Napoli, al Teatro Trianon Viviani due spettacoli per celebrare i fratelli de Filippo

Napoli, al Teatro rianon Viviani due spettacoli per celebrare i fratelli de Filippo
Napoli, al Teatro rianon Viviani due spettacoli per celebrare i fratelli de Filippo
Mercoledì 4 Maggio 2022, 18:44
3 Minuti di Lettura

Il Teatro Trianon Viviani di Napoli celebra i fratelli De Filippo nel mese di maggio con una serie di eventi e due spettacoli. Venerdì 6 e sabato 7 dalle ore 21 e domenica 8 maggio alle ore 18 andrà in scena "Titina la magnifica", mentre venerdì 13 e sabato 14 alle ore 21 e domenica 15 maggio alle ore 18 il teatro ospiterà "La Donna è mobile". 

"Titina la magnifica", un pezzo per celebrare l'artista

"Titina la magnifica" racconta e omaggia la vita di una delle maggiori protagoniste della scena italiana del ventesimo secolo: Titina De Filippo. Il testo, scritto a quattro mani da Domenico Ingenito e Francesco Saponaro, è tratto, in massima parte, dalla biografia di suo figlio Augusto Carloni: Titina De Filippo. Vita di una donna di teatro.

Ripercorre alcuni avvenimenti centrali della sua parabola artistica ed esistenziale, seguendo una linea cronologica che ci conduce dall’infanzia fino agli ultimi anni, quando, obbligata ad allontanarsi dalle scene a causa di una grave malattia al cuore, cominciò a dedicarsi alla pittura e ai collages. 

Attraverso una scrittura evocativa si dà voce non solo alla crescita di Titina artista, ma anche al suo privato di madre, sorella maggiore e moglie. Un’intima stanza di memorie che ci offre la possibilità di ritrovare gli incontri straordinarî avuti dalla “magnifica attrice” con alcuni dei suoi maestri e compagni di scena: da Eduardo Scarpetta a Eduardo e Peppino De Filippo, da Totò a suo marito Pietro Carloni.


"La donna è mobile", trama e curiosità dell'opera

Nella Napoli degli anni Venti la vecchia nobiltà vive il suo crepuscolo e l’alta borghesia è in piena crisi economica dopo l’euforia borsistica d’inizio Novecento.

La nobile Giulietta, rampolla di casa Sazio, aspira a un matrimonio con un uomo ricco e d’alto lignaggio. Don Ignazio, suo padre, cerca di accontentarla nei suoi capricci e la lascia giocare con i sentimenti dello squattrinato Eugenio Fiorillo, un trovatello beneficato dal barone don Ambrogio, e del ricco ma per nulla avvenente baroncino Turzi.

Giulietta, preda del suo arrivismo, cede alle lusinghe del Turzi e si prepara ad accasarsi come baronessa. Grazie ad alcune lettere ritrovate in una vecchia poltrona, Eugenio scopre di essere figlio legittimo ed erede universale di don Ambrogio. Per vendicarsi si finge il ricchissimo principe indiano Kitikuti facendo intendere alla compiaciuta Giulietta che vuole sposarla. Con l'aiuto di Ferdinando il dottore, Luisella la fruttivendola, Pascale il pescivendolo e i tre servitori Felice, Vincenzo e Salvatore, organizza una festa-beffa ai danni di Giulietta e di tutti i suoi sodali.

Portata in scena per la prima volta nel 1918, La donna è mobile è una commedia-parodia musicale in quattro atti. Si tratta di un'originale e particolare tessitura musical-drammaturgica che, pur partendo dai canoni del tradizionale stile scarpettiano, si distingue per l'impianto fortemente corale.

Qui la commedia dialettale incontra la parodia dell'opera lirica, grazie alla capacità dell'autore di attraversare diversi registri e canoni essenziali della tradizione teatrale napoletana del tempo. Si va da Rigoletto e Traviata di Verdi a Cavalleria rusticana di Mascagni, da Guglielmo Tell di Rossini alla Bohème di Puccini. Non mancano deliziose citazioni dell'operetta e rielaborazioni parodiche di grandi successi di inizio Novecento per finire con marce e balletti composti dallo stesso Vincenzo Scarpetta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA