Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

Giffoni film festival, la Regione Campania taglia i fondi

E altri tagli sono in arrivo: nel mirino del governatore c'è sempre il San Carlo

Giffoni film festival, la Regione Campania taglia i fondi
Giffoni film festival, la Regione Campania taglia i fondi
di Adolfo Pappalardo
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 15 Dicembre 2022, 12:00
4 Minuti di Lettura

Mezzo milione di euro in meno per il Giffoni film festival. E ben 800mila euro per la fondazione Campania dei festival. Ecco la prima, di un'annunciata scure, che la Regione abbatte sul comparto culturale. Come d'altronde aveva già annunciato il governatore Vincenzo De Luca anticipando una flessione delle risorse regionali destinate per questo settore. Sono i dati che emergono dalla mole di schede e relazioni allegati al Bilancio regionale che si discuterà in aula il 23 dicembre prossimo (prevista la fiducia). Testo appena arrivato in commissione per la discussione, con le parti sociali (due giorni fa è toccato ai rappresentanti di Cgil, Cisl e UIl) e con i consiglieri che hanno tempo sino a domani alle 12 per presentare i loro emendamenti. E se quest'anno non sarà una manovra lacrime e sangue è solo perché la batosta dell'aumento dell'Irpef, che scatta quest'anno (attesi tra i 100 e i 120 milioni di euro), è stato stabilito già 12 mesi fa. «Il disegno di legge di Bilancio è molto in continuità con gli esercizi precedenti: mantiene un profilo di grande prudenza e realismo», ha spiegato in commissione l'assessore Ettore Cinque insistendo sul deterioramento del Pil per il 2023.

APPROFONDIMENTI
Teatri, dalla Regione Campania in arrivo nuovi tagli al San Carlo e al Campania Festival
San Giorgio a Cremano e Archeoclub: siglato l'accordo ​per la valorizzazione della Strada Regia delle Calabrie
Cgil-Slc contro la Regione Campania: «Tagli alla cultura scelta incomprensibile»

A prima vista non c'è alcuna flessione nelle risorse. Vengono, infatti, riconfermati in Bilancio come l'anno scorso i contributi straordinari al teatro San Carlo e al Verdi di Salerno (rispettivamente di 5 e 2 milioni di euro). Attenzione però perché i teatri e tutto il comparto culturale godono dei finanziamenti del Poc, ovvero fondi europei a cui palazzo Santa Lucia non solo compartecipa ma ne programma la ripartizione. E nell'ultima giunta del 3 novembre è stato ricalibrato un taglio per alcuni enti rispetto ad analoga delibera del 2021 sulla promozione e valorizzazione dei beni culturali. E qui, in questa delibera, ecco il taglio per il festival di Giffoni, la creatura di Claudio Gubitosi, che passa da 4 a 3,5 milioni. Ma il ridimensionamento maggiore arriva per la fondazione Campania dei festival che passa da 4,3 a 3,5 milioni. Un taglio di ben 800mila euro. Seguono le flessioni per 70mila euro per la fondazione Mondragone (200 invece di 270mila) e per la Fiera del libro (da 300 a 200mila euro). Invariati, invece, i contributi per altre 24 realtà. Dal Verdi al San Carlo (1,5 il primo, 2 milioni il secondo), passando per Ravello, i fondi per i 5 capoluoghi e, ovviamente, i 2 milioni per Luci d'artista, la kermesse salernitana cara al governatore. 

Attenzione però. Altri tagli, quasi sicuramente, sono in arrivo. E nel mirino del governatore c'è sempre, come annunciato, il San Carlo. E se il Massimo napoletano è stato salvato nel in questo Bilancio potrebbe non essere così per la tranche di finanziamenti che verranno ripartiti ad inizio anno nuovo. Ovvero il Poc per le annualità 20023/2025: e qui da palazzo Santa Lucia filtra l'ipotesi di un taglio lineare per tutto il comparto nell'ordine del 15-20 per cento rispetto all'anno precedente. Vedremo.

Sempre rimanendo nel settore cultura/bilancio nella manovra che andrà al voto vengono stanziati 15 milioni per ciascun anno finanziario (2023-2025) per lo spettacolo e 5 milioni per il fondo regionale per l'attività cinematografica.

Video

Per il sostegno al sistema bibliotecario e museale regionale vanno invece 833mila euro per gli anni 2023 e 2024 ed euro 803.000 per l'anno 2025 e 145.000 euro per ciascuno degli anni finanziari 2023/2024/2025. Qualche mugugno invece arriva dall'opposizione, in testa la consigliera ex M5s ora nel misto Maria Muscarà, per i fondi destinati ai siti Unesco. Poco, pochissimo: appena 100mila euro per il 2023 per tutti i sei siti (centro storico di Napoli, Pompei ed Ercolano, Reggia di Caserta, San Leucio e costiera Amalfitana). Gli stessi 100mila euro (sempre nel capitolo Unesco) al fondo pizzaioli napoletani. Infine, anche quest'anno per garantire gli stipendi ai lavoratori, viene previsto un contributo straordinario di 2 milioni per Città della Scienza. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CRIMINALITÀ
Napoli, corteo in moto senza casco
per ricordare il giovane boss ucciso
L'INCHIESTA
Vacanze di lusso a Cannes e Ibiza
nei giorni degli omicidi “eccellenti”
L'UDIENZA
Terra dei Fuochi, l'ora della verità
sui 230 milioni sequestrati
LA MANIFESTAZIONE
Napoli in piazza per Giulia:
«Basta violenze sulle donne»
L'EDILIZIA
Dialoghi sull'abitare:
l'iniziativa del Comune di Napoli
LA POLITICA
De Luca, post contro Elly Schlein:
«Radical-chic senza chic»
LE ALLEANZE
Il M5S Campania e le scelte Pd:
«Dynasty De Luca al tramonto»
LA STORIA
Gilda Sportiello la prima donna
ad allattare alla Camera
IL VATICANO
Mostra d'Oltremare, i vertici
all'ultima udienza del Papa
L'EVENTO
Parco Sommerso di Gaiola,
i progetti presentati al Mann
LA SCOMPARSA
Addio a Irma Capece Minutolo,
la cantante vedova del re Farouq
LA NOVITÀ
Nasce in Consiglio regionale
il gruppo «Moderati e Riformisti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Travolto da un'auto,
addio a Valerio:
investitore accusato di omicidio
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»

SCELTE PER TE

Schlein, schiaffo a De Luca jr
ed è subito scontro politico nel Pd
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis
Tre ospedali e 120 chilometri
prima di avere una diagnosi
Presentata una denuncia

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Bimba di un anno morta in auto:
dimenticata dal papà carabiniere
IL VATICANO
Papa Francesco operato al Gemelli:
«È sveglio e ha già fatto una battuta»
IL VATICANO
Il Papa al Gemelli per un intervento:
resterà in ospedale una settimana
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie