Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Napoli, soldi in cambio di voti: tutte le spese mensili dei politici candidati

di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 8 Settembre 2018, 08:30
4 Minuti di Lettura

Una macchina da voti e di soldi. In due, al centro di un caf a Secondigliano, si offrivano al migliore offerente, pescando soprattutto tra i candidati di centro-destra. Ed è in questa attività che i due «grandi elettori» intrecciano affari e conversazioni con consiglieri comunali (alcuni attualmente in carica), con i vertici della municipalità locale e parlamentari, senza disdegnare contatti con la mamma di un boss sanguinario di Secondigliano (che punta ad aprire una clinica per anziani, con i favori della politica) o con i parenti di un killer dei Lo Russo. Migliaia di intercettazioni, è l'inchiesta sul voto di scambio, quella culminata nel rigetto del gip di 82 richieste di arresto. C'è un intero spaccato affaristico che emerge dalle pieghe delle conversazioni.
 
Nulla che possa rafforzare l'ipotesi di voto di scambio - scrive il gip Pepe -, in uno scenario in cui il riferimento costante è ai soldi e ai voti.

Ma andiamo con ordine, a partire dal ruolo dei due presunti faccendieri, vale a dire Giovanni Di Vincenzo, ex consigliere municipale a Miano, eletto nel Popolo della Libertà, e Giuseppe Riganato, che funge da segretario di Di Vincenzo, oltre ad essere impegnato in prima linea nel patronato Caf del Perrone in via Tiberio Cavallo. I due incassano un po' dappertutto. C'è un capitolo che riguarda le telefonate con il presidente della Municipalità Maurizio Moschetti (per il quale il gip esclude l'accusa di voto di scambio), a proposito di soldi e sostegno elettorale. Siamo tra il 24 e il 25 febbraio del 2013, «nelle numerose telefonate - scrive il gip - si attesta il passaggio di denaro da parte del Moschetti al Di Vincenzo, ma, come nei casi precedenti non vi è prova alcuna che la finalità sia quella di acquistare voti, quanto piuttosto quella di investire nell'appoggio del Di Vincenzo alla campagna elettorale del Moschetti (all'epoca candidato al senato). È il 18 febbraio, l'accordo politico è raggiunto. In una conversazione, Di Vincenzo dice a Moschetti: «Allora abbiamo fatto squadra eh? Sto con te a vita, non mi muovo più». Soddisfazione anche da parte di Moschetti: «Faremo cose importanti, Giovanni poi vedrai. Mi raccomando i pullman di venerdì (riferimento alla manifestazione del 22 febbraio del 2013 di Berlusconi a alla Mostra d'Oltremare)». Proprio il giorno della manifestazione, dopo il successo di folla assicurato con la presenza di tre pullman provenienti da Secondigliano, nel caf del Perrone arrivano tre pullman nel patronato si registra «una dazione certa di 4000 euro». Chiosa il gip: «I soldi dati dal Moschetti al Di Vincenzo sono spese inerenti la campagna elettorale». Scenari e accordi simili a quelli emersi da altre captazioni, che riguardano le amministrative del 2016. È il capitolo delle intercettazioni tra Di Vincenzo e Stanislao Lanzotti, consigliere comunale in carica in quota Forza Italia. Soldi per il sostegno elettorale, il gip boccia l'ipotesi voto di scambio. Ma torniamo agli accordi: «Stanislao Lanzotti si rivolge a Di Vincenzo per assicurarsi un considerevole pacchetto di voti nella prossima campagna elettorale (quella di maggio 2016), a fronte di compensi in denaro che gli vengono corrisposti mensilmente nella misura di 500 euro». Non mancano commenti tra due colleghi di partito, vale a dire Ambrosino e lo stesso Lanzotti, a proposito del lavoro del Di Vicino in vista della prossima candidatura.

Ecco la trascrizione che risale al 16 marzo del 2016:

Ambrosino: senti, ma il cacaglio (Di Vicino) lo tieni ancora?
Lanzotti: sì, sì, e lo sta operando questo parente mio, lo sta operando all'occhio...
Ambrosino: «Ah va bene».
Lanzotti: «Fino a luglio, fino ad agosto, deve stare per forza con noi».

Ma ci sono altri capitoli nell'inchiesta condotta in questi anni dalla Dda di Napoli sul giro di denaro, favori e voti in almeno quattro consultazioni elettorali. È il caso di Annunziata Petriccione, uno dei 162 nomi di soggetti iscritti a vario titolo nel fascicolo. Un nome noto agli inquirenti, in quanto madre del boss sanguinario Antonio Mennetta, conosciuto come «el nino» negli anni della faida dei Di Lauro contro gli scissionisti, poi divenuto (tra il 2007 e il 2013) capo dei «girati» della Vannella Grassi. Proprio alla madre, Mennetta confidava la sua voglia di diventare «imperatore» di Scampia, annunciando venti di guerra contro dilauriani e scissionisti. La donna - secondo le carte della Dda - «puntava ad aprire una casa di cura per anziani, con la compiacenza di esponenti politici».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Scuole chiuse oggi nel Napoletano:
«Pericolo maremoto dopo il terremoto»
LA POLITICA
Congresso Pd, è caos a Salerno
e la mozione Schlein chiede lo stop
IL TURISMO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
IL DEGRADO
Parco Vesuvio ridotto a discarica:
tra le ginestre un cimitero di auto
POZZUOLI
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
IL BOLLETTINO
In Campania 299 nuovi positivi:
l'indice di contagio al 5,71%
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
LA VERTENZA
Psi, Tarantino rieletto
incontra i lavoratori Dema
LA POLITICA
«Manfredi ha trasformato
Napoli in un paesone»
LA POLEMICA
Autonomia, Grant (Lega):
«Vuole solo quella familiare»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
L'EDITORIALE
La pazza gioia (e le offese
che ci indignano)

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie