Pompei, Scavi gratis per ricordare
l'anniversario dell'eruzione del 79

Pompei, Scavi gratis per ricordare l'anniversario dell'eruzione del 79
di Susy Malafronte
Giovedì 24 Ottobre 2019, 13:20
2 Minuti di Lettura
Sono numerose le testimonianze, letterarie e archeologiche, che ormai avvalorano l’ipotesi dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. in un periodo autunnale. È proprio il 24 ottobre la data che oggi sembra essere quella più accreditata, per alcune evidenze. 
Prima di tutto le trascrizioni della famosa lettera di Plinio, di cui non si conserva l’originale, riportano il riferimento a mesi diversi (agosto, settembre, ottobre, novembre), una confusione che si generava inevitabilmente nell’atto della copiatura dei testi. Pertanto, la datazione del 24 Agosto, che ricorre in alcune edizioni, non è certa.
Durante gli scavi sono stati rinvenuti numerosi reperti riconducibili al periodo autunnale: bracieri, frutta essiccata, tra cui noci, fichi, melograne, castagne e resti di vinaccia, segno della recente vendemmia. Anche i resti dell’abbigliamento riscontrati su alcuni corpi delle vittime dell’eruzione hanno fatto pensare ad un periodo diverso dall'estate. Non ultimo, una moneta in argento con l’effige di Tito ed un’iscrizione che lo celebra imperatore per la quindicesima volta, fornisce, sebbene in parte deteriorata, sulla base di un confronto con testimonianze letterarie, un orizzonte cronologico preciso, sicuramente posteriore al mese di agosto del 79 dopo Cristo.  Infine, l’iscrizione in carboncino emersa lo scorso anno durante gli scavi della regio V, in un ambiente della casa con giardino. La scritta è, infatti, datata al sedicesimo giorno prima delle calende di novembre, corrispondente al 17 ottobre e recita: “XVI (ante) K(alendas) Nov(embres) in[d]ulsit pro masumis esurit[ioni]". Il 17 ottobre lui indulse al cibo in modo smodato” (Antonio Varone, archeologo) o secondo un ‘altra lettura "“XVI (ante) K(alendas) Nov(embres) in olearia / proma sumserunt [...]" "Il 17 ottobre hanno preso nella dispensa olearia [...]" (Giulia Ammannati, Docente di Paleografia Latina – Scuola Normale Superiore di Pisa).  L’iscrizione  appare in un ambiente (atrio)  della casa che all’epoca dell’eruzione era in fase di ristrutturazione, a differenza del resto della stanze già completamente rinnovate.
Proprio questi lavori presenti solo in alcune stanze rispetto al resto della casa , ci inducono a pensare che si trattasse di interventi in corso nell’anno dell’eruzione, negli ultimi mesi. Inoltre, trattandosi di carboncino, fragile e evanescente, che non avrebbe potuto resistere a lungo nel tempo, è più che probabile che si tratti dell’ottobre del 79 dopo Cristo, una settimana prima della grande catastrofe che sarebbe, secondo questa ipotesi, avvenuta il 24 ottobre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA