Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

Tullio Pironti morto a Napoli, pellegrinaggio in libreria: «Sarà sempre la tua casa»

Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 17 Settembre 2021, 07:00 - Ultimo agg. : 18 Settembre, 09:34
4 Minuti di Lettura

Il pellegrinaggio alla libreria di Tullio Pironti a piazza Dante inizia la mattina presto. Le porte sono socchiuse, dentro ci sono gli impiegati Anna, Valentino, Paolo e i nipoti Chiara e Cesare. I primi ad arrivare sono gli amici storici, il libraio Pacifico e quelli che passavano con lui ore e ore a giocare a scacchi. Qualcuno sulle porte della libreria ha attaccato il cartello: «Senz'altro sarai in paradiso al primo piano», riferendosi al libro scritto da Tullione sulle sue prime esperienze di amore e sesso nei bordelli della città. A gestire i giornalisti è Marco Ottaiano, arrivato insieme alla compagna Laura Cannavacciuolo autrice di vari saggi per Pironti, che ha lavorato in casa editrice per anni: «Piazza Dante non sarà più la stessa. Tullio metteva in pratica il consiglio che Machiavelli dà nel Principe, essere presenti, non abbandonare mai il proprio territorio. Per diventare un punto di riferimento, per capire subito dove sta andando la città». 

APPROFONDIMENTI
Tullio Pironti morto a 84 anni, addio al pugile che si fece editore
Morto Pironti, quella notte speciale
nel Cenacolo insieme con Boskov
L'ultimo saluto a Pironti a piazza Dante: «Rese Napoli capitale dell'editoria»

Il via vai di gente è sempre più continuo, clienti abituali, ragazzi come Andrea, barbetta appena accennata e andatura dinoccolata: «Sono uno studente fuori sede, negli ultimi mesi non avevo grandi disponibilità ma mi servivano molti libri e lui in più di una occasione mi da detto vai, vai, me li paghi quando puoi». Chiara, direttrice della libreria, a chi le chiede cosa le abbia insegnato lo zio, risponde: «Essere sempre onesta, in ogni occasione. Me lo ripeteva ogni giorno. Capita spesso chi ti propone un affare redditizio, magari sono libri rubati e il guadagno dopo averli rivenduti è alto, ma io non ho mai accettato, anche quando abbiamo attraversato periodi di crisi nera». Il funerale inizia alle 4 del pomeriggio, la chiesa di fronte alla libreria, di santa Maria di Caravaggio, è piena di gente, più fuori che dentro. La cerimonia è semplice, la bara è al centro con una corona di fiori ai piedi. Tra i colleghi di Tullio ci sono Diego Guida e Eddy Colonnese, il libraio Pasquale Langella, il dirigente delle catene di Feltrinelli Luigi Morra, poi Lucia Valenzi, Antonio Bassolino e in rappresentanza del Comune, con la fascia tricolore, l'assessore alla Scuola e all'Istruzione Annamaria Palmieri. Non si vedono i tanti scrittori da lui pubblicati e non. Nelle prime panche sono sedute la figlia di Tullio, Stefania, i nipoti e Carmen Micillo. Il feretro esce tra gli applausi. La macchina delle pompe funebri prima di andare al cimitero per la cremazione fa il giro e arriva davanti alla libreria. Chiara spalanca le porte e dice, in lacrime: «questa sarà sempre casa tua». Un altro applauso, più lungo e sentito del primo. Qualcuno singhiozza. La macchina riparte, Tullio va via per sempre, fuori la libreria rimangono ancora in tanti e a lungo. 

 

«Pironti è stato l'ultimo editore della vecchia guardia napoletana, non solo è riuscito a scoprire nuovi talenti letterari, ma ha offerto anche l'onore di una pubblicazione a voci libere, indipendenti, provocatorie» dice Guida. Colonnese nota: «Tullio e mio padre Gaetano erano molti simili. Si sono fatti da soli, avevano una scorza dura ma sotto sotto erano di una grande umanità». Morra ricorda: «Ci sentivamo spesso. Non ha mai perso la curiosità di capire come si stava evolvendo il mercato delle grandi catene libraie, non perché si sentisse in competizione, per semplice curiosità. Lui aveva la sua libreria e non si sentiva inferiore a nessuno». Langella ammette: «Ho iniziato da poco a fare il libraio-editore a Port'Alba. Ogni volta che usciva una mia nuova pubblicazione la prima copia era per lui. Mi mettevo sulla soglia della sua libreria con il pacchetto in mano, aspettavo deferente che lui mi notasse e con lo sguardo mi dicesse di entrare. Poi mi sorrideva, mi dava una pacca sulla spalla e subito lo esponeva in vetrina».

Video

La gente è andata quasi tutta via. La libreria è aperta per metà. Nella vetrina rimangono visibili, tra quelli esposti, un paio di titoli, sugli altri ci sono i manifesti a lutto. Uno è Un'altra Napoli di Antonio Ghirelli (Marsilio), dove il giornalista napoletano offre un ritratto di grandi personaggi della città. L'altro libro visibile è La cucina afrodisiaca napoletana di Raffaele Bracale (Cultura nova). Ecco, in fondo Tullio è stato un editore che con tutte le sue pubblicazioni ha voluto sempre mostrare quell'altra parte della città, quella che permette a chi ne ha il coraggio di provocare i grandi poteri, ma mai ha attaccato la sua città, amata senza risparmio come la box, le donne, gli amici. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Rissa, pestaggio e coltellate:
tre minorenni feriti a Napoli
L'OMICIDIO-SUICIDIO
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
IL REPORTAGE
Test del “Mattino” sulle strade:
un'auto su dieci non è assicurata
LA GIUSTIZIA
Giustizia, Riello contro la riforma
ma gli avvocati aprono a Nordio
QUALIANO
Assalto al distributore,
tre rapinatori in fuga
ACERRA
Minacciato con la pistola:
«Dacci il cellulare»
LA DROGA
Dosi nell'intercapedine del muro,
spacciatore arrestato a Scampia
LA SCUOLA
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
L'OPERAZIONE
Napoli, controlli di polizia
nei luoghi della movida
IL LIBRO
Autonomia, Casini a Napoli:
«Non danneggi nessuno»
IL PERSONAGGIO
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»
IL FISCO
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie