Gabriele Murgolo aveva 17 anni quando un anno fa il melanoma se lo è portato via. Per strapparlo alla morte non sono servite le terapie più innovative. Gabriele appartiene a quel 50 per cento di pazienti che per la scienza rappresenta ancora un fallimento. L’immunoterapia salva un paziente su due. Un risultato eccezionale se si considera che fino a 10 anni fa i pazienti affetti da melanoma metastatico erano condannati a morire tutti.
Nasce da questa storia, drammaticamente vera, il cortometraggio Amici per la pelle, presentato questa mattina al cine teatro Posillipo, a Napoli. Un’operazione che parte da un’idea dell’oncologo di fama internazionale Paolo Ascierto e da un suo assunto: «La sopravvivenza di un paziente su due non può bastarci. La morte di Gabriele a 17 anni, e quella di tutti gli altri pazienti che non ce la fanno, resta una morte ingiusta e, pertanto, inaccettabile». Un’operazione subito abbracciata dal duo di attori Gigi e Ross, al secolo Luigi Esposito e Rosario Morra, condivisa dal direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi, dalla fondazione Melanoma, di cui Ascierto è presidente, realizzata dal direttore artistico Romano Montesarchio, dalla produzione Bronx Film, dalla regista Angela Bevilacqua e grazie al contributo non condizionato di Bristol Myers Squibb.
Accade così che quando la fantasia corre in soccorso della realtà, perché questa è troppo dura da raccontare, due pazienti, interpretati da Gigi & Ross, si affidano alle cure di Paolo Ascierto, famoso e soprattutto reale oncologo dell'Istituto Pascale di Napoli. Nella sceneggiatura di Chiara Macor i due attori sono malati di melanoma metastatico, entrambi si devono sottoporre a immunoterapia, ma soltanto uno dei due resta in vita. Nel finale, lieto a metà, sta tutto il significato dell’iniziativa. I casi di melanoma, in Italia sono passati da 12.300 nel 2019 a quasi 14.900 nel 2020, con un incremento del 20 per cento. Nessun’altra neoplasia ha fatto registrare un aumento così elevato in 12 mesi.
LEGGI ANCHE Covid, cala la prevenzione dei tumori
NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT