Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Superman Osi, il bomber 4.0

di Marco Ciriello
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
3 Minuti di Lettura

Osimhen è voluttuosamente, furiosamente, deliberatamente unico, come ogni grande calciatore, ma è evidente che si iscriva a una sequenza di movimenti di altri calciatori unici che lo hanno preceduto, di cui evoca i gesti, declinandoli a una velocità superiore. I paragoni sono parte del calcio, come i déjà-vu. Cosa e chi c’è nel suo gol alla Roma?

Stop di petto, pallone che scende sinuoso sulla coscia e poi botta d’esterno, c’è Marco Van Basten, cigno e drago, come nel gol dell’andata sempre alla squadra di Mourinho. In altri gol, dribbling, movimenti, soprattutto in propulsione e capacità di rimuovere di peso gli avversari e/o dribblarli in corsa: ci sono Drogba e Weah, l’attaccante nigeriano riesce ad attraversare il campo – al punto di farlo apparire piccolo per i suoi movimenti – e a dominarlo, mostrando una improvvisa maturità che prima appariva solo a sprazzi. Un demone, con un individualismo attivo, capace ogni volta di rinnovarsi, con un movimento conosciuto ma ad una velocità sconosciuta.

È nel salto temporale che si disegna la sua unicità. Perché se guardiamo alla propensione acrobatica, alla voglia e alla capacità di spendersi e spandersi in area, tocca scomodare Gigi Riva, che non conosce, ma che è parte fondante del DNA del calcio, una notizia che si acquisisce naturalmente, soprattutto quando si gioca in squadre che non vincono con facilità. Di Riva c’è la forza nel tiro, certi diagonali e chiaramente l’uso della testa, qualcosa deve essere rimasto del gol che – il gran lombardo – segnò a Napoli in tuffo con la Nazionale. Qualcosa rimane tra le linee delle aree di rigore e gli almanacchi.

Stadio San Paolo di Napoli, 22 novembre 1969, Italia contro Germania Est. Osimhen è ancora impuro, sporca i movimenti, c’è della ruggine, ma ha quella forza fisica e immaginativa e quel voler andare a cercare il gol, fino a pretenderlo. Un Houdini-Riva che però si fa ancora male, conserva qualche scompostezza, non esce nella perfezione. Ma è giovane, c’è tempo, e si spera un tempo tutto napoletano e non inglese. Se, invece, si guardano solo le sue lunghe gambe viene subito in mente: Florence Joyner Griffith, Flo-Jo per l’America, una freccia nera che attraversa i campi verdi e fa vedere rosso ai difensori. E subito dopo Ibrahimovic, perché le alza da karateka come lui, provando anche tacchi e appoggi dove altri ci vanno di testa, più comodamente.

Infine c’è il ritmo con il suo eccesso di libertà, che sta diventando la sua forza, fino a farne un Michael Jackson col pallone, che avanza tra finte e moonwalk, frenate e ripartenze. Un moloch figlio dell’evoluzione del calcio, ancora molto selvaggio, già in scia dell’educatissimo Erling Haaland, niente di più diverso, ma ormai quasi stesso peso nelle partite. Il norvegese parte pettinato – sportivamente – per nascita ed obiettivi, ed è per forza in vantaggio, ma Osimhen ha il privilegio della sregolatezza, dell’essere l’inatteso, il sottovalutato – in questo caso da tutti ma non da Giuntoli che si trovò a guardare entrambi – dai grandi esperti della Selezione, ora tutti in retromarcia. Osservatori, dotti e sapienti sono costretti a inseguirlo col fiatone, provando a decifrarne i movimenti, a segmentarne i gol. Intanto è passato: tra difese e giudizi, infortuni e prestazioni sbagliate, adesso è nella prima classe del calcio, a ridosso dei grandi, e a fine stagione lo sarà ancora di più. Perché Osimhen è una idea di libertà prima ancora d’essere un attaccante. Una libertà che lo porta a prevalere nel caos sotto porta, nelle mischie o sui traversoni: che sia Mario Rui o Kvaratskhelia non importa, se il cross è morbido va bene e se non lo è va bene lo stesso, ci penserà il suo corpo – Frankenstein – a trovare un modo per mettere la palla in porta, tirando fuori uno dei tanti colpi d’artista che contiene, portando il subbuglio tra le linee difensive.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L’INCHIESTA
Gilda, sei viaggi in Africa
prima della morte in cella
L'INCHIESTA
«Io stordita e violentata
era droga dello stupro»
L'ANALISI
Le "crepe" di Francia e Germania
IL PUNTO
Osimhen out: Raspadori e Cholito, a voi il gol
LA POLITICA
Pd, nuova fumata nera
per la scelta del leader
LA SCUOLA
Scuola, raddoppiano i casi
di alunni in fuga dalle aule
L'ANALISI
Dirigenti capaci
per sbloccare le pratiche
IL COMMENTO
Festa scudetto, non trattiamo
i tifosi come teppisti
IL TURISMO
Pasqua, eventi per i turisti
ma il metrò è a rischio stop
LA POLITICA
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
L'EDITORIALE
Pnrr, la spinta necessaria
per non arenarsi
L'EDITORIALE
Tra visitatori e festa annunciata,
la prova del nove dell’accoglienza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie