Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Autonomia, i buchi neri della riforma che il Paese non merita

di Mario Ajello
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 23:45
2 Minuti di Lettura

La legge sull’autonomia, dopo continue modifiche e rettifiche, è arrivata al suo punto di svolta. E volendo vedere un aspetto in cui le istanze della ragionevolezza, di cui il nostro giornale è stato portavoce incalzante in nome dell’unitarietà dello Stato nazionale e dell’uguaglianza tra tutte le sue parti e tra tutti i suoi cittadini, va segnalato che è stato recepito nel progetto governativo un principio importante. Quello per cui i Lep, i Livelli essenziali di prestazione, pur restando affidati allo strumento assai poco idoneo del Dpcm, devono essere finanziati (sennò non parte l’autonomia). Non basta insomma, come nella precedente bozza Calderoli, che i Lep vengano definiti. Un passo avanti non piccolo, nella direzione da noi indicata e va riconosciuto il merito di chi in sede di governo l’ha finalmente assunta, e tuttavia restano numerose lacune che impediscono di definire questo impianto in linea con l’interesse generale. 

Anzitutto, non c’è niente su Roma e niente per Roma. Capitale ignorata. Ridisegnare la forma dello Stato a prescindere e senza indicare il ruolo della sua città guida è una dimenticanza, o un’omissione, plateale. Così come non esiste nessuna garanzia e nessun equilibrio rispetto alle esigenze del Centro Italia e del Meridione. E stride con il passo avanti sui Lep il fatto che il processo per definirli resti in capo a una regia tecnico-politica che è dell’esecutivo e non passi attraverso il Parlamento - per eccellenza luogo di incontro e di confronto tra le varie istanze territoriali - e sfugga ad un organo di controllo come è quello della Corte Costituzionale. 

E ancora: resiste nel progetto approvato in Consiglio dei ministri l’enorme criticità e la massima confusione rappresentata dalle 23 materie da passare nel potere delle Regioni (per quanto riguarda la sanità la fondazione Gimbe parla addirittura di una deriva «eversiva»). Sono particolarmente dubbi i trasferimenti delle facoltà legislative in materia di istruzione, ambiente, tutela della salute, rapporti internazionali e con l’Unione Europea, porti e aeroporti civili, grandi reti di trasporto e di navigazione e ordinamento delle comunicazioni. Si consente insomma il trasferimento delle autonomie alle Regioni senza prima recuperare i divari tra il Nord e il Mezzogiorno. 

A questo si aggiunge il fatto che sulle intese definite tra il ministro degli Affari Regionali e le Regioni al Parlamento è concesso solo di esprimere un parere non vincolante e un voto di ratifica senza possibilità di emendamenti. Il che è un rischio aggiuntivo a quello costituito dall’esautoramento delle Camere nella possibilità di intervenire sulle disposizioni relative al trasferimento di risorse umane e finanziarie alle Regioni e dall’estromissione del Parlamento a partecipare alla definizione dei Lep. Ecco, un’autonomia fatta così significa sottrarla al vaglio democratico e istituzionale. E finisce per diventare una forzatura che l’Italia non merita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL REPORTAGE
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza
LA POLITICA
Pd, l'affondo di Roberti:
«Lascio per evitare il caos»
L'EDITORIALE
Quel sogno da riaccendere
nel segno dell'azzurro
L'EDITORIALE
Perché non può bastare
solo la repressione
LA MOBILITAZIONE
«Notti di musica a tutto volume e caos,
Mergellina è una discoteca abusiva»
LA MOBILITÀ
Traffico, il centro città
ostaggio dei cantieri
LA RIFLESSIONE
Il delitto di Mergellina
e il lessico di una resa
IL COMMENTO
La brutta pagina della Francia
(con barricate e forzature)
LA SELEZIONE
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
L'EMERGENZA
Napoli povera, 28mila famiglie
hanno chiesto il bonus utenze
L'EDITORIALE
Il male oscuro di Napoli
tra emergenza e cartolina
L'EDITORIALE
Ora un piano per salvare
gli avamposti della socialità

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi:
ultime multe 4 anni fa
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie