Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

VINCENZO DE LUCA

Ambiente, De Luca al Green med symposium: «I piccoli borghi vanno ripopolati»

Paesaggio, ambiente ed energia per lo sviluppo sostenibile

Il governatore Vincenzo De Luca
Il governatore Vincenzo De Luca
di Dario De Martino
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 5 Maggio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 6 Maggio, 09:03
3 Minuti di Lettura

Paesaggio, ambiente ed energia. Questi i tre assi dello sviluppo sostenibile programmato dalla Regione Campania. E tre sono anche i principali strumenti utilizzati per raggiungerli: recupero dei borghi, contratti di fiume e di comunità energetiche. Sono questi i focus su cui ci si è confrontati nel corso degli stati generali sull'ambiente in Campania. Evento organizzato nell'ambito del Green med symposium in corso alla Stazione marittima. «Insieme alle politiche sociali e alla solidarietà è stato l'ambiente è l'anima il centro del programma di governo», dice il presidente della Regione Vincenzo De Luca. «Dobbiamo sottrarre l'ecologia agli ideologismi e allo scetticismo. L'ambiente diventa materia viva se si lega al lavoro e all'economia, diventando elemento concreto», spiega il governatore nel suo intervento che ha concluso l'appuntamento. Nessuna risposta, da parte di De Luca, alle domande sulla visita campana della segretaria Pd Elly Schlein. Ma nel corso dell'intervento ha ribadito la sua voglia di restare a Palazzo Santa Lucia «per molto tempo», insistendo quindi sulla sua volontà di puntare al terzo mandato.

APPROFONDIMENTI
“Riciclare i Raee è una bella storia!”: premiato il liceo scientifico Renato Caccioppoli
Manfredi sui rifiuti: «Serve una visione industriale del ciclo»
Napoli, alla Mostra d'Oltremare in passerella abiti realizzati con tessuti riciclabili

Nell'affollatissima sala Dione Elettra il focus è stato il recupero dei borghi. Il vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola e il presidente della fondazione Sviluppo sostenibile Edo Ronchi hanno presentato il progetto pilota per il rilancio del comune di Sanza, 2.400 anime nel Vallo di Diano a Salerno. Obiettivo del piano è creare un sistema attrattivo, sfruttando le ricchezze storiche, culturali e eno gastronomiche dei 334 piccoli comuni della Campania. «Vogliamo - ha detto De Luca - contrastare la desertificazione delle aree interne e trattenere i giovani, anche perché lo sviluppo delle grandi aree urbane è arrivato al limite. Per farlo, però, bisogna garantire a chi resta nei borghi le stesse opportunità, sviluppando servizi e mobilità adeguate».

Ad ascoltare le parole di De Luca e degli altri relatori un'attenta platea. In prima fila si notano il sindaco di Benevento Clemente Mastella, la presidente del consiglio comunale di Napoli Enza Amato, l'assessore comunale Vincenzo Santagada, gli assessori regionali Felice Casucci e Antonio Marchiello ed il leader della Uil Giovanni Sgambati. Il governatore ha spinto molto anche sul tema dell'autonomia idrica: «Siamo l'unica Regione che ha messo in piedi un sistema per l'autonomia idrica. Dobbiamo essere orgogliosi», ha detto l'ex sindaco di Salerno. Il fabbisogno di acqua potabile in Campania è di circa 30mila litri al secondo. Per quello che De Luca definisce «balletto demenziale», la Campania trasferisce però 6mila litri al secondo alla Puglia, compensati da una quantità analoga proveniente da Lazio e Molise. Per raggiungere l'autonomia idrica, quindi, bisogna garantire in modo alternativo l'acqua ottenuta da altre Regioni. I progetti sono già in campo. «Ci stiamo impegnando. Ci vuole tempo ma vogliamo dare l'autonomia idrica alle future generazioni, pronti investimenti per 300 milioni di euro», l'obiettivo del governatore.

Video

Nel corso del dibattito, durante il quale sono intervenuti anche Laura D'Aprile (direttore del dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell'Ambiente), Francesca De Falco (dirigente regionale nel campo dell'energia) e Massimo Bastiani (coordinatore del tavolo nazionale sui contratti di fiume), altro focus sulle comunità energetiche. Su questo tema, De Luca è andato giù duro contro le pale eoliche: «Sono una ferita enorme all'ambiente, auspico una ricerca, grazie alle nostre università, le nostre imprese e le nostre startup di un sistema di miniaturizzazione delle pale eoliche». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CULTURA
Napoli, ecco il Mann del futuro:
al via il recupero dei depositi
LA CHIESA
La lettera di don Battaglia:
«Formare le coscienze»
LA POLITICA
Patto per il salario minimo:
«Raggiungere i 9 euro l'ora»
L'EPIDEMIA
De Luca torna sulle mascherine:
presto misure anche nelle scuole
LE INFRASTRUTTURE
Autorità Portuale, ad Annunziata
il premio “Smart Ports Award”
L'AMBIENTE
Napoli Est, batteri nella norma
nel mare negato di San Giovanni
L'URBANISTICA
Scampia, variante approvata:
i lavori ora possono partire
LA PRESENTAZIONE
“Il faro di Annalisa”
per non dimenticare
IL SALVATAGGIO
In fiamme la cuccia dei gattini:
salvato micio ustionato
LA VIOLENZA
Ferito a 16 anni per lo scooter,
arrestato il baby rapinatore
LA CRIMINALITÀ
Rapine col cassonetto rifiuti:
quattro arresti al rione Conocal
LA CRIMINALITÀ
Sequestrate 5 microcamere
al Rione Traiano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione
Uccide la moglie a coltellate:
il marito «malato di gelosia»
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie