Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Gabriel Zuchtriegel, direttore generale del Parco archeologico di Pompei: «Oplonti nuova frontiera»

di Susy Malafronte
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 31 Agosto 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 1 Settembre, 08:33
4 Minuti di Lettura

Gabriel Zuchtriegel, direttore generale del Parco archeologico di Pompei. Tra le iniziative per la valorizzazione dei siti rientra anche il rilancio della villa di Poppea, agli scavi di Oplontis. Qual è il progetto?
«Oplontis è pronto per il decollo. Gli scavi che abbiamo in programma a villa A (la prima venuta alla luce, ndr) amplieranno la conoscenza di questa residenza imperiale, riconducibile alla famiglia della seconda moglie di Nerone, Poppea Sabina. Ma saranno anche occasione per portare nuova attenzione sul sito, per spiegare in tempo reale come si svolge un'indagine stratigrafica in tutta la sua complessità. Inoltre, intendiamo migliorare l'accessibilità al sito».

APPROFONDIMENTI
Da Scampia a Barra, a Napoli il turismo è di periferia: «Qui si paga meno»
Arte e turismo, Manfredi nomina Vincenzo Trione consigliere delle attività museali
Castel dell'Ovo, ingresso libero ma probabile ticket a pagamento da Natale

I commissari prefettizi di Torre Annunziata hanno annunciato la chiusura del museo dell'Identità. Quale sarà il destino dei reperti attualmente esposti in quelle sale? Resteranno a Torre Annunziata?
«Li esporremmo all'interno della villa A, nel loro contesto originale. Come mi hanno preannunciato i commissari Enrico Caterino e Ferdinando Mone, che hanno dimostrato grandissima attenzione per il settore culturale, palazzo Criscuolo necessita di lavori che rendono impossibile la permanenza dei reperti. Ma non andranno via da Torre Annunziata e saranno visibili nel nuovo allestimento a villa A, nell'attesa di confluire negli spazi museali che stiamo progettando nello Spolettificio e che saranno una sede prestigiosa e degna di un sito Unesco, con laboratori e depositi moderni annessi».

Il servizio «ArteBus», istituito dal Parco Archeologico, in che percentuale contribuirà ad aumentare le visite alla villa di Poppea e alla sua mostra?
«Il servizio sta funzionando soprattutto grazie a Oplontis, che tra i siti periferici è il più visitato. Ma in futuro dovrà essere pronto a accogliere molti più visitatori, dunque bisogna lavorare anche sui servizi e sull'accoglienza nel centro storico di Torre Annunziata, che deve diventare un gioiello e ha tutte le carte in regola per esserlo».

Le visite al sito archeologico di Pompei continuano ad affascinare. Hanno raggiunto i numeri registrati prima del Covid?
«In questi mesi vediamo numeri altissimi, tra i 12 e 16mila al giorno. L'obiettivo però non è solo numerico: stiamo lavorando per allungare la permanenza delle persone sul territorio, così ricco di cultura, un'impresa che riuscirà solo se enti e privati si mettono insieme. Ma sono fiducioso».

Ha riscontrato un nuovo target di turismo straniero?
«Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna sono i paesi esteri più rappresentati. Bisogna ragionare su come recuperare il turismo asiatico, Corea, Giappone, Cina, che in seguito alla pandemia è crollato. Nell'ottica di una maggiore sostenibilità penso che il trend globale andrà nella direzione di un turismo più lento e profondo. Il modello mordi e fuggi è del passato».

Le nuove scoperte degli ultimi mesi in che misura hanno contribuito all'aumento del turismo?
«Più che le singole scoperte, credo che sia la consapevolezza da parte del pubblico, grazie al nostro approccio alla comunicazione, che Pompei è un sito dove tutela e ricerca continuano a essere svolti ogni giorno da un team di professionisti appassionati e preparati. È una squadra bravissima, un sogno e un onore per me lavorare con loro».

Lei ama passeggiare tra le domus, controlla personalmente i cantieri di scavo. È un modo per comprendere come migliorare l'offerta turistica?
«Spesso la gente mi ferma per chiedere informazioni, senza sapere che sono il direttore del sito. Per me è un'occasione fantastica per capire quali sono le domande e dove possiamo migliorare. Una volta un visitatore chiese dove fosse quello che è scoppiato, si riferiva al Vesuvio. A volte si comincia dalle cose essenziali».

Può anticiparci qualche nuovo progetto o qualche nuova scoperta?
«Abbiamo lanciato l'azienda agricola di Pompei per valorizzare la tradizione della dieta mediterranea, dai vigneti a uliveti e frutteti, un immenso patrimonio immateriale che è a rischio estinzione se non si tramandano le conoscenze secolari di come coltivare la terra. Per questo ora vogliamo ampliare il progetto e coinvolgere i bambini del territorio, stiamo progettando degli orti didattici che vogliamo organizzare con loro nel sito. Non dobbiamo dimenticare che senza agri-cultura non c'è cultura e non c'è futuro». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Stadio Maradona, il parcheggio
chiuso da 33 anni: manca permesso
LA CURIOSITÀ
Napoli Sotterranea,
nella cisterna 15 mila euro
LA CRIMINALITA'
Napoli, l’allarme del Viminale:
«Al Vasto armi di clan e babygang»
L'INTERVISTA
«Troppe pistole ai minori,
multeremo i loro genitori»
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi:
«Uguali diritti a tutti»
LA SICUREZZA
Serrata dei commercianti:
negozi chiusi per 10 minuti
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
SANT'ANTONIO ABATE
Bambino morto a scuola,
defibrillatore fuori uso
ROCCARAINOLA
Sparatoria in un circolo:
un ferito e un arresto
LA TRUFFA
Sim swap, due donne truffate:
condannate la banca e Telecom
LA POLEMICA
De Luca boccia ancora il Lep:
«Truffa mediatica di Calderoli»
LA POLITICA
«LexStart!» è la prima legge
regionale scritta dai giovani

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Stop a carne e cibi sintetici, multe
fino a 60mila euro ai produttori​
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Salerno, l'addio
a Paolo Carbone:
«Oggi la scena è tua»

SCELTE PER TE

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie