Arte, turismo e industria: svolta da Napoli a Pompei

Arte, turismo e industria: svolta da Napoli a Pompei
di Nando Santonastaso
Mercoledì 15 Dicembre 2021, 12:00
4 Minuti di Lettura

Sarà un Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) uno degli strumenti più utilizzati per le aree del Mezzogiorno negli ultimi tempi su input del ministro per il Sud Mara Carfagna, a gestire gli interventi per il rilancio culturale, turistico e industriale dell'area compresa tra Napoli est e Pompei. Dopo anni di stasi e di incertezza (l'ipotesi del Cis era in campo già dal 2016), sono maturati i tempi per passare dalle teorie ai fatti: oggi pomeriggio, proprio su iniziativa di Carfagna, sono state convocate due riunioni (in gergo burocratico si definiscono pre-tavoli) per annunciare le linee guida degli interventi e di fatto dare avvio alle procedure per il Cis. La prima vedrà la partecipazione della Regione e dei sindaci di Napoli (Napoli est rientra nell'area della quarta e della sesta municipalità) e degli altri 18 Comuni compresi nel perimetro del Cis (San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia-Vico Equense, Boscotrecase, Trecase, Santa Maria la Carità, Gragnano, Terzigno, Scafati, Boscoreale, Poggiomarino, Sant'Antonio Abate e la stessa Pompei). La seconda riunione sarà invece riservata alle forze sociali, sindacati compresi, e soprattutto ai rappresentati del sistema delle imprese, a partire dall'Unione industriali di Napoli e dalle associazioni Naplest et Pompei ed Estramoenia che in tempi diversi hanno annunciato iniziative ed interesse per l'area di Napoli est. 

Il ministro fisserà in 45 giorni, destinati presumibilmente a diventare 60 per via delle vacanze di Natale, per la presentazione dei progetti la cui valutazione avverrà in base a criteri già adesso definiti come la strategicità e la cantierabilità. Saranno l'Agenzia per la coesione territoriale e gli uffici del ministro per il Sud a valutare il rispetto dei due parametri e a definire la griglia finale di quelli che verranno ammessi alla fase realizzativa. Per quest'ultima sarà l'Unità Grande Pompei, già da anni attiva per la realizzazione degli interventi connessi al recupero e alla valorizzazione del sito archeologico patrimonio dell'Unesco, ad occuparsi direttamente della fase attuativa dei progetti ammessi al Cs provenienti dai Comuni limitrofi a Pompei stessa. Per tutti gli altri enti locali, segnatamente quelli interessati in particolare allo sviluppo di Napoli est (tema diventato caldissimo in questi ultimi giorni all'interno dell'Unione industriali), è previsto il coinvolgimento di altri soggetti, dalla Regione a Invitalia, come già avvenuto per i Cis attivati nel Foggiano, a Taranto e nell'area colpita dal sisma nell'Italia centrale. Solo in base alla qualità dei progetti presentati e successivamente ammessi al Cis verrà definita la quota di finanziamento pubblico dell'intera operazione. Saranno risorse del Fondo Sviluppo e Coesione ad essere impegnate, sotto la supervisione del ministro per il Sud che è responsabile del Fondo stesso.

Ma ad esse ovviamente potranno affiancarsi quelle di Regione ed enti locali. Di sicuro, si fa sapere, i soldi pubblici non finanzieranno gli investimenti privati, la cui partecipazione, però, è assolutamente prevista dal Contratto istituzionale di sviluppo. Al punto che per tutti gli interventi previsti nel perimetro del Cis, verranno applicate le semplificazioni burocratiche e operative introdotte dal Pnrr. Lo Stato, in sostanza, garantirà le opere di bonifica e di infrastrutturazione delle aree interessate per favorire gli investimenti dei privati, com'è accaduto di recente a Taranto dove, nell'ambito del Cis locale è stato possibile garantire il mega-investimento del gruppo marittimo Ferretti che realizzerà un polo internazionale per la costruzione di yacht di grandi dimensioni.

Video

L'utilizzo del cosiddetto modello Pnrr non vuol dire però che per il completamento delle opere del Cis Napoli est-Vesuvio-Pompei, bisognerà rispettare a tutti i costi le scadenze del Piano nazionale di ripresa e resilienza, cioè non andare oltre il 2026. Ma nemmeno è ipotizzabile l'apertura di cantieri infiniti come spesso in passato è accaduto per altre tipologie di interventi. Difficile, in ogni caso, prevedere quanti soldi verranno messi a disposizione degli enti locali che restano i destinatari finali della fase operativa. Va, in proposito, sottolineato che per l'altro Cis della Campania, quello relativo a Terra dei Fuochi (qui siamo più avanti e la priorità delle linee guida è finalizzata soprattutto ad interventi di bonifica e di prevenzione da dissesti idrogeologici) sono stati presentati progetti per circa un miliardo, con la prospettiva di impegnarne concretamente almeno la metà con il Fondo sviluppo coesione e anche con le risorse previste dal Pnrr nelle apposite missioni, a partire dalla transizione ambientale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA