Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Asìa Napoli, sprint sui progetti per non perdere i fondi: previsti tre nuovi impianti

di Daniela De Crescenzo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 30 Gennaio 2022, 10:00 - Ultimo agg. : 31 Gennaio, 07:18
3 Minuti di Lettura

Corsa contro il tempo per non perdere i fondi che il cosiddetto Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) mette a disposizione per potenziare e migliorare la raccolta differenziata. I progetti dovrebbero essere varati entro il 14 febbraio, ed è quindi cominciato il conto alla rovescia. A Napoli il sindaco Gaetano Manfredi e l'assessore all'Ambiente Paolo Mancuso hanno deciso di affidare ad Asìa e al suo nuovo amministratore unico, Domenico Ruggiero, il compito di mettere a punto progetti per 52 milioni di euro. Ma anche Sapna, la società della Città Metropolitana (di cui è direttore tecnico lo stesso Ruggiero), è al lavoro: punta ad ottenere i soldi necessari a rinnovare gli impianti di tritovagliatura di Tufino e Giugliano. In questo caso, però, il percorso sembra più accidentato: al momento manca il sì del Comune di Giugliano per far partire il progetto e incassare i 40 milioni di euro necessari per realizzarlo. 

APPROFONDIMENTI
Napoli, ad Asia 52 milioni dalla giunta comunale per migliorare la raccolta differenziata
Consiglio metropolitano di Napoli, Manfredi sulla bonifica di Bagnoli: «Non c'è intera copertura»
Rifiuti al Vomero, la municipalità: «Pugno duro contro gli incivili»

I fondi serviranno tutti per migliorare la qualità della differenziata, come previsto dalle linee guida stabilite dall'Europa. Asìa sta lavorando a cinque progetti. Il primo: digitalizzazione e automazione dei dati sulla raccolta differenziata. Si tratta di una sorta di cruscotto di controllo e di comando dei dati. «Oggi abbiamo una marea di dati e piattaforme che non comunicano tra loro e quindi manca un quadro immediato sul materiale raccolto. Questo è, invece, necessario per poter intervenire immediatamente e in caso di necessità riorganizzare il servizio in base alle esigenze del territorio», spiega Ruggiero. Il secondo: digitalizzazione dei centri di raccolta in maniera da conoscere sempre e subito la quantità e la qualità del materiale raccolto. Un'innovazione che punta a incentivare il cittadino a conferire presso i centri. Il terzo: impianto di selezione di carta e cartone presso la piattaforma dell'ex Icm a San Giovanni a Teduccio. Il quarto: impianto selezione di multimateriale in viale della Resistenza a Scampia capace separare la plastica dall'alluminio, compito che attualmente viene affidato (a pagamento) agli impianti privati. Il quinto: realizzazione di un biodigestore gemello di quello di Napoli est. Resta ancora da decidere dove sarà costruito ma bisognerà necessariamente farlo entro il 14 febbraio.

Video

Ce la farà Asìa a rispettare i tempi che sono ormai strettissimi? Spiega Ruggiero: «Cercheremo di sopperire ai ritardi finora accumulati. Quella che ci offre il Pnrr è un'opportunità unica per rinnovare i nostri impianti. Per questo ce la stiamo mettendo tutto per recuperare il gap del tempo perso e non sprecare risorse». Anche più difficile non perdere i fondi destinati alla Città Metropolitana. I soldi dovrebbero servire a rinnovare i cosiddetti impianti di tritovagliatura, da sempre spina nel fianco del sistema campano: dovevano produrre combustibile da rifiuto, servono a stento a separare la frazione secca da quella umida e a stabilizzare tutto l'umido che ricevono. A Tufino dovrebbero essere realizzati una piattaforma per la separazione della carta e del cartone e un impianto di compostaggio anaerobico capace di migliorare le performance attuali e quindi di ridurre le costosissime esportazioni dell'umido. Spesa prevista 30 milioni. A Giugliano, invece, si punta all'ammodernamento dello Stir con l'aggiunta di una super piattaforma destinata al recupero del vetro. Un'operazione che costerà 40 milioni e vuole ridurre le emissioni e i costi di lavorazione e dare la possibilità di nuove assunzioni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
La nave Ong Sea Eye nel porto di Napoli:
comincia lo sbarco, a bordo due cadaveri
I TRASPORTI
Funicolare del Vomero chiusa,
ecco la sala d'attesa “di protesta”
LA POLITICA
Autonomia differenziata:
in piazza i pensionati del Sud
IL BOLLETTINO
In Campania 110 positivi
e 5 morti: indice al 4,04%
L'OPERAZIONE
Ragazzino imbratta le statue
in piazza del Plebiscito
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'INIZIATIVA
Mann, bando per il merchandising
con il brand del museo di Napoli
L'INDAGINE
Elettricità e gas in Campania,
tutti i ricari in bolletta
IL DEGRADO
Rimosse le scritte anarchiche
dalla lapide di Salvo D'Acquisto
L'OPERAZIONE
Undici Daspo a Napoli, punito
lancio uova contro bus juventino
IL CASO
La bomba vicino alle Poste:
«Volevo festeggiare un amico»
LA CAMORRA
Clan Mazzarella, decine di arresti:
le mani della camorra sulla benzina

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
La scossa nel punto tra tre placche:
Est anatolica, Arabica e Africana

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie