Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

Giulia Tramontano. Violenza e pregiudizi, quella montagna ancora da scalare

di Titti Marrone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Giugno 2023, 23:45 - Ultimo agg. : 2 Giugno, 07:55
4 Minuti di Lettura

Questa è la storia di un uomo che ha ritenuto di poter fare del corpo delle donne l’uso che voleva. E purtroppo è soprattutto la storia della fine di una ragazza il cui corpo è stato usato, profanato, annientato mentre portava in grembo la sua creatura, al settimo mese di gravidanza. 

Lei, Giulia Tramontano, era una ragazza di Sant’Antimo, aveva 29 anni, era stata studentessa di russo all’Orientale, si era trasferita a Milano dove faceva l’agente immobiliare e viveva con il fidanzato.

E se qui è da lui che si vuol partire per dire dell’ennesimo estremo oltraggio a corpo di donna, è per una ragione: ogni femminicidio ha in comune l’esito finale, ma ciascuno aggiunge una sfumatura in più, che definisce con sempre maggiore varietà la galleria degli orrori di cui mente maschile può essere capace. C’è chi usa la pistola, chi l’acido, chi la benzina, chi l’accetta o il martello o un’auto, chi un badile o un coltello o una corda o altro ancora.

Ma il contributo dell’assassino di Giulia e della sua creatura al tremendo affresco si colloca nella zona delle nuances più torbide e perverse. Perché le sue armi sono state la crudeltà, la premeditazione, la menzogna, il cinismo, la freddezza. Con queste ha messo a segno il suo intendimento, di stroncare le vite di Giulia e della creatura prossima a venire alla luce, pur di liberarsi di una realtà percepita come fastidio.

Lui si chiama Alessandro Impagnatiello, viene dipinto da chi lo ha conosciuto come un narcisista patologico e fa – faceva – il barman in un locale di gran lusso, il Bamboo bar di via Montenapoleone, al settimo piano dell’hotel l’Armani, cinque stelle, clientela che può spendere.

La gravidanza di Giulia, quel ventre arrotondato delle immagini postate sui social che la ragazza si accarezzava, al barman deve essere apparsa come una minaccia. Qualcosa che metteva a rischio la doppia vita dai bagliori glamour che si era costruito. Perché insidiava la sua condotta da predatore impegnato in un’altra relazione con una dipendente italo-inglese del suo stesso bar poco più che ventenne, a sua volta ingravidata ma poi ricorsa all’aborto. 
Lui è uno che le donne le tratta come stracci vecchi da buttare via dopo l’uso, come pupazze da ingannare. I figli sono tutt’al più un paravento, tant’è che dopo l’assassinio lui si è rifugiato dalla ex moglie presso il suo bambino di sei anni, per farsi schermo di un alibi o qualcosa del genere. E sembrerebbe proprio l’inganno la cifra di quest’individuo: prima che tutto accadesse, quando la ragazza ventenne ha scoperto l’altra relazione di Alessandro, ha presentato a lei un falso esame del Dna negando di essere il padre della creatura attesa da Giulia, l’ha descritta come bipolare, una a rischio suicidio.

La ventenne per un po’ ha abboccato, ha creduto alla generosità di quell’uomo preoccupato della salute mentale dell’altra, poi ha scoperto la verità e si è messa in contatto con Giulia. E quando insieme a lei ha chiarito i contorni del duplice inganno che ne faceva non due rivali ma due vittime, l’ego narcisista di lui stava per andare in frantumi.

Non c’è niente di peggio, per una personalità abituata ad ingannare le persone, che vederle trasformarsi in alleate contro di lui. Allora l’uomo ha reagito costruendo lucidamente la sua strategia per liberarsi di Giulia e, dopo averla accoltellata a morte, ha tentato di darle fuoco prima inondandola di alcol nella vasca del bagno, poi cospargendola di benzina fuori di casa. Infine l’ha nascosta nell’anfratto di un box, in mezzo ai rifiuti. E non è immaginabile che cosa sia accaduto intanto alla creatura custodita nell’ansa del ventre della madre. Quel che è certo è che entrambe le vite sono state buttate via come pezze lacere e sporche di cui sbarazzarsi.

Ora si dirà che la legge contro il femminicidio è un fallimento e non risolve. Spunteranno statistiche da mettersi le mani nei capelli. Ma una legge è solo una legge e non una rivoluzione, a volte può essere qualcosa che è migliorabile ma è pur sempre meglio del niente che c’era prima. Così siamo costretti a prendere atto che ancora e ancora il problema riguarda la dannata testa degli uomini dove si annida la smania di possesso, l’idea di ritenere un corpo di donna una cosa propria, di cui disporre, perché lei è donna e solo per quello.

E allora sì, il problema è ancora tutto qui, enorme, la soluzione non c’è oppure sta sulla cima di una montagna insormontabile fatta di violenza, pregiudizi, mancanza di rispetto dell’altro, deficit di affettività, senso di delegittimazione, paura di detronizzazione. Paura che crea paura. La soluzione non è vicina, non ancora, e saremo costretti a vederne di altre, a scrivere ancora articoli come questo. Ma quella maledetta montagna va scalata, anche con le leggi e soprattutto con un paziente rivolgimento vero e totale, dei più difficili, di quelli che devono avvenire nelle mentalità, nelle interiorità, nelle teste degli uomini e di tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I TRASPORTI
Odissea sulla Circum, guasto
a un treno: resse, malori e ritardi
L'INCHIESTA
Morì dopo l’intervento, a processo
i medici: «Lasciata senza cure»
IL PUNTO
Napoli, paura ed errori:
Garcia intervenga sulla difesa
L'ANALISI
Le nuove generazioni
e la fiducia nei maestri
CORLETO MONFORTE
L'oasi di Corleto Monforte:
500 abitanti accolgono 20 famiglie
LE TRADIZIONI
Selfie e balli per San Gennaro,
boom di turisti per il miracolo
L'EDITORIALE
Ue, l'eterna
campagna elettorale
L'EDITORIALE
La bonifica dei rioni 219
e le colpe del passato
LE TRADIZIONI
San Gennaro trionfa nella città
dei turisti: «È sempre sold out»
LA LEGALITÀ
Ambulanti, c’è la stretta:
«Task force in campo»
LA RIFLESSIONE
I pericoli per i ragazzi
se la Rete è senza filtri
IL COMMENTO
La potenza di un simbolo
che va oltre l'icona pop

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
«È come se mia sorella
fosse morta un'altra volta»
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
Pubblicazioni scientifiche
«Vanvitelli» nella top 100
Sagra dei funghi: braccio di ferro
tra Prefettura e Comune

SCELTE PER TE

Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
Variante Eris, boom di casi
nei bambini a settembre
Orrore a Battipaglia: porta i figli
dai nonni e uccide la moglie

PIU' LETTE

LA CULTURA
Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie