Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

VINCENZO DE LUCA

Autonomia, Calderoli da De Luca: «Ora spirito costruttivo»

Oggi a Napoli il vertice sull’autonomia, nel nuovo testo garanzia di perequazione

Vincenzo De Luca e Roberto Calderoli oggi a confronto
Vincenzo De Luca e Roberto Calderoli oggi a confronto
di Marco Esposito
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Dicembre 2022, 23:03 - Ultimo agg. : 9 Dicembre, 20:15
4 Minuti di Lettura

Tornare allo “spirito del 2009”. Il ministro delle Autonomie Roberto Calderoli arriva oggi a Napoli per incontrare il presidente della Campania Vincenzo De Luca non con il capo cosparso di cenere (non è nello stile del personaggio) ma con spirito costruttivo. Calderoli recupererà lo stesso impegno ad ascoltare le tesi altrui che portò, dopo sei mesi di trattative, al voto del Senato del 29 aprile 2009, quello che gli consentì di far approvare, da ministro nel governo Berlusconi, la legge 42 di attuazione del federalismo fiscale: i voti contrari nella seduta finale di Palazzo Madama furono appena 6. Una legge che prevedeva l’addio alla spesa storica, l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni e il varo della perequazione infrastrutturale. Impegni rimasti in larga parte sulla carta e che adesso si proverà, finalmente, ad attuare.

APPROFONDIMENTI
Autonomia, norma beffa di Calderoli
De Luca sfida Zaia: «Ora dialogo»
Locatelli: «Deve combaciare con assistenzialismo»

Di fronte a Calderoli ci sarà un De Luca non più barricadero, perché ha incassato il risultato non scontato di far considerare i Lep non una opzione ma un indispensabile passaggio per l’equità. E così Calderoli aggiornerà le sue parole d’ordine. Se fino a qualche giorno fa sottolineava che l’autonomia non avrebbe tolto un euro alle Regioni che non desideravano attuarla, adesso ha compreso che il Sud non vuole difendere la situazione attuale ma cambiarla e quindi sottolineerà che il vero obiettivo della riforma è superare la sperequazione attualmente esistente. Anzi i Lep - dirà Calderoli - sono proprio la garanzia di equità, un passaggio che le Regioni del Nord hanno infine accettato proprio grazie alla mediazione del ministro. E poi, in linea con il Calderoli del 2009, il ministro ascolterà le proposte di De Luca, pronto a farle sue se ritenute utili per tutte le Regioni e inserite nel nuovo disegno di legge sull’autonomia differenziata, un testo che al contrario della bozza dell’8 novembre conterrà un richiamo chiaro all’articolo 119 (cioè la perequazione) e vedrà sparire il passaggio in cui si diceva che dopo un anno si può partire anche senza Lep.

Il clima dell’incontro Calderoli-De Luca sarà sereno, quindi, in linea con le previsioni di Pina Castiello, sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento ed esponente campana della Lega: «È lecito preventivare - dice - che, questa volta, il bilaterale risentirà del positivo giudizio di merito espresso dal governatore campano a seguito dell’annunciata disponibilità del titolare del dicastero delle autonomie a varare i Lep in via preliminare, e dunque prima di mettere mano nel dettaglio all’impianto della riforma.

Una posizione percepita evidentemente come rassicurante che ha indotto l’inquilino di palazzo santa Lucia a parlare di occasione storica da riconoscere e non sciupare. Ma anche un implicito riconoscimento - sostiene ancora Castiello - delle buone intenzioni del ministro e del governo che, per mesi, si sono affannati a ricacciare in gola tutte quelle accuse figlie delle reazioni scomposte di chi denunciava strumentalmente nel progetto di regionalismo la presenza ammantata di una finalità antimeridionale. Tuttavia l’affermazione del buonsenso che in queste ore ha fortunatamente preso il sopravvento, facendo strame delle falsità spacciate come verità inconfutabili, rischia di essere sabotata dall’atteggiamento ondivago del Pd».

Video

Al di là dei passaggi polemici della Castiello, da esponente di partito più che da titolare dei rapporti con il Parlamento, la ritrovata convergenza tra Calderoli e De Luca ha anche un’altra motivazione: l’alleanza dei regionalisti di fronte alla spinta alle riforme istituzionali che viene da Meloni, nazionalista per cultura politica e chiara nel dire che nel corso della legislatura vanno rivisti i poteri delle Regioni. Un compito, riscrivere la Costituzione, che spetterà a una Bicamerale la quale potrebbe vedere come presidente il senatore di Fratelli d’Italia Marcello Pera, eletto a Napoli. Figura autorevole, che sui rapporti tra Stato e Regioni ha già detto la sua: «Così come è disegnato, il riparto di competenze fra lo Stato e le Regioni è carburante che alimenta l’industria dei ricorsi alla Corte costituzionale; si può precisarlo meglio?». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
IL COMMERCIO
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
IL TEATRO
San Carlo, su il sipario
sui lavori di restauro
I TRASPORTI
Metrò Linea 1, treni fermi per i test
e la settimana prossima si replica
I TRASPORTI
Circumflegrea, stop di un'ora
sulla linea Licola-Pianura
LA VIABILITÀ
Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
LA PROTESTA
Cospito, L'Orientale occupata:
«Una rete contro il carcere duro»
LA GIUSTIZIA
Vittima innocente del clan,
killer verso la scarcerazione
LA CAMORRA
Omicidio di camorra a Ponticelli,
arrestati i due killer 14 anni dopo
IL CASO
Ferite alla schiena e al gluteo:
35enne ricoverato al Cto
SOMMA VESUVIANA
Rapina a mano armata
in un bar tabaccheria
IL CASO
Cocaina e 7 stecche di hashish:
arrestato pusher 25enne

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gradoni di Chiaia, partono i lavori:
due mesi di caos, viabilità e divieti
Tutti pazzi per gli azzurri:
ecco il tour calcistico di Cantona
Tavolini all'aperto, altra proroga
ma il Comune annuncia nuove regole
Sanremo 2023, il super trio
alla conquista dell'Ariston
Inverno, boom di turisti a Napoli
ma strutture chiuse senza personale
De Laurentiis blinda Osimhen:
«Non venderò né lui né ​Kvara»

SCELTE PER TE

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
IL MESSAGGIO
Chiara Ferragni e l'abito “nudo”:
«Questo è il corpo di tutte»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie