Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli Smart
  • Teatro

Sala Assoli, omaggio a Enzo Moscato: in quattro per dire «We love Enzo»

«We love Enzo» s'intitola l'omaggio, sotto l'egida di Casa del Contemporaneo, composto da quattro spettacoli

Sala Assoli, omaggio a Enzo Moscato
Sala Assoli, omaggio a Enzo Moscato
di Luciano Giannini
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 4 Gennaio 2023, 12:00 - Ultimo agg. : 21:47
4 Minuti di Lettura

«Creatura magica e profonda. Enzo è un alieno, che non è capito abbastanza, a volte perfino dai suoi attori. Perciò, decide di essere sempre più alieno, trovando in quell'alterità la forma migliore per essere, anche a costo dell'incomprensibilità. E il titolo scelto per questo nostro omaggio è bellissimo, perché esprime con semplicità il sentimento che nutriamo verso di lui». I primi giorni di gennaio, simbolici spartiacque tra l'anno vecchio e il nuovo, sono un tempo eccellente per volgere lo sguardo verso Moscato, simbolo di un altro spartiacque, tra la Napoli eduardiana e quella vomitata dal terremoto del 1980; tempo eccellente per parlarne e per amarlo. Le sincere e accorate parole, riportate qui sopra, di una delle sue attrici più fedeli, Cristina Donadio, ne sono testimonianza.

APPROFONDIMENTI
Napoli, il presepe diventa musical: «Tutti in chiesa a ballare»
Piano di Sorrento, concerto per la pace con Antonella Ruggiero
Napoli, torna la notte bianca della musica al Rione Sanità con Sanità-tà-tà: tra i vari artisti i 99 Posse, Foja, Rosario Miraggio

«We love Enzo» s'intitola l'omaggio, sotto l'egida di Casa del Contemporaneo, composto da quattro spettacoli e in programma sul palcoscenico di un luogo emblematico come Sala Assoli: «Play Moscato» con Tonino Taiuti, debutterà stasera con repliche fino a domenica prossima; «Ritornanti», con lo stesso drammaturgo assieme alla Donadio e a Giuseppe Affinito, sarà rappresentato dall'11 al 15; «Pièce noire», diretto e interpretato da Affinito, dal 18 al 22; infine, «Ultimo arrivato... a casa Moscato», di e con Benedetto Casillo, dal 25 al 29. Come prezioso corollario, sino a domenica, dopo lo spettacolo, sarà proiettato il film «Rasoi», di Mario Martone. 

Taiuti: «Enzo è un poeta contemporaneo con i piedi nel passato; è popolare e colto come un trattato di filosofia. Lo conosco da 40 anni, dai tempi in cui presentò Scannasurice a Metropoli tatuata, piccola rassegna che organizzai assieme a Silvio Orlando. Play Moscato vuole essere una sorta di concerto, una partitura, perché l'intento è esaltare il suono, la musica delle sue parole. In un percorso fatto da postazioni sistemate in circolo, accompagnandomi con la mia chitarra, proporrò brani del mio repertorio condiviso con lui nel corso degli anni: da Ragazze sole con qualche esperienza, a Rasoi e Arena Olimpia... frammenti che dischiudono un mondo. Non ci frequentiamo da anni ormai, ma io Enzo non l'ho mai abbandonato».

«Quest'omaggio è la maniera migliore per cominciare l'anno. Lo facciamo nel segno di un teatro di frontiera, fuori dagli schemi, ai quali quasi tutto il mondo è ormai asservito», rilancia la Donadio: «Scegliere Ritornanti non è casuale. Nel solco della Ortese, che ispirò il titolo, torniamo insieme io e Enzo dopo lungo tempo, in una versione remix dell'allestimento che debuttò a Sant'Arcangelo. E tornano insieme le sue tre anime, Spiritilli, Little Peach e Cartesiana, altrettanti squarci di vita delle creature di un artista vero. Già allora decidemmo di farle salire in palcoscenico tenendosi per mano; lo stesso avverrà oggi. E sarà interessante vedere come saranno diventate, perché intanto ciascuno di noi è cambiato. All'epoca, per esempio, Giuseppe Affinito era uno spiritillo di sette anni; mentre ora farà da collante, da contrappunto ai monologhi. Anche lui è un ritornante, uno spirito magico che unirà Nannina, Totore e l'aria misteriosa di Spiritilli; l'ingresso a gamba tesa della spogliarellista Little Peach; Miss Nciucio e Chachacha di Cartesiana. Abbiamo tanta voglia di giocare al diletto del teatro, nel nome di un suo artefice. Lo facciamo anche nel tentativo di trovare la spinta gusta per riflettere sul senso profondo di quest'arte». 

E Casillo? Come si evince dal suo titolo, Benedetto è «Ultimo arrivato in casa Moscato»: «Dopo tanti artisti illustri, mi presento io. Partirò dal mio antico repertorio nei Sadici Piangenti, per poi approdare presto ai brani dei suoi testi che ho recitato, Napoli 43, Raccogliere e bruciare, Ronda, Il museo del polo estinto e Occhi gettati. Enzo è il poeta della Napoli più carnale. Anch'io sono nato in un vicolo; ci accomunano l'età, il modo semplice di stare in scena, e le viscere partenopee. Mi accosto all'impresa con l'umiltà dei piccoli, la stessa che lui mi ha offerto come lezione di vita e di arte».

Dal passato al futuro: «Pièce noir», secondo il giovane Giuseppe Affinito, che per la prima volta calcò la scena con Moscato all'età di sette mesi e ora è attore, regista e autore: «Ebbene sì, lo tradirò. Ho messo mano al testo, l'ho ridotto a un solo tempo, dimezzato il numero degli interpreti, salvando la sostanza, però». Cosa verrà fuori? «Una favola dark, una sorta di thriller pop-rock. Dalla casa del maestro parto, facendo tesoro della sua lezione: trova te stesso». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL WEEKEND
Cosa fare nel weekend a Napoli,
ecco tutti gli appuntamenti
GLI EVENTI
Ecco le giornate Fai di Primavera:
tutte le location in Campania
L'EVENTO
La «Giornata dei bambini»
al museo di Pietrarsa
LA RASSEGNA
«Benvenuta Primavera»,
l'evento a Palma Campania
L'EVENTO
Pasquetta a Napoli: un evento
di Sii turista della tua città
LO SPETTACOLO DI BENEFICENZA
Augusteo, sold out per Rivieccio
nello show a sostegno della Lilt
IL FORMAT
Una serata al Nest
con Silvio Orlando
L'EVENTO
«Muta/menti per Adoleggenti»,
martedì incontro con Tognolini
L'EVENTO
Napoli, maratona
al Conservatorio
L'EVENTO
Al Vomero lo spettacolo
«Dal bel canto al jazz»
LO SPETTACOLO
Domani a via Morghen l'Odissea
in musical delle Saggiomo’s Girls
L'EVENTO
Galleria Navarra, incontro
con l'autrice Simona Frasca

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
«Io senza gambe
e senza giustizia»

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie