Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Comunali in provincia di Napoli, regge il patto tra Pd e M5s: Gragnano salta l'inciucio

di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Settembre 2021, 09:47
4 Minuti di Lettura

Sono 16 i Comuni dell'area metropolitana di Napoli chiamati al voto il prossimo 3 e 4 ottobre. Di questi, otto contano più di 15mila abitanti e quindi gli elettori potrebbero essere chiamati al ballottaggio del 17 e 18, eccezion fatta però per Brusciano, dove il candidato sindaco è uno solo (quello di Brusciano, però è destinato a diventare un caso, di cui con ogni probabilità si discuterà molto anche nei prossimi giorni). Gli altri otto centri, invece, risolveranno la questione al primo turno.

APPROFONDIMENTI
Comunali a Napoli, Clemente ci prova ma niente poker: «Tre liste, ex dema»
Comunali in provincia di Napoli, sos di Ruotolo: «Tanti impresentabili nelle liste, vigili l'Antimafia»

Il più popoloso tra i Comuni al voto è Afragola, che conta circa 64mila abitanti ed è uno dei più grandi di tutta la provincia; il più piccolo è invece Serrara Fontana, nell'isola d'Ischia, con poco più di 3000 abitanti. Ad Afragola, così come ad Arzano e Melito, i cittadini eleggeranno 24 consiglieri comunali, il doppio dei Comuni più piccoli, dove gli eletti saranno solo 12.

C'è, dunque, subito un «caso Brusciano», dove è riuscito a presentare in tempo liste e documenti soltanto Giacomo Romano, avvocato a capo di una coalizione di civiche di centrodestra. Fermo al palo il centrosinistra ma soprattutto Giuseppe Montanile, che a febbraio era stato sfiduciato tra mille polemiche e che aveva denunciato di essere stato mandato a casa per la sua lotta contro la camorra. Le due liste di Montanile non sono state presentate entro le 12, termine perentorio indicato dalla legge: ora l'ex sindaco potrebbe presentare un ricorso, ma resta il dato di un Comune già sotto i riflettori per le pressioni della criminalità organizzata che va alle urne con un solo aspirante sindaco.

Ad Afragola i candidati a sindaco sono tre, ma le liste a sostegno sono ben 22: 6 per Antonio Iazzetta, sostenuto anche da Pd, Cinque Stelle e Verdi, 9 per Antonio Pannone, che ha con sé gran parte del centrodestra con Fratelli d'Italia e una civica vicina alla Lega, 7 per Gennaro Giustino, che ha coalizzato i moderati e Forza Italia. L'accordo tra Pd e Cinque Stelle in provincia di Napoli regge un po' ovunque: non solo ad Afragola, ma anche ad Arzano, Melito, Frattaminore e Volla. Su Arzano accende i riflettori il senatore Sandro Ruotolo, che denuncia «impresentabili» nelle liste: alcuni protagonisti degli scioglimenti per camorra, altri imparentati coi boss e un iscritto alla massoneria.

A Melito si torna al voto dopo la morte per covid del sindaco Antonio Amente, al quale era succeduto Luciano Mottola, che da vicesindaco era diventato primo cittadino facente funzioni. Mottola è stato sfiduciato ed ora si ripresenta con dieci liste tra cui Fratelli d'Italia, ma senza Forza Italia e la Lega, che qui presenta il simbolo (caso unico in tutta la provincia) e sostiene Nunzio Marrone. Curiosità: con Marrone anche una civica «dedicata» a Catello Maresca, candidato sindaco di Napoli. Per il centrosinistra, spazio invece a Dominique Pellecchia.

L'accordo PdM5s non ha retto, invece, a Gragnano, dove il movimento fondato da Grillo e guidato da Giuseppe Conte e il partito di Letta sono stati sul punto di stringere un'alleanza con Forza Italia o comunque con candidati espressione di Annarita Patriarca, che è consigliera regionale berlusconiana: una sorta di governo Draghi in miniatura per sostenere il sindaco uscente Paolo Cimmino. Alla fine il super-patto è saltato e si procede senza simboli (tranne quello dell'Udc) e in ordine sparso: contro Cimmino corrono l'ex vicesindaco Nello D'Auria e la verde Maria Pia Di Maio.

A Vico Equense, invece, i candidati alla carica di sindaco sono quattro e si registra la prevalenza delle liste civiche. Per la prima volta sarà presente il simbolo del M5s, che sta con Maurizio Cinque: sparisce, invece, quello del Pd, che però a Vico Equense non ha mai avuto eccessivo appeal. Tra i centri più piccoli, si registra a Massa di Somma la stessa sfida di cinque anni fa, Gioacchino Madonna (che è presidente della Comunità del Parco Vesuvio) contro Salvatore Esposito.

Ad Agerola, invece, esce di scena, dopo due mandati, Luca Mascolo, che sostiene Tommaso Naclerio (civica vicina al Pd) contro Lello Di Capua, penalista vicino al centrodestra. A Boscotrecase Pietro Carotenuto tenta il bis contro Aniello Federico e a Camposano c'è incertezza per un candidato sindaco che non avrebbe presentato tutta la documentazione, ora al vaglio della commissione elettorale. A San Sebastiano al Vesuvio, invece, uno dei tre candidati sindaco, Gennaro Manzo (gli altri due sono Salvatore Sannino e Giuseppe Panico) non ha voluto diffondere i nomi della sua lista
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Rissa, pestaggio e coltellate:
tre minorenni feriti a Napoli
L'OMICIDIO-SUICIDIO
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
IL REPORTAGE
Test del “Mattino” sulle strade:
un'auto su dieci non è assicurata
LA GIUSTIZIA
Giustizia, Riello contro la riforma
ma gli avvocati aprono a Nordio
TORRE DEL GRECO
Trovata morta nel letto
a 49 anni: disposta autopsia
QUALIANO
Assalto al distributore,
tre rapinatori in fuga
ACERRA
Minacciato con la pistola:
«Dacci il cellulare»
LA DROGA
Dosi nell'intercapedine del muro,
spacciatore arrestato a Scampia
LA SCUOLA
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
L'OPERAZIONE
Napoli, controlli di polizia
nei luoghi della movida
IL LIBRO
Autonomia, Casini a Napoli:
«Non danneggi nessuno»
IL PERSONAGGIO
Fini, il ritorno dopo 10 anni:
«Non ho bisogno di tessere»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito
Carta, penne e oggetti rari:
chiude l'ultima bottega

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie