Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Covid, ecco gli antivirali per le cure domiciliari: «Si guarisce in 5 giorni»

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Febbraio 2022, 21:08 - Ultimo agg. : 5 Febbraio, 09:03
4 Minuti di Lettura

Covid, scatta l’ora delle cure domiciliari: ad accompagnare la convivenza con il Coronavirus ci sono ora i nuovi antivirali che affiancano i monoclonali ad uso non ospedaliero da impiegare rispettivamente entro 5 e 7 giorni dalla diagnosi. E intanto oggi all’Asl Napoli 1 sarà consegnata anche Paxlovid, la pillola che ancora mancava nell’armamentario contro il Coronavirus, una cura che dura cinque giorni. 

«L’accesso a questi nuovi e preziosi alleati - avverte Pina Tommasielli, medico di famiglia e componente dell’unità di crisi - potrà alleggerire la pressione e i flussi di pazienti in ospedale nei casi di infezione lievi e moderate ma a rischio di evoluzione in forme gravi. Il percorso è stato dettagliatamente pianificato dalla Regione ed abbiamo già iniziato con la somministrazione del Molnupiravir - aggiunge - è chiaro che ora si apre una nuova fase nella cura del Covid. Le terapie domiciliari diventano molto più efficaci e a noi e alla rete delle Usca viene affidato un compito cruciale sia per la segnalazione dei casi arruolabili sia per la cura. Potremo aiutare molti ospedali ancora sotto pressione».

APPROFONDIMENTI
Ecoballe di Pascarola e Taverna del Re
c'è l'accordo: saranno smaltite dalla Sapna
​Covid in Campania, oggi 10.178 positivi e 42 morti: l'indice di contagio risale al 13,05%, aumentano i ricoveri
Campania indietro nella raccolta
Sos donazioni di sangue e plasma
Covid, accordo Regione Campania e Croce Rossa per esecuzione tamponi rapidi

Ma andiamo con ordine: il percorso inizia con l’accurata selezione dei pazienti. Per evitare inappropriatezze e lo sviluppo di resistenze. I farmaci sono indicati nei pazienti che presentano fattori di rischio. Indipendentemente dallo stato vaccinale avere più di 65 anni è un elemento importante ma la valutazione complessiva spetta ai medici di famiglia, alle Usca e a tutti i medici che entrino in contatto con un paziente Covid di recente insorgenza che accusa sintomi lievi o moderati. I monoclonali (sono tre in formulazioni diverse) indicati per pazienti dai 12 anni in su che pesino almeno 40 chili, non ospedalizzati, senza supporto di ossigeno con sintomi e a rischio di progressione grave per obesità, dialisi, insufficienza renale, epatica, immunodeficienze, malattie degenerative. Il trattamento va iniziato entro 7 giorni dall’insorgenza dei sintomi ma negli Usa alcuni sono stati sospesi in quanto inefficaci contro Omicron. 

Video


Quelli disponibili sono Remdesivir, Molnupiravir e Paxlovid. Il primo utilizzabile tra 12 e 18 anni entro 7 giorni dai sintomi; il secondo dai 18 anni in su e in particolare negli anziani in quanto non interferisce con altri farmaci. Si usano 4 pillole al giorno al dosaggio previsto per 5 giorni a patto di iniziare entro 5 giorni dai primi segni di Covid. Segue uno schema diverso, ma altrettanto agevole, Paxlovid che però è da usare con maggiore cautela per l’interferenza con altre terapie in corso. L’arruolamento va fatto soprattutto a domicilio. Il medico di medicina generale o delle Usca segnala il paziente eleggibile inserendolo nella piattaforma informatica Sinfonia. 
Un gruppo di infettivologi autorizzati alla prescrizione (c’è un apposito elenco che fa capo al ministero) informa l’assistito e ne raccogliere il consenso informato. Sulla piattaforma regionale scatta un alert. Quindi spetta alle Usca la consegna del farmaco a domicilio a cui segue il monitoraggio dei medici di famiglia e delle stesse Usca. Un percorso diverso si attiva nei pronto soccorso dove può arrivare un paziente in cui il trattamento è indicato e dunque segnalato alla dimissione. La cura può iniziare subito o proseguire a casa. La dispensazione dei farmaci può avvenire per consegna diretta, a casa del malato, presso le farmacie dei distretti o alle farmacie di quartiere indicate dal paziente per il ritiro. 

Stilata infine una lista di priorità per i trattamenti: «In cima - conclude Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei medici di Napoli - ci sono, indipendentemente dallo stato vaccinale, gli immunodepressi con più di 75 anni oppure con più di 65 anni ma con almeno 1 fattore di rischio clinico e gli obesi a prescindere dall’età». Sul secondo gradino vanno i non vaccinati a rischio per età (più di 65 anni) o altri fattori indipendenti dall’età. Al terzo posto i non vaccinati o che hanno fatto il primo ciclo di immunizzazione da più di 4 mesi ma anche i vaccinati ad alto rischio (più di 75 anni o con più di 65 anni ma almeno una patologia). Infine i vaccinati a rischio per età (più di 65 anni) o per fattori clinici. In generale i soggetti che non hanno il booster dopo 4 mesi dalle seconda dose sono da considerare anch’essi nelle fasce di rischio.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SELEZIONE
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
L'EMERGENZA
Napoli, 28mila famiglie hanno chiesto
il bonus utenze: fondi solo per 20mila
L'EDITORIALE
Il male oscuro della città
tra emergenza e cartolina
L'EDITORIALE
Ora un piano per salvare
gli avamposti della socialità
LA MOBILITÀ
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
LA SFIDA
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
L'EDITORIALE
Avviso ai naviganti (anche)
in vista della Champions
L'EDITORIALE
Il Time loda la bellezza
ma la vivibilità tocca a noi
​L’ALLARME
Alta tensione in carcere:
scoppia faida tra babygang
IL TIFO VIOLENTO
Ultrà, convalidati sei arresti,
un napoletano in libertà
L'EDITORIALE
L’Autonomia
e il vizio d’origine
L'EDITORIALE
Saletta rossa: resistere
con i libri e nuove idee

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso per una bibita versata sulle scarpe:
killer del 18enne ripreso dalle telecamere
Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole

SCELTE PER TE

Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
Siccità, finto problema: acqua
si spreca e mancano le cisterne
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie