Lunedì 9 dicembre alle ore 18, presso Palazzo Ricca (Via dei Tribunali 213, Napoli), sede dell’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli, sarà inaugurata la mostra fotografica «Un mare di storie – Fotografie della collezione Rita e Riccardo Marone», curata da Angela Madesani e Carla Viparelli. L’esposizione presenta una selezione di cento fotografie il cui tema unificante è il mare, fonte inesauribile di storie, emozioni e memorie. Un catalogo edito da Nomos accompagna la mostra, che si propone non solo come un viaggio estetico e narrativo, ma anche come una riflessione sulla memoria collettiva attraverso l’arte della fotografia.
La mostra
La mostra non si limita agli spazi di Palazzo Ricca ma si sviluppa lungo il Miglio della Memoria, la rete culturale del centro storico di Napoli che custodisce un vasto patrimonio archivistico e bibliografico. Due fotografie di grande formato saranno esposte in sedi distaccate: presso la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania (Palazzo Carafa, via San Biagio dei Librai 121) e la Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino 39).
La selezione esposta a Napoli costituisce un ampliamento della mostra già ospitata a Senigallia. Angela Madesani sottolinea l’attenzione riservata ai fotografi considerati «minori», capaci di sperimentare e rinnovare il linguaggio visivo pur rimanendo spesso ai margini del panorama ufficiale della fotografia storica, ma spesso poco ricordati dal grande pubblico. Carla Viparelli descrive l’allestimento come un dialogo visivo tra le opere e lo spazio: «Un’onda di immagini e di luce lambisce gli antichi volumi, snodandosi lungo i cento metri di perimetro delle cinque sale al terzo piano senza soluzione di continuità, come un rollino fotografico, contenitore e contenuto di infinite storie».
Se il mare è il fil rouge che unisce tutte le foto, le storie creano il legame tra la mostra e il luogo espositivo: Palazzo Ricca è la sede de ilCartastorie, il museo dell'Archivio Storico del Banco di Napoli, dove gli antichi documenti diventano narrazioni coinvolgenti a servizio della Public History. Le foto hanno il medesimo potere, quello di raccontare le storie immortalate nello scatto in modo coinvolgente.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 10 gennaio 2025, con i seguenti orari: Fondazione Banco di Napoli (Palazzo Ricca): Lun-Ven: 10:00-18:00 Sab-Dom: 10:00-14:00 (ultimo ingresso 40 minuti prima della chiusura); Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania (Palazzo Carafa): Lun-Ven: 9:30-13:30 (ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura); Biblioteca Universitaria di Napoli: Lun, Merc, Ven: 8:30-15:00, Mar, Giov: 8:30-18:15 (ultimo ingresso 40 minuti prima della chiusura).