La crisi climatica e le responsabilità dell’industria petrolifera: questo il tema della conversazione che si terrà domenica 10 ottobre alle ore 16 a Villa San Michele, ad Anacapri. Ne discuteranno Marco Grasso, Professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca, ideatore del Podcast "Benzina sul fuoco", in rete da pochissimi giorni con il primo di cinque episodi, insieme a Paolo Cirio, artista e attivista, autore di Natural Sovereignty, la mostra/denuncia che mette in scena dal 9 ottobre al 3 novembre alla Certosa di San Giacomo le conseguenze di terribili nefandezze ambientali perpetuate a danno di migliaia di specie di flora e fauna, oggi in estinzione.
L'opera più recente di Cirio è stata infatti largamente influenzata dagli studi di Grasso, già co-autore di "Tutte le colpe dei petrolieri" , tanto da spingerlo ad invocare, dati alla mano, un tribunale utopico del crimine climatico, nel quale le maggiori compagnie petrolifere e di carbone siano messe sotto processo e giudicate da esperti di giustizia internazionale e dal pubblico che si costituisce parte lesa.
Esaminando il cambiamento climatico come una questione morale, l'autore sottolinea l'urgenza di affrontare il problema da parte del mondo industriale. Spiega: «Modificare l'intero sistema economico e industriale su cui si è retto il pianeta fino a oggi e avviare un processo di ristrutturazione che progressivamente porti all'abbandono dei combustibili fossili in favore delle energie rinnovabili non sarà indolore, ma è tecnicamente possibile e auspicabile e non comporterà necessariamente un impoverimento, ma anzi potrà rappresentare uno stimolo importante per l'economia mondiale del futuro».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout