Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Perché il Napoli è l'antidoto ai Paperoni della Premier

di Francesco De Luca
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
3 Minuti di Lettura

Le spese pazze della Premier sul mercato di gennaio - 926 milioni di euro, un terzo dei quali spesi nell’ultimo giorno - ha fatto imbufalire i vertici della Liga spagnola, con il presidente Tebas che ha definito i club inglesi «economicamente dopati». È stato auspicato per l’ennesima volta un intervento dell’Uefa, che ovviamente non ci sarà perché due anni fa la Premier fece muro contro l’assalto della Superlega e per questi “gesti” il presidente Ceferin è riconoscente.

Quindi, nessuna moral suasion. E peraltro i club della Premier possono permettersi certe spese perché incassano dai soli diritti televisivi oltre 3 miliardi di euro, tre volte in più di quanti ne ricevono le società italiane. Ed ecco perché il Bournemouth, terz’ultimo in campionato, ha potuto presentare alla Roma un’offerta da 30 milioni a Zaniolo.

I prezzi non si sono calmierati dopo il lockdwon, la Premier continua a spendere e spandere. E l’ultimo colpo messo a segno dal Chelsea è stato il più caro della storia calcistica d’Inghilterra: 121 milioni per il centrocampista argentino Enzo Fernandez, campione del mondo del Benfica, non esattamente il clone di Messi. Follie, per fortuna non replicate in altri Paesi durante il mercato invernale. La Liga ha contenuto le spese (25 milioni in tutto), in Italia il trasferimento più costoso è stato quello del centrocampista Barak dal Verona alla Fiorentina per 8,5 milioni. Da noi i soldi scarseggiano ed è probabile che la recente bufera plusvalenze spingerà il governo ad intervenire, come ha chiesto il presidente federale Gravina.

Per fortuna c’è chi ha idee vincenti. Il Napoli. È un modello non soltanto per la serie A ma per tutta l’Europa, avendo De Laurentiis saputo contenere le spese - nella scorsa estate ha reinvestito quanto aveva incassato dalle vendite di Koulibaly e Fabian - e costruire una bellissima squadra, padrona del campionato e applaudita in Champions.

Il gruppo guidato con grande saggezza da Spalletti è anche un antidoto a certe operazioni esagerate, anche se i movimenti economicamente fuori controllo appartengono quasi esclusivamente alla Premier e al Psg, che da tempo fa pazzie sul mercato con l’obiettivo - finora fallito - di vincere la Champions. De Laurentiis ha seguito fin dal primo campionato in serie A la strada degli investimenti sui giovani talenti. Ricordate i primi tre ventenni presi nel 2007? Gargano, Hamsik e Lavezzi. Vennero accolti da tifosi contestatori a Castel Volturno: quattro anni dopo avrebbero portato il Napoli in Champions, facendo un’ottima figura nella massima competizione internazionale. Valorizzare i calciatori è un lavoro che hanno fatto benissimo ottimi artigiani come Sarri e Spalletti. Appena arrivato, Luciano ha ridato ad esempio smalto a Lobotka, così bravo da essere paragonato a Iniesta. Il salto di qualità è stato quest’anno possibile allungando la panchina, dandole vera qualità: quale altra squadra può disporre di punte di riserva del livello di Raspadori e Simeone? Alla capacità tecnica deve corrispondere quella amministrativa e infatti il Napoli, pur con il bilancio in rosso, è riuscito ad allestire una squadra competitiva al massimo. E non sarebbe lo scudetto a far derogare De Laurentiis dalla sua rigorosa linea. Il monte ingaggi dovrà rispettare certi parametri, la media stipendi non superare i 2,5 milioni e, come è accaduto con Insigne e Mertens, le offerte per i rinnovi non saranno trattabili.

La rivalutazione a livello internazionale del calcio italiano passa anche e soprattutto attraverso il Napoli. Il discorso non è soltanto tecnico, dunque relativo alla Nazionale che ha fallito per la seconda volta il Mondiale e ai grandi interrogativi sul futuro che ha il ct Mancini, oltre alle delusioni nelle coppe accumulate dai club in questi anni. C’è anche quello che ha fatto la Juve, giudicata dalla giustizia sportiva in attesa dell’udienza preliminare del processo “Prisma” a Torino. E per fortuna qui c’è altro: il Napoli con la sua correttezza amministrativa. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL WELFARE
Reddito di cittadinanza, meno domande: ora i controlli funzionano
IL CASO
Prof distratti dai cellulari, la preside: divieto per tutti
L'ANALISI
Paese al bivio sui fondi per il Pnrr
IL COMMENTO
Napoli, il vuoto che non colmiamo
IL TURISMO
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
LA CULTURA
Mercadante, Brancaccio in pole
per la presidenza del teatro
L'EDITORIALE
Come (e quanto) pesa
il fattore delle fiction
L'EDITORIALE
Scudetto, conto alla rovescia:
così la città si veste d’azzurro
L'INCHIESTA
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
L'INTERVENTO
La cultura antidoto
alla violenza
L'EDITORIALE
La luce di Irma Testa
e il buio della camorra
LA SCUOLA
Campania, è caos presidi:
scatta l'obbligo di rotazione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro

SCELTE PER TE

Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Pomicino lascia Tangenziale:
«Ora un altro incarico»

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie