Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

VINCENZO DE LUCA

Migranti, De Luca avverte: «Senza protezione speciale richiamo dei clan più forte»

«Se c'è un'emergenza è materia da Viminale e non da Protezione civile»

Il governatore Vincenzo De Luca
Il governatore Vincenzo De Luca
di Adolfo Pappalardo
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 18 Aprile 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 19 Aprile, 09:33
4 Minuti di Lettura

Sul decreto legge Cutro, quello sull'immigrazione, rimane la contrarietà del presidente Vincenzo De Luca che però, ieri mattina, tiene a ribadire come non ci sia «nessuna posizione di contrapposizione ideologica o pregiudiziale». Lancia però un allarme preciso: «Chi non sarà rimpatriato subirà il richiamo dei clan». Per rimarcare come il tema non sia questione solo di maggioranza e di opposizione anche se la precisazione, dicono da Santa Lucia, non è certo una presa di distanza dai tre colleghi di centrosinistra che pure, due giorni fa, non hanno firmato l'intesa per il via libera al commissario straordinario per i migranti. Intesa chiesta dal governatore leghista del Friuli Massimiliano Fedriga nella sua qualità di presidente della Conferenza Stato-Regioni. Un «no» motivato anche da una questione di forma. «Se c'è un'emergenza è materia da Viminale e non da Protezione civile», fanno notare i governatori delle quattro regioni di centrosinistra.

APPROFONDIMENTI
Meloni in Africa: «Stop a sanatorie e protezioni speciali»
La nave delle Ong finita agli scafisti: i pm di Catania aprono un’inchiesta
Meloni e il caso Uss: «Ci sono anomalie nella decisione dei giudici sui domiciliari, fare chiarezza» 

«Non abbiamo nessuna posizione di contrapposizione ideologica o pregiudiziale ma esprimiamo dissenso nel merito di misure, come l'eliminazione della protezione speciale, che possono aggravare i problemi, lasciando abbandonate a se stesse nei quartieri e nelle città persone che in concreto non si riescono a rimpatriare, e che rimangono esposte al richiamo della delinquenza organizzata», spiega De Luca allineandosi al pensiero dei sindaci di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e Firenze che hanno firmato un documento congiunto contro il provvedimento del governo. Ma per De Luca il vulnus è anche «rispetto ai tempi affrettati assunti per discutere con serietà di vicende così delicate. Siamo pronti a una discussione di merito con il governo e con il commissario Valenti».

Una nota formale quella di De Luca anche se dopo qualche ora esprime meglio il suo pensiero ad un convegno della Caritas a Salerno. Confermando come un argomento così delicato come quello dell'immigrazione non può essere trattato in maniera affrettata a colpi di decreti legge. «Noi dobbiamo avere come punto di riferimento l'accoglienza, la solidarietà umana, la salvezza per chi viene in mare, a prescindere da tutto, ma dobbiamo anche sapere che c'è un punto limite, oltre il quale lo Stato italiano non ce la farà a governare questo problema. Temi che - argomenta De Luca - ci coinvolgeranno per decenni interi e che richiederanno capacità di ascolto e spirito unitario, quanto possibile ricerca di soluzioni comuni, non di ideologismi». 

A pesare nello scontro con il governo è anche la cancellazione della protezione speciale, quelle guarentigie previste per i migranti che sarebbero a rischio di persecuzione e gravi danni nel proprio Paese. «La cancellazione della protezione speciale, lo svilimento dell'assistenza ai richiedenti asilo, messi praticamente fuori dal sistema Sai, il giro di vite declinato dal decreto Cutro, non possono che vederci totalmente contrari: si tratta di misure contrarie al buonsenso e all'accoglienza umanitaria che sempre hanno ispirato i sindaci della Campania», è la posizione di Carlo Marino, presidente dell'Anci Campania secondo cui i provvedimenti «ripetono, in una forma o in un'altra, quelle già sperimentate in passato e che si sono dimostrate fallimentari nella gestione dei migranti sui territori. Anzi spesso - aggiunge il sindaco di Caserta - hanno complicato le cose, con ricadute negative in termini di degrado sociale, marginalità e insicurezza. Nulla si dice e nulla si fa, invece, per le reali emergenze come i minori stranieri non accompagnati». 

Video

«In questo modo si segano le gambe a percorsi mirati e si mette a rischio l'inserimento di persone già inserite nel percorso dell'accoglienza», spiega la napoletana Laura Marmorale della ong «Mediterranea Saving Humans» che si occupa di salvataggi nel Mediterraneo. Senza contare come i numeri di queste settimane non giustificano un decreto di natura emergenziale. Basta guardare i numeri dei migranti accolti in Campania che sono appena 7300 mentre dalla stessa regione c'è un'enorme richiesta di immigrati tramite i flussi migratori aperti il 27 marzo: 252mila domande dall'Italia. E dalla Campania il numero più alto con 109mila. Cinque volte in più, tanto per capirci, di Lazio e Veneto. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Violenta l’ex in spiaggia
«Ti butto l’acido in faccia»
L'EMERGENZA
Napoli, arriva la prima pioggia:
città subito in tilt per allagamenti
LA POLITICA
Sangiuliano a Capodimonte,
colloquio con Bellenger
IL DEGRADO
La Galleria Principe nel degrado:
lavori ancora in corso
LA SANITÀ
Liste d'attesa, Cisl vs De Luca:
«Quanti soldi investiti?»
L'AMBIENTE
Asia, ecco la nuova flotta
di camion full electric
SORRENTO
La fidanzata lo lascia
e lui la stupra
LA MEMORIA
38 anni senza Giancarlo Siani,
fiori e commozione al Vomero
LA CERIMONIA
A ottant'anni dal suo sacrificio
i carabinieri ricordano D'Acquisto
L'ALLARME MINORI
Diciassettenne denunciato:
era armato di coltello
CAIVANO
Spaccio di droga, arrestati
madre e figlio di 16 anni
LA DROGA
Preso spacciatore ucraino,
la casa era videosorvegliata

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Sindaco Santa Marinella filmato
con due donne: «È una vendetta»
38 anni senza Siani, Meloni:
«A Caivano anche nel suo nome»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus

SCELTE PER TE

Ultimo saluto a Marco:
«Vogliamo la verità»
Battaglia, l'appello ai parroci:
«Ora serve più impegno»
Molo Beverello, lavori ok:
«Collaudo in primavera»

PIU' LETTE

IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
IL CASO
«Il mio fidanzato mi tradisce:
ecco la sua risposta in 7 parole»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie