Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Frane, Casamicciola come Sarno: montagna indebolita dagli incendi

Grasso (Geologi): «Costruire qui è come giocare alla roulette russa»

Argille e sabbie slittate, quarta volta in un secolo
Argille e sabbie slittate, quarta volta in un secolo
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 07:00
4 Minuti di Lettura

Il fiume di fango e detriti dalle pendici dell’Epomeo ha raggiunto piazza Anna De Felice, l’area del lungomare dedicata alla giovane vittima che tredici anni fa morì per la frana del 2009. Una tragedia che aggiunge dolore a dolore, che però si è annullato in questo intervallo di tempo, dimenticando che le calamità accadono anche per incuria e mancata manutenzione.

APPROFONDIMENTI
Frana a Casamicciola, il prefetto ai residenti nella zona rossa: ​«Lasciate subito le vostre case»
Ischia, la frana a Casamicciola registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano
Frana Casamicciola, il geologo Fazzini: «I cambiamenti climatici devono farci paura». In 13 anni 279 morti di maltempo in Italia

Il territorio ischitano è da sempre martoriato da eventi simili, è la sua natura geologica, in particolare il versante dell’Epomeo rivolto verso Casamicciola sembra essere epicentro di disastri naturali: alluvioni, frane, terremoti. Una terra tanto bella quanto fragile, in cui gli interventi dell’uomo non hanno aiutano a mantenerne il labile equilibrio. Eppure basterebbe poco per capirne la pericolosità: una lettura alle cartografie esistenti dove orlo di scarpata di frana, conoide di debris flow e/o torrentizio, faglie, area di alterazione e rottura di pendio sono ben visibili anche all’occhio inesperto tramite segni colorati rossi e blu.

E se questo non bastasse, ecco altre informazioni reperibili dalla app Georisk voluta dall’Ordine dei Geologi della Campania «per incentivare la consapevolezza delle aree a rischio idrogeologico in tutto il territorio nazionale» come sottolinea il presidente Egidio Grasso. In questo caso le aree a rischio molto elevato ed elevato sono evidenziate da sfumature di rosso, proprio a ridosso dell’area del stacco, a circa 780 metri sul monte Epomeo.

 

La ferita sulla montagna dell’isola Verde è ben visibile. L’area del distacco è un taglio netto che si è fatto largo tra il bosco, indebolito dagli incendi e da un periodo siccitoso che ha reso ancora più fragile il versante, composto prevalentemente da argille e sabbie che inglobano frammenti di pomici, appoggiati sul tufo verde fratturato da processi idrotermali (infatti qui è pieno di fumarole e sorgenti) e da un sistema di faglie molto complesso, la cui principale ha dato luogo al sisma del 2017. «Il distacco è stato lineare, con un meccanismo simile a quello di Sarno» spiega il presidente Grasso. «Una copertura detritica superficiale appoggiata sul tufo per Ischia, e sui calcari per Sarno. Le piogge appesantiscono questi depositi che vanno in disequilibrio saturandosi, la pendenza è poi l’altro fattore determinante per l’attivazione della frana, proprio come l’Epomeo che è soggetto a frequenti fenomeni come evidenziato dalle cartografie».

Su quella del progetto IFFI del 2005 inserito sul Sistema Informativo Territoriale della Regione Campania c’è una frana in particolare che sembra seguire la stessa direzione di quella avvenuta ieri. La storia in questa porzione dell’isola è densa di avvenimenti tragici: 11 morti nel 1910, in anni più recenti, una vittima nel 1987, e un’altra nel 2009, quando una colata di fango e detriti uccise la 14enne Anna De Felice. Frane mortali sono avvenute anche a Barano, 5 vittime nel 1978, 4 nel 2006 e una nel 2015.

Sebbene l’assetto geologico-strutturale non sia dei più favorevoli, a favorire i crolli c’è la mano dell’uomo con disboscamenti (lo scorso agosto questo versante ha subito due incendi molto gravi che si sono estesi fino a Forio e Panza), cementificazione e assenza di manutenzione degli alvei. «Se la pioggia rappresenta l’elemento scatenante, la mancata manutenzione può pregiudicare l’equilibrio di quest’area così fragile, in particolare quella della rete scolante, risalente a 50 anni fa, non adeguata ai volumi attesi dovuti ai cambiamenti climatici degli ultimi anni. Occorre anche aggiornare le carte, e imporre l’apporto del geologo in tutte le fasi della pianificazione territoriale» sottolinea il presidente Grasso.

Video

Ma anche i cittadini possono fare la loro parte. «Abbiamo provato a informare quelli delle aree a rischio senza risultati. Quando avvengono tragedie simili si cerca il colpevole, ma un’area a rischio frana è il colpevole: costruire qui è giocare alla roulette russa. In agosto la Regione Campania ha approvato la legge 13/2022 che prevede per chi decide di ricostruire fuori sito, di aumentare la volumetria del 50%: è un’opportunità da cogliere». Per Grasso «serve un cambio netto di atteggiamento dei cittadini perché le istituzioni stanno offrendo delle possibilità. Però ci devono essere anche dei vincoli: i fondi Eco bonus dovrebbero essere assegnati solo a chi utilizza prima il Sisma bonus, altrimenti avrò una casa calda ma sempre fragile». La Regione ha inoltre investito quasi 7 milioni per per interventi di difesa suolo a Ischia, di cui oltre 3 milioni per un intervento di «riduzione dell’erosione e di stabilizzazione dei versanti» a Casamicciola, ancora in progettazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila domande:
boom di richieste dal Vomero e Posillipo
LA STORIA
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
I DISAGI
Policlinico, riscaldamenti ko
in pediatria: stufe da casa
LA DECISIONE
Ugo Russo, ricorso respinto:
«Via il murale da Napoli»
L'INCHIESTA
Bonus cultura, librai-truffatori
e 6mila ragazzi “complici”
LA VERTENZA
I lavoratori Dema si incatenano
davanti alla Regione Campania
IL CASO
Figlio del boss picchia una trans
poi video su TikTok per «spiegarsi»
LA CAMORRA
Blitz contro Amato-Pagano:
scarcerata Sarnataro
LA SENTENZA
“Rimborsopoli” alla Regione,
assolti Gabriele e Mocerino
L'INIZIATIVA
La stazione Museo del metrò
aperta per i clochard
L'ATTO
Mario Paciolla, strappato striscione:
il gesto compiuto nella notte
L'INIZIATIVA
Ecco i «Bulli di sapone», il contest
contro il bullismo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila domande:
boom di richieste dal Vomero e Posillipo
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Regole Covid, via i divieti
per visitare i pazienti in ospedale
Sanremo al via tra la Costituzione,
finto nude-look e Blanco spaccatutto
Stipendi, tetto per i manager:
cinque fasce di reddito

SCELTE PER TE

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie