Giovedì 24 novembre, alle ore 18, l'Archivio di Stato di Napoli accoglie la presentazione della XXI Edizione del Calendario Di Meo 2023, dedicato quest’anno alla città di Siviglia. Il celebre lunario, promosso e realizzato dall’Associazione Culturale «Di Meo vini ad arte» presieduta da Generoso Di Meo, dopo l’anteprima nella capitale andalusa, si presenta alla città di Napoli in uno dei luoghi più rappresentativi della cultura e della storia della città: l’Archivio di Stato, fondato nel 1808 e con sede, dal 1845, nel complesso monumentale dei Santi Severino e Sossio, nel cuore del centro storico. Con la partecipazione della Direttrice, Candida Carrino, Generoso Di Meo illustrerà, nell’Ex Refettorio, ora Sala Filangieri, il progetto editoriale 2023, che, come ormai da tradizione, racconta le meraviglie storico artistiche di Siviglia attraverso le fotografie di Massimo Listri e il rapporto con la città di Napoli attraverso gli approfondimenti testuali affidati a scrittori e illustri personaggi del mondo artistico e culturale.
Un gemellaggio profondo quello tra Napoli e Siviglia che trova espressione in questa ventunesima edizione del Calendario Di Meo che si conferma oggetto d’arte e da collezione. Massimo Listri, maestro indiscusso della fotografia d’architettura e d’arte, ci accompagna in un viaggio visivo alla scoperta di alcuni luoghi simbolo di Siviglia: dodici scatti che sembrano spalancare lo sguardo su altrettante bellezze monumentali della capitale andalusa. All’introduzione dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna Riccardo Guariglia, seguono i saggi scritti da un parterre prestigioso di studiosi, autori, musicologi e critici cinematografici italiani e spagnoli come Dinko Fabris, Fernando Amores, Paola Setaro, Fatima Halcón. La presentazione del Calendario 2023 è anche occasione per rivedere lo straordinario patrimonio storico artistico del complesso monumentale dei Santi Severino e Sossio, scrigno di autentici capolavori d’arte:
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout