Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Napoli-Milano, asse tra Manfredi e Sala: «Recovery plan, più forza alle metropoli»

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 27 Giugno 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 18:03
4 Minuti di Lettura

Il partito non è all'ordine del giorno ma l'alleanza sì. Perché in fondo è già nei fatti visto che problemi e criticità sono gli stessi. E poi perché i primi a crederci sono proprio loro, i sindaci delle grandi città metropolitane, consapevoli che la loro collaborazione aiuta a rendere unito il Paese molto meglio di tante teorie o riforme e che il Pnrr sia davvero un'occasione da non sprecare. Lo dicono espressamente Beppe Sala e Gaetano Manfredi, primi cittadini rispettivamente di Milano e Napoli, al meeting di Maratea organizzato dalla Fondazione Nitti e dalla Fondazione Merita. L'assenza del ministro degli Affari regionali Maria Stella Gelmini incanala il dibattito in un dialogo a distanza tra amici, prima ancora che tra amministratori, nel quale le contrapposizioni Nord-Sud scompaiono inevitabilmente. «Non credo che Milano abbia alcun vantaggio o alcuna volontà di vedere il gap tra il Nord e il Sud dice Sala -. Milano deve sentire il dovere di collaborare con chi ha bisogno. La città è cresciuta per decenni grazie alla forza di tanti arrivati dal Sud ed essere leader vuol dire essere guida nel cambiamento». E Manfredi concorda: «Il vero tema del Paese dice è di ricostruire la capacità amministrativa che salvo esempi positivi come quello di Milano è stata massacrata quasi dovunque negli ultimi 15 anni. Ai sindaci sono state imposte misure che non ho paura a definire folli: il taglio del personale e dei trasferimenti di risorse ha prodotto una massa di Comuni in dissesto finanziario, soprattutto al Sud, e aggravato la qualità dei servizi per i cittadini. Si pensava che questo accelerasse la spesa ma la realtà è che oggi i Comuni hanno ingenti risorse da spendere ma non le competenze per farlo perché la loro capacità amministrativa è molto bassa».

APPROFONDIMENTI
Recovery plan, Manfredi al forum di Maratea: «Grande occasione per ricostruire la macchina comunale di Napoli»
Gaetano Manfredi sindaco di Napoli: «Comune in ritardo sui rifiuti ma basta sporcare la città»
Napoli, la rete degli investimenti riparte dalla periferia: hotel, college e laboratori a Napoli Est

Sindaci alleati su tanti fronti, Sala e Manfredi. Nel definire incompleta o non riuscita la riforma Delrio sugli enti locali, ad esempio. O sui gradi di giudizio della magistratura troppo spesso così diversi l'uno dall'altro da complicare non poco l'attività di un'amministrazione. O ancora, sulla necessità di rivalutare il ruolo delle grandi città in un'ottica di gestione di ampi territori, come avviene già in tante altre parti d'Europa: «Il mondo è delle città metropolitane, bisogna prenderne atto dice il sindaco di Milano -. Mi chiedo allora come sia possibile che la delega al turismo debbano esercitarla ancora le Regioni. Il brand Milano deve promuoverlo la città di Milano, non la Lombardia». 

E sull'autonomia differenziata delle cosiddette Regioni ricche? L'altolà di Manfredi è forte e chiaro: «Non si può essere contro l'autonomia, sia chiaro, ma che senso discutere adesso di autonomia differenziata dopo che con l'Europa abbiamo concordato un grande piano per ridurre i divari tra Sud e Nord? Mettere ora sul tavolo un progetto di legge che accentua il ruolo del regionalismo e innesca logiche di finanziamenti che finiranno per accrescere le disuguaglianze tra territori va nella direzione opposta. Noi dobbiamo fare l'interesse del Paese, parlare di autonomia differenziata significa creare nuovi anticorpi a questa priorità».

Video

Sullo sfondo del meeting di Maratea si coglie però soprattutto l'ansia e anche l'urgenza di attuare il Pnrr in chiave meridionale. «Non si può prendere nemmeno in considerazione l'ipotesi di uno slittamento dei tempi oltre il 2026», dice Bruno Tabacci, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Cipess. E aggiunge: «L'Italia saprà essere all'altezza di questa decisiva missione perché è l'Italia che con Mattarella e Draghi ha saputo riconquistare prestigio e autorevolezza in Europa». E di missione nazionale, di consapevolezza cioè che di fronte alle nuove emergenze, dalla crisi energetica alla guerra in Ucraina, si deve restare compatti parla anche il sottosegretario alle Politiche comunitarie Enzo Amendola, decisivo nell'ottenere dall'Ue con il ministro Carfagna la proroga di sei mesi della Decontribuzione Sud. «Il rischio è che di fronte alle sfide che abbiamo davanti la politica non sappia essere all'altezza come purtroppo emerge anche in questi giorni», dice Amendola, ricordando che il Sud competitivo esiste ed è ben vivo come dimostra la recentissima commessa vinta a Bruxelles da un gruppo industriale di Brindisi nel settore dell'innovazione tecnologica. Su questo punto insiste nel suo videomessaggio anche il ministro degli Esteri Luigi Di Maio che ha la delega all'export: i bandi Ice per sostenere l'esportazione sono stati in gran parte acquisiti da imprese del Mezzogiorno, spiega. Il divario però resta e i numeri snocciolati anche con sofferenza dal vicedirettore generale di Bankitalia, Pietro Cipolloni, e contenuti nel Rapporto 2022 Nord-Sud dell'Istituto sono un monito fin troppo evidente per illudersi che il peggio sia passato. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
I PREPARATIVI
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
IL LIBRO
“Napoli città del cinema” con il Mattino,
presentazione a Suor Orsola Benincasa
I PREPARATIVI
Al Pallonetto torna il murale
degli anni di Maradona
L'AGGRESSIONE
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
IL DISSESTO
Crolla soffitto in un'aula
a Monte Sant'Angelo
I PREPARATIVI
Anche Fuorigrotta si mobilita:
«Per Pasqua tutto azzurro»
CASTELLAMMARE
Rissa tra donne in centro
per motivi sentimentali
RAVELLO
Ravello tappezzata
di bandiere azzurre
I LAVORI
Lavori in corso San Giovanni: nuova
fase del cantiere fino al 21 aprile
L'ANNIVERSARIO
Napoli, i 75 anni di Ibm: «Riduciamo
i divari con la tecnologia»
IL RICONOSCIMENTO
Giornalismo investigativo,
premio a Sigfrido Ranucci

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione

SCELTE PER TE

Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Bambina di 12 anni precipita
dal balcone, trovata agonizzante
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie