Lo scopo principale della Giornata Nazionale degli Alberi, istituita fin dal 1902 ed aggiornata nelle finalità con legge n.10 del 2013, è quello di educare le giovani generazioni alla conoscenza del bosco e delle specie arboree, per stimolare comportamenti quotidiani sostenibili finalizzati alla conservazione della biodiversità ed all'equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale. Il Comando Regione Carabinieri Forestale «Campania» ha promosso l'iniziativa in collaborazione con la Regione Campania ed il Comune di Napoli, coinvolgendo tutti i reparti dell'arma forestale della regione, le comunità locali e ben 84 Istituti scolastici nei quali sono stati messi a dimora 420 piantine di specie arboree ed arbustive autoctone fornite dal raggruppamento carabinieri per la biodiversità. Quest'anno l'attenzione è stata focalizzata sulle importanti funzioni svolte dal verde urbano mediante la realizzazione del progetto: «Alberi: linfa delle Città». Con la messa a dimora - nel Parco «F.lli De Filippo» del quartiere Ponticelli - di piantine forestali tipiche dell'ambiente naturale preesistente e l'installazione di arredi e di una bacheca esplicativa realizzati da maestranze dell'Arma con legno proveniente da alberi morti naturalmente nelle Riserve naturali Statali gestite, si è voluto stimolare, insieme al Comune di Napoli, l'avvio di un processo di recupero volto a suscitare curiosità ed attenzione verso le tematiche ambientali.
Numerosi studi confermano l'effetto benefico del verde pubblico sul benessere delle persone e sulla riduzione dello stress: la semplice presenza in città di aree verdi curate eleva questi spazi a strumento di prevenzione e consapevolezza, aumentando il senso di appartenenza e di coesione sociale delle cittadinanze. I piccoli boschi urbani, inoltre, partecipano concretamente ad ampliare le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità e assicurano i ben noti servigi ecosistemici tra i quali il miglioramento della qualità dell'aria mediante la filtrazione degli agenti inquinanti, l'effetto regolatore del microclima e la salvaguardia della biodiversità vegetale ed animale, a tutto vantaggio di città a dimensione più umana. Nel corso dell'evento previsto per domani in Ponticelli verrà, infine, donato alla Chiesa SS Pietro e Paolo un esemplare dell'Albero di Falcone, simbolo dell'impegno nella lotta al crimine, per stimolare la consapevolezza dell'importanza dell'impegno personale nell'affermazione della legalità ambientale.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout