Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Procida capitale della cultura 2022, arriva la barca di San Paolino simbolo dei Gigli di Nola

di Carmen Fusco
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 17 Ottobre 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 18 Ottobre, 15:26
3 Minuti di Lettura

Fa rotta verso Procida la barca di San Paolino: il simbolo della secolare Festa dei Gigli, patrimonio dell'umanità Unesco, rappresenterà la tradizione made in Nola nella vetrina internazionale dell'isola del golfo di Napoli che quest'anno è capitale italiana della cultura.

Per sei giorni, da oggi al 23 ottobre, sarà un fiorire di iniziative intorno alla macchina da festa che sarà costruita nella piazza di Marina Grande e che grazie al vestito di cartapesta realizzato, così come la struttura in legno, dalle botteghe artigiane di Tudisco e Nal con la collaborazione degli artisti Ernesto e Leopoldo Santaniello, lancerà un messaggio di solidarietà e di inclusione sociale, valori fondanti della festa dedicata a San Paolino, padre della Chiesa e patrono in secondaria della Campania. 

APPROFONDIMENTI
Regno di Nettuno, ecco i vincitori del Campionato italiano di safari fotografico subacqueo
«Il Corpo dell’isola» torna a Procida: coinvolti anche gli spettatori nella danza
Grand prix Möbius: vince la Campania
con l'Ecosistema digitale Cultura

E inclusivo è anche il progetto che ha consentito di raggiungere il traguardo dell'attracco a Procida della kermesse più rappresentativa del patrimonio di arte e cultura di cui è ricca la città di Nola.

Lo sintetizza chiaramente il sindaco di Nola, Carlo Buonauro: «Ancora una volta la sinergia tra il mondo delle associazioni, attorno al titanico sforzo dell'instancabile Carlo Fiumicino, e il raccordo istituzionale dell'amministrazione comunale ottimamente coordinata dall'assessore Martone, ha prodotto un grande risultato: la profonda cultura nolana, tra la carità paoliniana e il pensiero bruniano, risplende sulla prestigiosa scena di Procida per irradiarsi a quei massimi livelli di visibilità che le competono. Il rilancio del nostro territorio e il riscatto della nostra comunità passano anche attraverso questi importanti momenti di confronto e scambio».

A dare impulso alla sei giorni procidana è stata infatti, l'associazione «Festa eterna-Mamma Nola», presieduta da Carlo Fiumicino: «Il progetto di promozione nazionale della festa eterna spiega è partito nel 2019 a Brescello, il paese della celebre saga di Peppone e don Camillo , per poi proseguire a Parma 2020, fino a giungere nel prestigioso scenario di Procida 2022». 

Meta possibile anche grazie a quella «condivisione di obiettivi» auspicata per tutte le iniziative di rilancio della città di Nola, anche dal vicesindaco Giuseppe Tudisco. E infatti, il calendario degli eventi in programma fino al 23 vedrà protagonisti studiosi, scuole, maestranze, musicisti e artisti locali oltre che i maestri di festa della prossima edizione della kermesse che ritorna dopo un fermo di tre anni imposto dal Covid. Un'anteprima insomma che, c'è da giurarlo vedrà sbarcare sull'isola anche numerosi nolani, impazienti di rivivere emozioni delle quali non si riesce a fare a meno. 

Video

Convegni per affrontare il grande tema del rilancio della Festa, la cui fondazione nata per portarla oltre i confini della città risulta oggi commissariata, rappresentazioni teatrali, concerti di musica tipica e, per finire, la processione con i gonfaloni delle corporazioni dei Gigli che, sabato 22 ottobre, partirà da piazza Marina Grande per arrivare all'Abbazia di San Michele dove sarà celebrata la santa messa. 

La speranza è di vedere moltiplicate, a giugno, le presenze in città. Dice Vincenzo Martone assessore alla Cultura del Comune di Nola: «Procida capitale della cultura è una vetrina di rilievo in cui ci sarà posto non solo per la Festa e i suoi spettacolari Gigli, ma anche per le tante eccellenze culturali, fiore all'occhiello della nostra città: Giordano Bruno e il Certame Internazionale Bruniano. Sono certo che questo sarà solo l'inizio di un iter che ci proietterà verso nuovi traguardi, degni della storia prestigiosa della nostra città». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I PREPARATIVI
Festa scudetto, il piano anti-vandali:
luci azzurre sui monumenti
LA POLITICA
Pd Campania, Misiani commissario
e a Caserta è confermata Camusso
IL CASO
Scudetto Napoli, su TikTok
un Vesuvio in eruzione
I PREPARATIVI
Festa scudetto, striscione
dedicato a Pino Daniele
LA CURIOSITÀ
Il messaggio per i detenuti:
«Ce sta 'o Napule fore»
IL PROGETTO
Giostre, luci e fontane
per il parco De Filippo
TORRE ANNUNZIATA
Circum, ancora un guasto
sulla linea Napoli-Sorrento
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
LA CRIMINALITÀ
18enne aggredita e derubata
da 4 uomini nel quartiere Stella
LA SICUREZZA
Napoli, rapina un'anziana
e finisce ai domiciliari
LA CRIMINALITÀ
In due con bottiglia di vetro
e coltello rapinano uomo
CRISPANO
Scritta offensiva
nella villa comunale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
Corse folli sul Lungomare:
record di multe in un giorno
Pensioni, simulatore Inps su app
con calcolo età e contributi

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio,
sui social il video dell'agguato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie