Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

Comune di Napoli, nuove tasse su aerei e turisti: «Entrate per 27 milioni»

Aumenta la tassa di soggiorno: 50 centesimi in più per tutte le strutture ricettive cittadine

Napoli invasa dai turisti
Napoli invasa dai turisti
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 29 Maggio 2023, 07:20 - Ultimo agg. : 15:50
4 Minuti di Lettura

Dal 1 luglio a Napoli saranno applicate le nuove tariffe dell'imposta di soggiorno, che prevedono l'aumento di 0,50 centesimi per tutte le strutture ricettive cittadine, ad esclusione degli alberghi 5 stelle dove la tariffa è già al massimo. Dal primo luglio scatta anche la tassa d'imbarco aeroportuale - 2 euro per ogni non residente che arriva in città - tutto è già stato iscritto nel bilancio di previsione 2023-2025 che andrà discusso in Consiglio comunale intorno alla metà del prossimo mese. Quanto ci guadagna il Comune? Nell'anno in corso per gli standard della città e di Palazzo San Giacomo si può dire con certezza che il turismo - entrambe le gabelle sono collegate strettamente ai flussi di visitatori - è davvero l'oro di Napoli. Facendo la somma di entrambe le tariffe la somma che incasserà il Comune in questo anno è di 27 milioni e 750mila euro. Ma procediamo con ordine.

APPROFONDIMENTI
L'appello di Confcommercio: «Rinviare aumenti Tari a Napoli»
«Vertice Onu, Napoli in campo con Agritech»
Teatro San Carlo, appello dei sindacati: dopo Lissner la scelta con avviso pubblico

Per capire bene come stanno le cose bisogna analizzare il trend storico degli ultimi 6 anni considerando che in mezzo c'è stato il Covid che ha paralizzato il mondo e nessuno, per ovvi motivi si muoveva più. A Napoli dal 2017 al 2020 nel bilancio del Comune sono finiti 32 milioni di cui 4,1 milioni attraverso Airbnb: nel 2017 il gettito è stato pari a 7,3 milioni, nel 2018 a 9,3 milioni, nel 2019 a 12,1 milioni e nel 2020 a 3,2 milioni. Nel 2021 - il primo con la pandemia sostanzialmente alle spalle ma ancora pieno di paure e soprattutto attraversato da una forte crisi economica e finanziaria - inizia la risalita e si arriva di nuovo intorno agli 8 milioni. Nel 2022 il primo grosso scatto in avanti la cifra è quasi raddoppiata e per l'anno in corso - siamo solo a maggio - nel bilancio di previsione 2023-2025 si arriva alla proiezione di 17 milioni e 750 mila euro. Per il 2024 si sale a 18 milioni 750mila euro e nel 2025 a 19 milioni e 250mila. Di nuova introduzione è la Tassa di imbarco aeroportuale e così nel bilancio per l'anno in corso sono stati iscritti già 10 milioni così come per il 2024. Stime che in Comune non fanno fatica a riconoscere «che sono molto prudenziali». Perché le tariffe di Napoli - sia quella per la Tassa di soggiorno che per la tassa di imbarco - sono parecchio al di sotto di altre città come Venezia. Ma soprattutto per quanto riguarda la Tassa di soggiorno l'evasione è a livello di record. Vale a dire che tra le presenze dei visitatori che si vedono in strade e ovunque a Napoli e quelle registrate c'è una differenza notevole. Uno scarto che penalizza le casse del Comune. In questo senso l'assessorato al Turismo retto da Teresa e si è munito di un cervellone anti-furbetti. In Comune hanno acquistato un software antibusivismo lo Stay Tour MapControl che consente di visualizzare tutte le strutture operanti e pubblicizzate sui siti così da confrontarle con gli elenchi delle strutture paganti. In questo modo sarà possibile verificare chi versa la tassa e chi no. «Allo stesso tempo, questo nuovo strumento - fanno notare dall'assessorato - ci permette il confronto tra tasse di soggiorno versate e persone realmente ospitate nelle strutture utilizzando anche gli elenchi della Questura: grazie a questo software si potranno sanzionare non solo chi è abusivo ma, anche chi non lo è ma non paga la tassa». 

Come vengono utilizzati questi soldi? L'extra gettito del turismo che fine fa? Fino all'anno scorso andava nel calderone del bilancio, cioè non erano entrate vincolate. La Armato ha spuntato in sede di approvazione del bilancio previsionale una delibera di indirizzo grazie alla quale la giunta e il sindaco Manfredi si impegnano a destinare «il 50% dei proventi della Tassa di soggiorno agli interventi in materia di turismo, nonché al miglioramento dei servizi pubblici locali con l'impegno a non apportare ulteriori incrementi fino al 2025». Di conseguenza i 17 milioni e 750 mila euro sono stati così distribuiti: 6,8 milioni per iniziative e servizi di promozione culturale; tre milioni come contributo ai soggetti pubblici e privati quali fondazione e associazioni con finalità culturali o teatrali. Per lo sviluppo del turismo 4,4 milioni e 3,3 milioni per la gestione del verde cittadino. 

Video

Napoli cresce ma è molto lontana come introiti dalle altre grandi capitali del turismo e le politiche del Comune sono volte a ridurre il gap che è notevole attesi il brend e i tesori della città. Roma incassa 138,7 milioni. Milano ne incassa 48, Firenze 42,5 e Venezia 31,5. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA VIOLENZA
Infermiere picchiato nel giorno
della protesta anti-aggressioni
L'EMERGENZA
Campi Flegrei, vertice a Roma:
«Si va verso una legge ad hoc»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL TERREMOTO
Il terremoto spopola anche su TikTok:
in vendita il «kit di prima necessità»
LA STORIA
L'ex ragazzo di Scampia: «Porto
Napoli in Francia con i pizzaioli»
L'INSEDIAMENTO
Gratteri incontra gli aggiunti:
«Pronto a fare squadra»
L'ORRORE
Caivano, quelle denunce inutili
«Nessuno ha fermato gli stupratori»
IL PARCO ARCHEOLOGICO
Il “voto di scambio” di Pompei:
scoperte iscrizioni elettorali
L'ABBANDONO
Rione Sanità, «Lava dei Vergini»
ridotta a cumulo di rifiuti
IL PROGETTO
Napoli Est, si accelera
per rigenerare Taverna del Ferro
IL CASO
La vasca in porfido rosso
torna nel giardino del Mann
GIUGLIANO
Scoperta presunta
banda del buco in azione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
POZZUOLI
Pozzuoli, scuole chiuse oggi
per verifiche agli istituti
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie