Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Movida a Napoli, il piano del sindaco Manfredi: stop a 2.500 nuovi locali

Il sindaco chiede al governo «nuovi strumenti di pianificazione» per fermare la proliferazione di locali da cibo da asporto

Gaetano Manfredi sindaco di Napoli
Gaetano Manfredi sindaco di Napoli
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 17 Gennaio 2023, 08:00 - Ultimo agg. : 19:00
4 Minuti di Lettura

Un formicaio, praticamente una paninoteca a cielo aperto, una pizzetteria di 6-7 chilometri quadrati questa è oggi l'area dei tre Decumani e quelle limitrofe e la minaccia è che questo fenomeno tende a crescere. Cuoppi e affini, insegne con Pulcinella grondante il sugo della pizza dalla bocca, coprono i tesori architettonici di quell'area e nascondono uno dei centri storici più antichi del mondo, ma soprattutto rendono quei posti invivibili. Eppure l'aumento delle richieste di autorizzazione per aperture nuovi locali - per il cibo da asporto e inerenti al scomparto del food - è in costante aumento tanto da spingere il sindaco Gaetano Manfredi a chiedere al governo «nuovi strumenti di pianificazione» per fermare la proliferazione di questi locali da cibo da asporto. 

APPROFONDIMENTI
Scuole chiuse a Napoli, Manfredi firma l'ordinanza
Incontro Bonaccini-Manfredi-Decaro: «Mezzogiorno al centro della politica»
Tassa di soggiorno, in arrivo l’aumento: l’ira degli operatori turistici 

I numeri inquadrano bene la realtà. Basta dare uno sguardo alle richieste di Scia - acronimo che sta per Segnalazione certificata di inizio attività - si tratta della dichiarazione amministrativa da presentare in Comune che permette alle imprese di iniziare, modificare o cessare un'attività produttiva. Nel 2021 sono state 1200, nel 2022 c'è stato un aumento del 10% e si arriva a 1320 il totale è 2520, al netto dei locali che già insistono in quell'area. Ed è bene ricordare che il mercato è libero, la Scia è un atto da presentare al Comune perché il Municipio verifichi che il nuovo locale è a norma, nella sostanza non la si può negare. Di qui la richiesta del sindaco di nuovi strumenti normativi. Si spiegano così gli assembramenti non solo nei weekend, la malamovida e il pericoloso mancato controllo del territorio. E questi numeri fotografano solo un perimetro del centro storico quello dei Decumani, nemmeno tutta la città antica e non tengono conto nemmeno dei locali nella zona di Chiaia e del Vomero e dell'area flegrea. Così scatta l'allarme del sindaco in una intervista pubblicata da Il Mattino nella giornata di lunedì: «Ci sono dei livelli di saturazione in alcune aree - e non riguarda solo la movida, penso anche al turismo - e abbiamo bisogno delle soglie al di sopra delle quali non si può andare nell'aprire nuovi locali destinati a cibi da asporto. In questo modo si distribuiscono turismo ed economia anche in altri luoghi». Manfredi al riguardo ha fatto una richiesta specifica al governo: «A noi servono strumenti normativi più flessibili per ridurre la concentrazione dei locali in determinate aree, dobbiamo avere la possibilità di pianificare» le parole dell'ex rettore. Un allarme per tutelare la città e per gestire l'ondata di turisti che gremisce la città. La strategia del Comune ha fatto scattare un altro fenomeno, cioè l'anomala corsa alla richiesta della Scia per evitare la tagliole delle soglie. In Comune analizzano trend e tendenze e da quelle parti arrivano ad a immaginare una corsa alla Scia con numeri più grandi di quelli in possesso, cioè le 2520 richieste di Scia in appena due anni. Una corsa scattata da qualche settimana ovvero appena è venuta fuori la strategia di Palazzo San Giacomo di stoppare l'apertura di nuovi locali di cibo da asporto. Un trend in crescita e i dati della Camera di Commercio - che riguardano tutto il territorio cittadino - raccontano che nel 2020 le richieste di codice Ateco erano 3040, nel 2021 3271 e nel 2022 3458. In soli due anni - questo il tema - 418 nuovi locali del food hanno aperto le botteghe.

Video

In attesa di norme nazionali cosa può fare il Comune? In Municipio l'assessora alle Attività produttive Teresa Armato sta lavorando a due delibere utilizzando gli strumenti normativi attuali che si rifanno alla tutela dei beni culturali e a una legge dell'ex ministro della Cultura Dario Franceschini che punta a tutelare alcune aree per conservarne la loro vocazione. La delibera che riguarda i beni culturali servirà a tutelare - per esempio - le piazze storiche e i luoghi dove ci sono aree monumentali di particolare pregio. In quei luoghi non si potranno aprire locali di food da asporto. La seconda - invece - punta creare aree specifiche. Per esempio a San Gregorio Armeno ci devono essere solo gli artigiani dei Pastori, a via San Sebastiano i liutai e chi vende strumenti musicali e al Borgo Orefici gli artigiani dell'oro. Strumenti che però hanno un limite, quella della programmazione e soprattutto la mancanza di soglie che non si possono superare. Entrambe le delibere dovrebbero essere pronte entro qualche settimana. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Napoli, celebrato il «funerale»
alla panchina di via Alvino
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
POZZUOLI
Scosse nei Campi Flegrei:
epicentro alla Solfatara
LA FESTA SCUDETTO
Manfredi e la festa scudetto:
«Parteciperanno tutti i napoletani»
LA CURIOSITÀ
La pasticceria alla Sanità
diventa di colore azzurro
DOPPIO APPUNTAMENTO
Il Mann apre la nuova sezione,
il San Carlo presenta il resyling
MELITO
Aggredì padre e figlio,
fermato: tentato omicidio
LA DATA
Il Museo Caruso apre il 20 luglio
Sangiuliano: «Saldato il debito»
IL COMMERCIO
Pagamenti digitali:
Napoli è seconda in Italia
CAPRI
Allarme personale
in alberghi e ristoranti
L'INIZIATIVA
Al via campagna per estensione
del Reddito di cittadinanza,
LE SCELTE
Ferrante responsabile adesioni FI,
Martusciello: «Nomina giusta»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
LA VIOLENZA
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie