Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Covid, medici napoletani in trincea: «L’allarme non è finito, a Natale arriva variante Cerberus»

di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Novembre 2022, 23:45 - Ultimo agg. : 2 Novembre, 17:56
4 Minuti di Lettura

Le vaccinazioni, l’influenza stagionale, il Covid, le mascherine, i medici no vax che possono tornare in corsia a contatto con i malati, la nuova ondata della variante Cerberus che arriverà a Natale. Per i medici, e soprattutto per i loro pazienti, non è un momento di chiarezza: tutti si chiedono quali siano le precauzioni, le necessità e urgenze per affrontare senza rischi la stagione fredda.

APPROFONDIMENTI
Medici No vax in ospedale, il sindacato dei sanitari: «Non metterli nei reparti con pazienti fragili»
De Luca contro il governo Meloni: «Sul Covid decisioni gravissime e irresponsabili»
Crisanti, virologo-senatore. Il caso dello stipendio e l'attacco al nuovo ministro della salute: «Di sanità non capisce nulla....»

«Le infezioni Covid-19 sono stazionarie, ancora numerose ma piuttosto modeste sul piano sintomatologico, attualmente di rado evolvono nelle temute polmoniti e nella malattia sistemica - avverte Luigi Atripaldi microbiologo dell’azienda dei Colli - ciò accade in quanto la variante Omicron, per superare la barriera dei vaccini e dell’immunità ha perso le caratteristiche della Delta. Tre o quattro dosi di vaccino e l’immunità da guarigione hanno creato un equilibrio con Sars-Cov-2 ma non sappiamo ancora se sarà stabile nel tempo. Sul piatto della bilancia - conclude Atripaldi - va messo il fatto che l’immunità non è durevole e le persone più fragili della popolazione, come anziani e oncologici, ma anche infartuati, cardiopatici, dializzati, continuano ad essere esposti alle conseguenze più serie della malattia. I sani invece sono abbastanza protetti». 


L’arrivo di nuove varianti come Cerberus, che provocheranno tantissimi casi, devono tenerci dunque pronti. Proprio come per un raffreddore le possibilità di prendere in un anno più volte il Covid, col passare dei mesi e con l’arrivo di nuove varianti, crescono. I medici suggeriscono di continuare ad usare la mascherina in luoghi affollati e di effettuare richiami vaccinali nella popolazione fragile ed esposta. «Della nuova variante ne sappiamo ancora poco, aspettiamo di conoscere i primi dati scientifici su contagiosità e gravità clinica - spiega intanto Fiorentino Fraganza, ex primario della rianimazione del Cotugno - il vaccino rimane l’unica vera arma di prevenzione. Credo che diventerà come l’antinfluenzale: da ripetere ogni anno con l’estensione della protezione alle sottovarianti. Gli scarsissimi effetti collaterali e la ottima risposta immunitaria a qualunque età ne fanno un presidio indispensabile».

«Da medico di famiglia - sottolinea Pina Tommasielli - dico che le strutture sanitarie hanno necessità di riprendere la normale routine assistenziale soprattutto per anziani e cronici. Dopo quello che abbiamo passato dobbiamo evitare che ci possa piovere di nuovo in testa una tegola che paralizzi tutto. Dico che occorre essere prudenti e vaccinarsi sia contro il Covid sia contro l’influenza. L’impatto del liberi tutti, assunto per decisione politica, fa poi passare l’idea che essersi vaccinati non sia servito a niente mentre è avvenuto il contrario».

Video

«Viviamo un momento di relativa stabilità per i ricoveri Covid in pediatria - aggiunge Vincenzo Tipo, primario del Santobono - da alcune settimane i piccoli ricoverati non superano i 4-5 tutti di età inferiore all’anno e con una sintomatologia febbrile. Il caldo anomalo può aver giocato un ruolo importante nel calmierare la diffusione delle malattie virali Covid incluso. Anche la bronchiolite, che in questo periodo riempiva i reparti, non si è ancora presentata. Per la questione mascherine abbiamo avviato da qualche anno una campagna di sensibilizzazione all’uso anche in casa quando c’è un neonato o un bambino molto piccolo. In famiglia la circolazione virale può essere altissima ed esporre i neonati ad infezioni respiratorie anche importanti. Mascherina e lavaggio delle mani, dovrebbe essere un obbligo». 

Quello su cui tutti sono d’accordo è che l’uso delle mascherine ha avuto un ruolo importante nella limitazione dei contagi. Utilizzate correttamente hanno ridotto la diffusione di tutte le malattie respiratorie. «Una precauzione basilare - conclude Saverio Annunziata, medico di base con studio a Chiaia - per tenere a bada raffreddore, influenza e anche Covid. Le metto sullo stesso piano perché sono patologie fastidiosissime per la popolazione in generale ma non più rischiose per la vita, fatta eccezione per i soggetti fragili. Grazie alle vaccinazioni estese a tutti i soggetti fragili siamo in grado di proteggere anche anziani, cardiopatici, diabetici, broncopneumopatici. Continuiamo a raccomandare il richiamo vaccinale per i soggetti a rischio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
E Manfredi si appella alla premier:
«Non dividere il Paese»
L'AMBIENTE
Verde, parchi nel degrado:
«I progetti restano al palo»
L'ANALISI
Zelensky a Sanremo
e la forza dei valori
IL PUNTO
Sinfonia Spalletti: la forza
dei cambi e dell'autostima
IL FISCO
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
LA SCUOLA
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'INTERVENTO
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'ARTISTA
Jorit e il murale per Paciolla:
«Chi conosce la verità parli»
L'EDITORIALE
Armi a Kiev, se la tregua
si conquista sul campo
L'EDITORIALE
Reati giovanili, serve una svolta:
ultima chiamata prima del disastro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Dalla B all'esclusione dalle coppe,
ecco cosa rischia adesso la Juve
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Noto commerciante
muore dopo l'intervento

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie