Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Dalla ricerca alla cura
nuova sfida del Tigem

di Fabio Scandone-Inviato
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 20 Luglio 2016, 00:53
4 Minuti di Lettura

Pozzuoli. C’è finalmente comune orizzonte di intenti che può unire i centri di ricerca d’eccellenza quali il Tigem della Telethon a Pozzuoli e le istituzioni locali come la Regione Campania e l’Università. Fino a delineare Napoli cittadella avanzata della ricerca sui tumori e della terapia delle malattie genetiche rare. Perché nel giorno in cui nel complesso olivettiano della Tigem, ospite d’onore il premier Renzi, il professor Andrea Ballabio direttore scientifico della struttura affiancato da Luca Cordero di Montezemolo e Francesca Pasinetti, rivela due modelli terapeutici messi a punto dall’èquipe di ricercatori su due forme rarissime di disfunzioni genetiche, il presidente della Regione Campania De Luca, presente all’evento, annuncia che la Regione Campania finanzierà sia la ricerca sulle malattie genetiche ma soprattutto quella sul cancro. E affida al rettore dell’Università Federico II Manfredi il coordinamento dei lavori. De Luca, che due settimane fa aveva riunito docenti e ricercatori per creare una rete coordinata di ricerca in Campania, sarà ancora più esplicito nella trasmissione radiofonica «Kiss Kiss Napol» quando afferma che «vorremmo concentrare sull’asse malattie genetiche-tumori i finanziamenti europei del prossimo ciclo 2014-2020». Un coinvolgimento, quello dell’Università Federico II che il rettore Manfredi, non intervenuto tra gli oratori, dichiara al cronista di «acccetare con orgoglio per le competenze elevate che la Federico II è pronta fin d’ora a mettere in campo».

E c’è allora davvvero un motivo conduttore forte tra l’impegno di Adriano Olivetti negli anni ‘50 con le industrie a Pozzuoli e gli scenari aperti dalla struttura d’avanguardia che il Tigem ha apppena restaurato nei locali realizzati a suo tempo dall’architetto Cosenza con i fondi europei del Pon per oltre dieci milioni di euro. Ma il dato forte è che Milano chiama Napoli: se nella struttura meneghina Sr-Tiget dell’Istituto San Raffaele si punta soprattutto alla terapia delle malattie genetiche rare, Napoli compie i suoi primi passi candidandosi a curare i pazienti: il direttore del centro Andrea Ballabio indica due linee terapeutiche appena messe a punto. Si tratta di cure, spiega, «per una forma di cecità ereditaria e per il tratttamento dellla «mucopolisaccaridosi di tipo VI, malattia caratterizzata da gravi problemi a carico delle ossa e delle articolazioni».

In realtà l’evento Tigem «Come innovazione e ricerca possono diventare un volano per l’economia del Paese» mirava soprattutto a mostrare al premier Renzi come la ricerca condotta da un centro privato d’eccelllenza internazionale quale il Tigem della Telethon può attirare investimenti e creare lavoro costituendo un modello anche per il settore pubblico. E dati alla mano hanno buon gioco il presidente della Telethon Luca di Montezemolo, la direttrice generale Francesca Pasinelli e il direttore del Centro di ricerca Andrea Ballabio a mostrare la straordinaria capacità del Tigem di attirare risorse e capitale umano pur a fronte di uno striminzito 6% devoluto alla struttura dai fondi pubblici. Dal 1994 oggi il Tigem ha potuto contare su ben 70 milioni di euro di finanziammenti, ma oggi la nuova frontiera del Tigem - come sottolineano Ballabio e Montezemolo - sono gli investitori stranieri che guardano a Pozzuoli: nel 2012 la multinazionale americana Shire ha destinato al Tigem 17 milioni di euro per la ricerca genetica. Il che fa dire a Montezemolo che Telethon è «la sola charity italiana titolare di un programma consistente di strategie terapeutiche per diverse malattie genetiche rare». Ne hanno mapppate oltre settemila, portano nomi difficili ai non adddetti ai lavori ma riguardano anche patologie purtroppo all’ordine del giorni quali l’Alzheimer e la distrofia muscolare. 

È chiaro che il capitale umano diventa decisivo. La meritocrazia è la stella polare della Tigem che ha attirato a Pozzuoli fino a 210 ricercatori, 17 dei quali stranieri provenienti dai quattro angoli del mondo. Ma quanto guadagna allora rispetto ai collleghi del settore pubblico questa pattuglia d’eccellenza che si muove negli splendidi locali del complesso di Pozzuoli tra alambicchi e provette con finestre sul mare? Alla domanda del conista Ballabio non dà cifre rimarcando però che si trattta «di standard internazionali». Più esplicito è il ricercatore russo Roman Polishchuck che parla di livelli di retribuzione «simili ai professori associati e gli ordinari a seconda del livello». Ed è un ulteriore motivo di riflessione sui rapporti tra pubblico e privato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Scossa nel golfo di Pozzuoli,
è stata la più forte dal 2005
L'ASSALTO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'EDITORIALE
La pazza gioia (e le offese
che ci indignano)
L'EDITORIALE
Disastro-trasporti, dalla rabbia
alla frustrazione dei cittadini
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
L'EDITORIALE
Se va presa sul serio
la minaccia nucleare
L'EDITORIALE
Napoli a pranzo
sul campo “ridotto”
LA POLITICA
Pd, il caso tessere gonfiate:
già cancellate mille iscrizioni
L'URBANISTICA
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione
L'EDITORIALE
Così la sanità “differenziata”
allargherà il divario Nord-Sud
L'EDITORIALE
Indispensabile la garanzia dei Lep

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Hotel Villa Franca,
è guerra tra eredi
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
Fucile in faccia
per rubargli lo scooter
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho

SCELTE PER TE

Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie