Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica

Porta Est, la Regione: una legge per il 20% di volumetrie in più

di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 20 Ottobre 2022, 07:21 - Ultimo agg. : 18:09
4 Minuti di Lettura

Fermo restando che sulla questione urbanistica della città è sovrano il Consiglio comunale, nella modifica della legge urbanistica della Regione varata il 10 agosto, all’articolo 1 c’è scritto che è possibile l’aumento degli indici di fabbricabilità fino al 20% su determinate aree. E quella dove dovrebbe svilupparsi “Porta Est” sui suoli delle Fs è una di queste. Una opzione per il Comune nel senso che può utilizzare questa possibilità ma anche no atteso che è Palazzo San Giacomo sovrano sulla materia assieme all’Assemblea cittadina. È una possibilità che dalla Regione rilanciano nel tentativo di sbloccare “Porta Est” che l’ente guidato dal presidente Vincenzo De Luca rilancia e ricorda in questi giorni. Visto che si avvicina il tempo delle decisioni - il 3 novembre se ne discuterà in Commissione urbanistica - e ciascuno mette in campo tutto quello che è lecitamente possibile per far quadrare i conti. Quelli delle volumetrie, che si sono sballate quando la Regione sui 127mila metri quadrati delle Fs cala il suo progetto da 60mila metri quadri - siamo dentro l’ex scalo merci delle Ferrovie dello Stato lato corso Arnaldo Lucci - di costruire il suo nuovo quartier generale. Saturando così le volumetrie che in quell’area il Prg stoppa intorno ai 70mila metri quadrati.

APPROFONDIMENTI
Napoli Porta Est, la Regione Campania: «Spetta al Comune trovare una sintesi»
Napoli Porta Est, parla Manfredi: «Sì all'interesse della città nei limiti previsti dal Prg»
Napoli Porta Est, il vicesindaco Laura Lieto: ​«Ora un piano strategico»

Cosa significa? Le Fs devono valorizzare quei suoli con delle loro volumetrie, circa 67mila metri quadri altrimenti la sistemazione del “Nodo Garibaldi” - ovvero la copertura dei binari della Circumvesuviana e la bretella che collega la A3 all’ex scalo merci che diventerà terminal dei bus - non è sostenibile finanziariamente. La modifica alla legge regionale cade nel bel mezzo del dibattito sul nuovo quartier generale della Regione che depaupererebbe il Centro direzionale dove la stessa Regione occupa ben 5 edifici. Cosa c’è scritto di nuovo dunque nell’articolo 1 della legge urbanistica regionale? «Per gli interventi finalizzati al recupero ed al riutilizzo di complessi industriali e produttivi, da realizzarsi con ristrutturazioni edilizie effettuate anche mediante abbattimento e ricostruzione di volumetrie preesistenti, è previsto il riconoscimento di una volumetria aggiuntiva, non superiore al venti per cento, rispetto a quella preesistente».

Purché gli aumenti siano «per destinazioni compatibili o complementari con le destinazioni della zona omogenea in cui tali complessi ricadono, anche mediante il riposizionamento delle relative volumetrie nell’ambito dell’area coperta o scoperta rientrante nella disponibilità del complesso immobiliare industriale oggetto dell’intervento di ristrutturazione». Siamo esattamente dentro l’ambito di “Porta est” Gianturco. Dove la flessibilità che dà la legge regionale è massima: «Tali interventi con le medesime premialità e condizioni sono consentite anche nel caso di delocalizzazione dello stesso complesso industriale e produttivo, laddove vi sia la disponibilità di una area alternativa rispetto a quella ove ricadono le volumetrie preesistenti oggetto dell’intervento e conforme alle previsioni dello strumento urbanistico». 

Video



La questione della delocalizzazione è importante. Il Comune ha detto no all’aumento degli indici di fabbricabilità - quelli richiesti in prima battuta da Fs e Regione per l’ex scalo merci, si sarebbe trattato di aggiungere altri 60mila metri - però nel frattempo ha aperto un canale di dialogo con Fs perché il “Nodo Garibaldi” per Palazzo San Giacomo è necessario risolverlo. Nella sostanza il Municipio napoletano potrebbe mettere a disposizione - come anticipato da Il Mattino nell’edizione del 30 settembre - i suoli che possiede al Centro direzionale ai quali aggiungere per le Fs anche qualcosa sugli indici di fabbricabilità attingendo alla legge regionale. Una trattativa ormai in corso. Uno schema che però deve passare dal Consiglio comunale arbitro di una vicenda urbanistica di grande spessore. Perché l’operazione “Porta Est” e del rilancio Centro direzionale è il cuore della Variante orientale al Prg. Come spiegano gli urbanisti è la zona di innesco per creare sviluppo a Napoli. E la zona orientale è infatti già al centro di grossi investimenti pubblici e privati.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
L'INCHIESTA
Lungomare, l'allarme dei pm:
«Teatro di sfida tra i clan»
LA CAMPAGNA
Jorit, una poesia di Mario Paciolla
sotto il murale con il suo volto
LA FESTA
Scudetto Napoli, l'appello dei commercianti:
«Non imbrattate i monumenti»
LA CURIOSITÁ
Scudetto, a Porta Capuana
le sagome dei calciatori
I PREPARATIVI
Scudetto, anche al Vomero
si prepara la grande festa
ERCOLANO
Lo striscione dedicato a Troisi
per lo scudetto del Napoli
L'INIZIATIVA
Napoli, la XIV edizione di EnergyMed:
nuove idee e progetti
L'ISTRUZIONE
Università nel mondo
la Federico II è al posto 416
L'EMERGENZA
De Luca e l'incubo siccità
«Non ci sarà in Campania»
IL CASO
«Iniziativa per commercianti
di Piazza del Gesù»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»

SCELTE PER TE

Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca
La Fed alza i tassi d'interesse dello 0,25%:
raggiunta quota 5%, mai così dal 2006
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie