Napoli, sensori al Mann per il monitoraggio ambientale: al via la rilevazione della temperatura delle sculture nella Collezione Farnese

Napoli, sensori al Mann per il monitoraggio ambientale: al via la rilevazione della temperatura delle sculture nella Collezione Farnese
Martedì 12 Ottobre 2021, 15:09
4 Minuti di Lettura

Il colore nei marmi antichi: impalpabile e presente, vivo  e fragilissimo. Alla ricerca spetta il ruolo di tutelare questa importante acquisizione, aggiungendo, al quadro di conoscenze in fieri, le rilevazioni ambientali, le analisi chimico-fisiche, i parametri di inquinamento e, da oggi, anche la temperatura dei corner dove si trovano i capolavori della Collezione Farnese

Il progetto Mann in colours, che studia la cromia nelle sculture del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diviene itinerario pilota per una visione a tutto tondo sulla tutela dei capolavori del museo: alla conservazione, segue, naturalmente, la valorizzazione, perché la ricerca sarà condivisa con il pubblico in cantieri aperti ai visitatori.

Per approfondire il complesso insieme dei dati in possesso, è stata sviluppata la partnership scientifica con l'Università di Roma Tor Vergata (progetto EcoValors), l'Università di Perugia, cui si lega anche un supporto da parte dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Cnr. 

Video

Si è partiti, così, dalla rilevazione ambientale, che consente di definire una sorta di stato di salute delle aree che ospitano le statue; tale attività si avvale di due strumentazioni differenti: da una parte, in cinque spazi del museo (tra gli angoli scelti per la sperimentazione, vi sono anche i depositi delle Cavaiole e la sala dell'Ercole Farnese) sono stati installati dei sensori che captano, in intervalli di tempo predefiniti, la concentrazione di inquinanti in situ; a queste apparecchiature si aggiunge l'utilizzo, da parte degli esperti, di un campionatore volumetrico per aspirazione d'aria.

Dietro questo nome, apparentemente complesso, si svela una piccola scatolina che permette allo scienziato di aspirare dieci litri d'aria al minuto, identificando, successivamente tramite una piastra Petri, le spore fungine in un ambiente: grazie all'intreccio dei dati, si può capire quali sono i rischi provenienti dall'esterno dell'edificio (acidi e ossidi di azoto da inquinamento viario) e quali sono le minacce naturali legate alla presenza umana in sala.

Nel caso in cui gli esperti identifichino valori limite, dannosi per la tutela dei reperti, saranno adottate misure di contenimento, in particolare per una corretta circolazione dell'aria. 

Dalla chimica all'analisi termografica: sono state avviate oggi le indagini, con termocamera Flir, per verificare la temperatura degli angoli che ospitano le statue del Museo.

Lo strumento è una fotocamera digitale che rileva la radiazione emessa e riflessa nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso termico: in sintesi, viene scattata un'immagine termica dell'oggetto osservato, identificando stime di temperatura tra aree calde e fredde.

Questo aspetto è importante perché consente di identificare eventuali microfessurazioni, in cui si insinuano acqua e inquinanti vari (organici e inorganici), potenzialmente dannosi per la conservazione del reperto.

Dalle prime analisi della mattinata, da suffragare necessariamente con gli sviluppi di laboratorio, sono emerse le temperature medie apparenti dei capolavori: ad esempio, 22.3°C per l'Ercole Farnese rispetto ai 24.1° C della sala.

«E' importante sottolineare che le nostre ricerche si sviluppano non soltanto in luoghi simbolo del Museo, ma anche in spazi non accessibili al pubblico, in particolare i depositi delle Cavaiole e il laboratorio di restauro: anche qui, infatti, troviamo preziosi esemplari di sculture con tracce di colore ed è nostro intento salvaguardare tutto il patrimonio», commenta Cristiana Barandoni, responsabile scientifico per il museo dei progetti Mann in colours ed EcoValors.

LEGGI ANCHE Parco archeologico di Pompei, progetto per preservare gli Scavi dai cambiamenti climatici

Alla presentazione della ricerca alla stampa, hanno partecipato, questa mattina, insieme alla Barandoni, Ivo Allegrini (già direttore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr di Roma/ ad oggi amministratore unico- Envint srl), Federica Valentini (ricercatore e professore aggregato dipartimento di scienze e tecnologie chimiche/ Università degli studi di Roma Tor Vergata), Luigia Ruga (libero professionista- laboratorio di biologia del restauro- dipartimento di ingegneria civile e ambientale- Università di Perugia) e  Alessia Allegrini (tecnologo Cnr- Ispc). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA