente confortanti anche da Capodimonte dove s’è registrato un costante flusso di visitatori per l’intera giornata: quando il museo ha chiuso sono stati registrati 2.860 ingressi che non rappresentano un record per la struttura, ma ci si avvicinano molto. Notevole anche l’afflusso alla Certosa e al museo di San Martino che hanno accolto 2.432 persone.

Ecco, dunque, completato il conto che porta alle 18.879 visite delle quali abbiamo accennato nelle prime righe. «I primi dati dell’edizione di febbraio di #domenicalmuseo confermano un altro successo - ha detto il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano -. Tutti, italiani e stranieri, hanno fame di bellezza, sapere e conoscenza, e da quest’anno ci saranno 3 ulteriori giorni in cui si potrà accedere gratuitamente ai musei. Tre date che corrispondono ad altrettanti eventi importanti nella storia patria: il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Ucciso davanti agli chalet di Mergellina,
il giudice convalida l'arresto di Valda
IL TURISMO
Ryanair riparte da Napoli,
58 rotte e 530 voli a settimana
IL PERSONAGGIO
Errico Porzio testimonial dell'Italia:
lo show Adidas nella nuova pizzeria
L'INCONTRO
Unione industriali Napoli:
l'incontro coi cavalieri del lavoro
LA SENTENZA
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
QUALIANO
Donna partorisce in casa
con l'aiuto del 118
LA BATTAGLIA
Dorita, il tumore è ritornato:
speranza in un nuovo farmaco
I TRASPORTI
Manfredi visita la nuova sede
della Tangenziale a Fuorigrotta
IL PROCESSO
Cella zero carcere Poggioreale,
tutti assolti i 12 imputati
LA SOLIDARIETÀ
Omicidio a Mergellina,
Manfredi a casa di Pio
ISCHIA
Arrivano gli australiani,
boom di presenze a luglio
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi:
ultime multe 4 anni fa
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie