Il Complesso di Sant’Anna dei Lombardi inaugura un nuovo percorso museale: «48 corpo svelato» è il progetto finanziato dalla Regione Campania, nell'ambito di Por Campania Fesr 2014 - 2020 - Obiettivo specifico 3.3 «Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali», che vede al centro l'approccio ludico e multimediale alla fruizione dei beni culturali, rendendo i giovani il pubblico ideale di riferimento.
Le nuove tecnologie vengono applicate ai beni culturali, in un'ottica attenta al loro utilizzo consapevole. L'integrazione tra il complesso di Sant’Anna e la realtà virtuale crea una sorta di «open space», luogo «intermedio» d'accesso alla storia e alla cultura, fruibile grazie a nuovi modi di percepire e osservare il patrimonio, nel rispetto della storicità del sito. «48 corpo svelato» è un tour fisico-virtuale disponibile dall’8 luglio che, partendo dell’esterno del Complesso, culmina all’interno dell'ipogeo, spazio recuperato di recente, dove si svolge l'esperienza di visita olografica.
I visitatori vengono accolti da una sorta di ologramma-guida con le sembianze di Bernardo Tanucci, celebre personaggio storico di recente ricondotto all’ambiente sotterraneo del Complesso. Questo spirito «fluttuante» accompagna il visitatoreattraverso un racconto audio e visivo alla ricerca delle sue spoglie mortali, con possibilità di interazione e una scelta che porterà a due finali differenti. Il presidente del comitato di gestione delle arciconfraternite commissariate, il Salvatore Fratellanza dichiara «Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare il Complesso di Sant'Anna. Dopo l’esposizione delle opere di Jago, questo percorso prosegue con una novità tecnologica che riteniamo possa fare da volano per far conoscere sempre più un ‘gioiello d’arte’ come Sant’Anna e la sua sagrestia. Attualmente, il Comitato di Gestione è particolarmente impegnato nella promozione e valorizzazione degli oratori di città, che contengono opere d’arte tramandate dai nostri padri nei secoli. Il nostro obiettivo primario è aprire e rendere fruibili al territorio questi nostri monumenti, al servizio dei turisti e degli abitanti della nostra città».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout