Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

Le Sardine fermano la Lega a Scampia: salta il meeting a Napoli

di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 4 Febbraio 2020, 07:30
3 Minuti di Lettura

Meno di un'ora dopo l'annuncio del meeting della Lega di giovedì alla Municipalità di Scampìa, che dalle Sardine è partita la contromossa modello Emilia Romagna: «Ci saremo anche noi a Scampìa giovedì, ma alla stazione della metro». Un corpo a corpo con marcatura a uomo pacifico e anche con qualche botta d'ironia almeno fino a oggi quello tra la Lega e le Sardine. Questa volta però la Lega - appreso della contromanifestazione - decide di fare il passo indietro, a comunicarlo è Emanuele Papa, il segretario dei giovani leghisti organizzatore del meeting promosso anche per sostenere la candidatura al Senato di Salvatore Guangi. «Non annulliamo il meeting, lo posticipiamo. Una decisione presa - spiega Papa - per tutelare le forze dell'ordine e i nostri simpatizzanti, domenica allestiremo a Scampìa i nostri gazebo». Paventano, quelli della Lega, il pericolo di scontri. Tant'è in Emilia non ci sono stati questi problemi. Non salta il flash mob delle Sardine: «Noi alle 16,30 saremo a Scampìa e confermiamo la nostra manifestazione» racconta uno dei coordinatori napoletani Riccardo Festa.

LEGGI ANCHE Piano Sud, è aperto il cantiere del governo

Forse per capire il dietrofront della Lega bisogna fare un passo indietro e arrivare al 23 gennaio. Quel giorno le Sardine annunciano che la loro fase costituente si terrà proprio a Scampìa il 14 e 15 marzo, il quartiere è stato eletto come vera startup politica in funzione delle prossime regionali in Campania. Del resto in Emilia questo movimento - trasversale almeno come composizione sociale - è nato in funzione anti Lega a un mese dalle regionali. Probabilmente la reazione fulminea delle Sardine all'annuncio del meeting leghista avrà fatto scattare qualche riflessione in casa della Lega, non solo per ipotetiche problematiche di ordine pubblico, ma di natura più squisitamente politica. Gianluca Cantalamessa, parlamentare della Lega inquadra così la situazione: «La cosa che fa più stranezza è che chi si spaccia per democratico - racconta - non perde occasione per contromanifestare, a me non verrebbe mai di contromanifestare contro qualcuno che non la pensa allo stesso modo. E ancora più strano è che non vano mai in piazza a manifestare contro chi governa in regione, si manifesta contro di noi che siamo all'opposizione». A organizzare l'evento di giovedì è stata la Lega giovani e dal quartier generale su questa vicenda trapela che i nervi sono tesi. «Una contromanifestazione fatta da chi? Da individui che dietro la maschera dell'attivismo sociale perseguono i loro interessi privatistici all'interno dei gangli dell'amministrazione comunale in cui sono beninseriti. Scampìa è di tutti, non solo di chi non ha mai fatto nulla per cambiarla realmente».
 


Il popolo delle Sardine dunque non cambia idea e soprattutto le motivazioni che hanno spinto a indire il flash mob: «Ci riprovano ancora una volta - si legge sulla loro pagina fb - Dopo aver sottratto risorse al Sud per circa 30 anni, la Lega prova di nuovo a tornare sui nostri territori per chiederci il voto». Le Sardine spiegano il perché della scelta di Scampìa e della contro manifestazione: «Da napoletani siamo stati tra i primi a non legarci, sin dai primissimi tentativi dei leghisti di venire sui nostri territori a farsi campagna elettorale. Ricordiamo il 13 maggio 2014, quando Salvini venne cacciato da Piazza Carlo III e fu costretto a fuggire via scortato in macchina. E l'11 marzo 2017, quando un corteo di 10mila persone costrinse i leghisti a rinchiudersi nel teatro della Mostra D'Oltremare riempito per l'occasione con bus provenienti da altre regioni». Una rievocazione che sa di passo falso e che dà una sostanza politica più pesante e meno libera delle Sardine napoletane. All'epoca furono le frange estreme dei centri sociali a scendere in piazza contro Salvini inquinando una manifestazione inizialmente pacifica e non violenta. Ci furono scontri violenti, Fuorigrotta fu messa a ferro e fuoco con tanti feriti. I black bloc lanciarono molotov contro la polizia e con mazze e catene tentarono di forzare il blocco delle forze dell'ordine. Se queste sono le sardine napoletane la costituente di Scampìa rischia di diventare un campo di battaglia per i soliti noti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PATTO EDUCATIVO
Patto educativo al Palavesuvio:
«Educare importante come le indagini»
L'INIZIATIVA
Torna il Christmas Village
alla Mostra d’Oltremare
LA POLITICA
«Con Conte un'alleanza
che possa governare»
LA VIOLENZA
Due poliziotti della Polfer
accoltellati alla stazione
IL LUTTO
Morto a 93 anni Antonio Pisano,
pioniere commercio campano
L'ALLARME
«Nel carcere di Nisida,
casi sospetti di legionella»
IL LUTTO
Morto Giovanni Latteri, Pianura
in lacrime: inutile la colletta
L'INIZIATIVA
Napoli Est, campetto in sintetico:
dono della Cassa Edile per Ciro
IL CASO
Chiaia, anziani maltrattati
e offesi: processo sprint
IL BLITZ
Camorra, traffico di droga
ed estorsioni: 16 arresti a Ponticelli
L'INTERVISTA
Napoli, il nuovo prefetto Di Bari:
«Darò priorità agli ultimi»
IL MALTEMPO
Maltempo a Napoli: vigili del fuoco
in allerta e sospesi gli alsicafi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«ll decreto Campi Flegrei
oscura i rischi delle case»
Il prof decapitato a Parigi
venduto dai suoi studenti
Parto flash in casa
con la nonna levatrice
Port’Alba, le infiltrazioni
dal giardino di una Santa
Monumenti in gabbia a Napoli:
indagini sul business ponteggi
Protesta contro bimbo
di 8 anni con alto QI

SCELTE PER TE

Diplomati e subito assunti: il caso
degli 80 ragazzi dell'Its Academy
Tagli ai megastore:
pronti 150 licenziamenti
Accoltellato a 17 anni, la mamma:
«Spingi tuo figlio a costituirsi»

PIU' LETTE

IL CASO
Mamma single mangia gli avanzi
della figlia 6 anni per sopravvivere
LA STORIA
Malata terminale di tumore
si sposa: «È un miracolo»
LA STORIA
Coppia ha 13 figli nonostante
la vasectomia del papà
LA FAMIGLIA
Infertilità inspiegabile per i medici,
dopo 8 anni diventano genitori
IL VATICANO
Papa Francesco è stazionario
e incontra presidente Paraguay
IL FISCO
Rottamazione quater,
spunta l'ipotesi della proroga
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie