Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Il prezzo equo per la buona informazione

di Ruben Razzante
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
4 Minuti di Lettura

Le aspettative sono elevate e le premesse incoraggianti, ma occorrerà attendere almeno qualche mese per capire se l’attuazione delle nuove norme sul copyright potrà garantire all’informazione di qualità la valorizzazione che merita. La recente emanazione, da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), del Regolamento in materia di determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo on-line delle pubblicazioni di carattere giornalistico sta alimentando un entusiasmo nuovo negli ambienti editoriali perché potrebbe preludere a un effettivo riequilibrio tra chi produce professionalmente contenuti e chi contribuisce a distribuirli on-line, traendone un profitto. Più nel concreto, i colossi della Rete dovranno assicurare un flusso costante e definito di risorse economiche agli editori, riconoscendo loro un’adeguata remunerazione dei contenuti informativi condivisi sulle proprie piattaforme. Non solo articoli, quindi, ma anche gallerie di foto, video, podcast.

Il Regolamento attua l’art.43-bis della legge sul diritto d’autore, che è stato introdotto con il decreto legislativo n.177/2021 e che recepisce l’articolo 15 della direttiva Ue 2019/790 in materia di copyright. Il nuovo quadro regolatorio europeo varato 4 anni fa si proponeva di assicurare agli editori un congruo riconoscimento dei diritti di riproduzione e comunicazione al pubblico, al fine di colmare lo squilibrio di ricavi tra le piattaforme on-line e i titolari dei diritti sulle pubblicazioni giornalistiche. Il Regolamento Agcom completa il percorso attuativo della nuova legislazione europea e punta a incentivare gli accordi tra editori e prestatori di servizi della società dell’informazione proprio per rivitalizzare la filiera di produzione e distribuzione dei contenuti di qualità.

Google, Meta e le altre piattaforme digitali, per ottemperare alle nuove disposizioni, dovranno quindi siglare accordi con i gruppi editoriali per assicurare loro un’equa remunerazione delle opere creative di natura giornalistica. Il Regolamento Agcom è una sorta di “libretto di istruzioni” per determinare l’entità di quel contributo, salvaguardando la libertà d’impresa delle multinazionali del web ma anche gli equilibri del mercato editoriale, il pluralismo delle fonti e l’affidabilità dei contenuti, al fine di realizzare una democrazia dell’informazione fondata sul bilanciamento tra diritti e doveri, tra libertà e responsabilità.

Non si tratta, quindi, di novità legislative pensate per gli addetti ai lavori, ma di riforme di sistema, orientate non solo a valorizzare meritocraticamente le professionalità ma anche a iniettare nei circuiti dell’economia digitale linfa nuova a beneficio degli utenti, garantendo loro diritti più maturi e autenticamente democratici.

Rendere più facilmente riconoscibile in Rete l’informazione prodotta professionalmente, quella verificata prima di essere data in pasto ai voraci internauti, vuol dire garantire nel concreto il diritto dei cittadini ad essere informati correttamente su fatti di interesse pubblico che finiscono per incidere sulla qualità della vita di una comunità. Se i giganti del web, uscendo progressivamente dal recinto dell’autoreferenzialità e superando gli angusti confini della logica del profitto, decideranno di stipulare accordi per la condivisione dei contenuti con tutti gli editori, anche quelli minori, mettendo al centro la qualità dei contenuti e non la sovranità imperscrutabile dell’algoritmo, contribuiranno a rendere lo spazio virtuale più affidabile e si accrediteranno quali “sentinelle” della libertà d’informazione on-line, nel suo auspicabile bilanciamento con gli altri diritti della persona.

Secondo il nuovo Regolamento, che stabilisce i criteri per la determinazione dell’equo compenso, saranno i ricavi pubblicitari a costituire la base di calcolo per la determinazione dell’ammontare della quota spettante all’editore.

Tuttavia, la scommessa di una piena ed effettiva valorizzazione del copyright sulle opere giornalistiche diffuse on-line sarà vinta soltanto se nelle libere negoziazioni tra le parti risulteranno efficacemente applicati anche i paramenti qualitativi, non solo quelli meramente finanziari e commerciali.

L’informazione di qualità ha un valore economico, che va quantificato e garantito a chi la produce. Ma al di là del valore economico c’è la componente della veridicità dei contenuti e delle competenze professionali degli operatori. Ecco perché è indispensabile che l’Agcom, in caso di intervento per assicurare la positiva conclusione del negoziato tra editori e piattaforme, tenga in doverosa considerazione il rispetto dei principi deontologici, che qualificano come attendibile e veritiera una ricostruzione giornalistica, distinguendola dal chiacchiericcio scomposto e anarchico che dilaga nello spazio virtuale.

Giornalisti ed editori hanno l’opportunità preziosissima di vedersi riconoscere, anche economicamente, il valore aggiunto della loro professionalità, ma dovranno continuare a dimostrare di esserne all’altezza, conformandosi ai codici di condotta che disciplinano l’esercizio dell’attività giornalistica e mettono al riparo il patrimonio informativo della collettività dai velenosi attacchi di produttori seriali di fake news e di avventurieri del web sempre a caccia di click e visibilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Pd, boom di iscritti in Campania
ma il conto delle tessere non torna
I PIRATI INFORMATICI
Attacco hacker a Torre del Greco,
corsa contro il tempo per le elezioni
L'EDITORIALE
Perché il Napoli è l'antidoto
ai Paperoni della Premier
L'EDITORIALE
Se le ipotesi di recessione
ora fanno meno paura
LA MOBILITÀ
Galleria chiusa e cantieri aperti,
è caos traffico a Napoli
LA SCUOLA
Scuola, monta la rivolta dei dirigenti:
«Guido 12 plessi, basta classi pollaio»
L'EDITORIALE
Se gli adolescenti cercano
rifugio negli psicofarmaci
L'EDITORIALE
Superman Osi,
il bomber 4.0
IL CASO
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
L'EDITORIALE
Francesco nell'Africa
delle guerre dimenticate
L'EDITORIALE
Con i trasporti a singhiozzo
i cantieri stradali vanno centellinati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Piazza Dante, schiaffo
al Comune da Demanio,
Difesa e Provincia

SCELTE PER TE

Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
La madre del femminicida:
«Mio figlio deve pagare»
Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie