Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

«Vertice Onu, Napoli in campo con Agritech»

Un progetto che vale circa 350 milioni di cui 320 milioni a carico del Pnrr

La giornata
La giornata
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 28 Maggio 2023, 09:44 - Ultimo agg. : 29 Maggio, 10:57
4 Minuti di Lettura

«All'Agritech di Napoli con il meglio della ricerca e dell'agroindustria italiana per riaffermare l'impegno verso sicurezza alimentare e diplomazia della crescita. Saranno i temi del Vertice Onu su sostenibilità alimentare che ospiteremo a Roma e della nostra Presidenza G7». La giornata napoletana del titolare della Farnesina e vicepremier Antonio Tajani inizia così con un tweet dove annuncia la sua partecipazione al campus della Federico II di San Giovanni a Teduccio al convegno «Verso il secondo vertice Onu sui sistemi alimentari sostenibili: l'Italia presenta Agritech». Napoli - nella sostanza - sarà con il suo Centro uno dei modelli di sviluppo che sarà presentato al vertice Onu che si terrà a Roma dal 24 al 26 luglio sui "Sistemi Alimentari", dove parteciperanno 193 Paesi. Ma cosa è Agritech e perché Napoli è centrale? Agritech è il "Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura" in carico alla Federico II che sorgerà a San Giovanni a Teduccio nella ex Manifattura tabacchi.

APPROFONDIMENTI
Sostenibilità alimentare, Napoli lancia Agritech in vista del vertice Onu
Agenda 2030, la sfida sostenibile da Napoli: Cirielli attacca De Luca

Un progetto che vale circa 350 milioni di cui 320 milioni a carico del Pnrr: un finanziamento senza precedenti per la ricerca in agrifood. Ad Agritech fanno 28 Università, 5 centri di ricerca, 18 imprese. Un parterre composto dalle eccellenze italiane nel settore agrifood, che conta al momento 51 attori distribuiti su tutto il territorio nazionale, e che ha raccolto quasi mille manifestazioni d'interesse nel settore industriale di riferimento. In questo contesto intervengono in videocollegamento il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida e la ministra dell'Università Anna Maria Bernini. «Uno degli elementi cardine della sicurezza alimentare - dice Lollobrigida - è garantire da una parte la sicurezza di approvvigionamento alimentare e dall'altra la qualità di cibo». Il titolare dell'Agricoltura insiste: «Il ruolo del Centro Nazionale Agritech può in questo contesto essere fondamentale per gettare le basi per un coordinamento strategico che metta in sinergia i centri di ricerca e le imprese». La Bernini la sfida: «Startuppiamo, creiamo start up innovative, siamo rimasti un po' indietro su questo rispetto agli Usa, Cina, Israele Canada. Dobbiamo fare dell'Italia la start up nation il lavoro di squadra è possibile e auspicabile».

Un sabato denso di contributi quello di ieri che si è snodata tra il Campus di San Giovanni e il Maschio Angioino. Al Castello Tajani ha visitato i padiglioni con delle illustrazioni tematiche che ha griffato con un suo pensiero: «Rispettare la natura deve essere una priorità per tutti. Mangiare bene e fare sport allunga la vita. Antonio». Sul ruolo di Napoli Tajani ha pochi dubbi, può svolgere quello di ponte tra il Mediterraneo e il resto dell'Europa, così da un lato si aiutano nazioni che soffrono la fame e dall'altro si contribuisce a una immigrazione meno pressante: «Napoli - racconta Tajani - è una grande città e il Governo ha sempre scommesso su Napoli e lo continueremo a fare. Lo dimostra il fatto che abbiamo dedicato ben due eventi alla città su una materia della quale a luglio discuterà il mondo. Napoli ha il suo ruolo, penso al ruolo del porto. Napoli è una grande capitale europea con una grande tradizione europea e anche per il Governo sarà essere una città di fondamentale importanza».

Video

Il sindaco Gaetano Manfredi e il rettore della Federico II Matteo Lorito hanno seguito il doppio evento inseme a Tajani. Ma al Campus si sono visti anche dei big dell'industria. Come il numero due di Confindustria nazionale Vito Grassi e il presidente degli industriali napoletani Costanzo Jannotti Pecci. A proposito di difesa delle eccellenze alimentari italiane Tajani saluta così i lavori al Maschio Angioino: «Invece di importare farina di grillo è meglio esportare la pasta, il vino, il pomodoro e la mozzarella. In Italia, dovunque si va, dal nord al sud passando per Napoli, troviamo eccellenze». Manfredi lo rin grazie e chiude con un aneddoto: «Quando abbiamo inserito nelle mense scolastiche il menù sostenibile è scattata la rivolta delle mamme che volevano patatine fritte e merendine». L'ex rettore poi conclude: «Ringrazio il ministro Tajani e come lui penso che è fondamentale il ruolo delle città per una nuova politica del cibo. A Napoli non c'è solo cemento, ma molti luoghi da recuperare e trasformarli orti urbani come già stiamo facendo». Finale con il siparietto del sindaco di Pollica Stefano Pisani, che ha candidato il suo Comune a «Città creativa della gastronomia Unesco» e ha chiesto al vicepremier un sostegno. Tajani non si è perso d'animo: «Sono anche parlamentare della Campania vedremo di incontrare il sindaco di Pollica e come aiutarlo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I FUNERALI
Alessia morta dopo l'intervento al seno,
l'ira del parroco: «Chi ti ha ingannata?»
IL PROCESSO
Il “sistema” dell'evasione fiscale:
rito immediato, ecco nomi e accuse
L'INCIDENTE
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
IL VIRUS
Covid in Campania, prima flessione
dopo dieci settimane di crescita
LA MANIFESTAZIONE
L'Africa fa incetta di vittorie
alla terza Neapolis Marathon
L'EVENTO
Marrageddon a Napoli,
i giovani festeggiano il rap
LA BRAVATA
In monopattino su Napoli-Salerno,
il video finisce su Tik Tok
LO SCHIANTO
Acerra, incidente violento:
morti i genitori, gravi i bambini
IL DEGRADO
Cumuli di rifiuti e allagamenti:
così muore l'ex Corradini
IL RICORDO
Mattarella con famiglia Giogiò:
concerto Scarlatti al Quirinale
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap
Parco Verde, minacce
al leader anticlan
Timperi: «Dopo due depressioni
posso dirlo, la vita non è in tv»
Uccise la figlia: cella troppo piccola,
sconto di pena di 119 giorni
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina

SCELTE PER TE

Sposi in fuga senza pagare,
400 euro di mancia ai camerieri
Centro storico set per Accorsi
fan delusi: l'attore resta poco
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LA POLEMICA
Chanel Totti e Cristian,
yacht di lusso a Montecarlo
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie