Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Autonomia differenziata, De Luca sfida Zaia: «Ora dialogo»

«Calderoli ha torto su tutta la linea e se si sono fermati è solo perché abbiamo aperto un dibattito violento su questo tema»

Vincenzo De Luca in Consiglio regionale
Vincenzo De Luca in Consiglio regionale
di Adolfo Pappalardo
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 2 Dicembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 16:15
4 Minuti di Lettura

Cambia strategia Vincenzo De Luca. E sull'autonomia differenziata rilancia. Accantonando, almeno per un attimo la guerra diretta contro il ministro Calderoli, e avanzando una proposta diversa al suo collega leghista Luca Zaia: «Via le divisioni: sediamoci attorno ad un tavolo e vediamo quali sono i 10 punti condivisibili su cui lavorare per snellire la burocrazia», spiega l'ex sindaco di Salerno, ieri mattina in consiglio regionale, nel corso di una seduta monotematica dedicata proprio all'autonomia.

APPROFONDIMENTI
Autonomia differenziata, ecco i paletti del governo: «I servizi essenziali garantiti anche al Sud»
Locatelli: «Autonomia deve combaciare con assistenzialismo»
Le condizioni di Manfredi: «Fuori energia e scuola»

«Calderoli ha torto su tutta la linea e, se si sono fermati è perché, nel febbraio 2019 abbiamo aperto un dibattito violento su questo tema. La sua bozza - spiega De Luca nel suo intervento conclusivo - prevede delle cose gravissime, ad esempio, la totale cancellazione del ruolo del Parlamento rispetto alla approvazione delle intese, prevedendo addirittura il silenzio-assenso in caso di mancanza del parere del ministero dell'Economia». De Luca però, prima, fa un quadro in cui non lesina colpe anche al suo schieramento: «Se c'è un tema rispetto al quale alla Campania e al governo regionale non può essere addebitata neanche una virgola è il tema dell'autonomia e della difesa del Sud: la Campania, e il sottoscritto in particolare, hanno aperto un dibattito quasi violento nei confronti di tutte le forze politiche», spiega riferendosi a un documento elaborato dalla sua giunta «dopo un dibattito in consiglio regionale» e preso a pretesto da Calderoli per accusare De Luca di aver chiesto anche lui più poteri. 

«All'inizio tre regioni del Nord avevano chiesto l'autonomia su alcune materie, tra cui l'Emilia Romagna. Poi anche noi l'abbiamo fatto ed il collega dell'Emilia ha accettato la nostra piattaforma», spiega De Luca riferendosi al democrat Stefano Bonaccini che ora corre per la segreteria nazionale e che De Luca, dopo un'iniziale freddezza, potrebbe decidere di appoggiare al congresso Pd. 

Poi la proposta al collega del Veneto, il leghista Luca Zaia: «Accantoniamo i diversi punti di vista. Diamo tempo al Parlamento e al Mef di valutare e approfondire tutti gli aspetti legati all'autonomia differenziata. Ma non sprechiamo un'occasione preziosa: definiamo una piattaforma unitaria che impegni tutti quanti noi sull'obiettivo di una sburocratizzazione radicale». Tra i due, qualche settimana fa, uno scambio di vedute anche attraverso una corrispondenza privata sul tema che ha infiammato il dibattito politico.

«Cerchiamo di acquisire da subito obiettivi estremamente importanti di decentramento e di sburocratizzazione in modo da modernizzare il Paese e le istituzioni. Vi sono decine di pareri legati ai ministeri e allo Stato centrale che possono essere o cancellati o rapidamente trasferiti a livello regionale. Tantissimi interventi di centralismo assurdo e paralizzante possono e devono essere cancellati: Sovrintendenze, piani paesaggistici, portualità, impianti energetici, opera pubbliche di valenza regionale o intercomunale. Su tutte queste materie, senza sconvolgimenti istituzionali, le Regioni - insiste De Luca - possono essere interlocutori unici».

Video

«La bozza Calderoli è finalizzata a trasferire alle Regioni ben ventitré importanti materie, frantumando l'unità nazionale e destinando il Sud ad un arretramento sempre peggiore», attacca Valeria Ciarambino, ex grillina ora nel misto che riconosce a De Luca «il ruolo di difesa di tutto il Sud». «La bozza Calderoli è una gara truccata, nella quale il Sud non ha neanche una possibilità su un milione di vincere», incalza per il Pd il consigliere Massimiliano Manfredi. «Non ci dobbiamo preoccupare dell'autonomia - spiega l'ex governatore Caldoro - ma che piuttosto vada applicata bene. Il sistema che c'è ora va male». «È francamente paradossale che il presidente della Campania dichiari di voler far ritirare al ministro Calderoli una proposta che non esiste. Calderoli ha invece il merito di aver aperto una discussione con le regioni», ribatte invece Severino Nappi, capogruppo della Lega.

E alla fine il consiglio regionale approva a maggioranza una risoluzione che impegna De Luca a proseguire nella richiesta di ritiro della proposta presentata dal ministro per gli Affari regionali nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 17 novembre scorso. Proposta, quella della Lega, nel frattempo congelata. Almeno per ora. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PROTESTA
Manifestazione per caso Cospito:
due striscioni in piazza Dante
I TRASPORTI
Circum, dissequestrati binari:
da domani circolazione regolare
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Cento migranti sbarcano a Napoli
De Luca: «Pronti ad accoglierli»
IL BOLLETTINO
In Campania 283 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,95%
LE INTERVISTE DEL MATTINO
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
LA STORIA
Le rubano i documenti e l'identità,
studentessa indagata per truffa
IL CASO
La tiktoker Rita De Crescenzo
con il Messina Denaro style
LA MOVIDA
Movida a Napoli, i controlli
tra i baretti di Chiaia e il Vomero
PORTICI
Lite per la viabilità,
18enne accoltellato
LA SEGNALAZIONE
Urla e minaccia i sanitari:
è sotto effetto di droga
LA DROGA
Consegna droga ad automobilisti,
28enne arrestato dai poliziotti
LA SICUREZZA
Evade dai domiciliari,
bloccata in strada e arrestata

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie