Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

Giungla taxi, in un anno 320 sanzioni:
tariffe maggiorate e passeggeri derubati

Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Ottobre 2019, 00:00
2 Minuti di Lettura

Da gennaio 2019 la polizia municipale ha effettuato più di 1.800 controlli sui taxi, ha presentato in totale 320 sanzioni e ha inviato agli uffici del “corso pubblico” 269 segnalazioni per ulteriori contestazioni che possono essere comminate da quella struttura. In questo stesso periodo, da inizio d’anno ad oggi, sono stati intercettai 81 veicoli (auto e minibus) che offrivano servizio di trasporto senza avere nessuna licenza.
 
Prima di andare avanti è necessaria una puntualizzazione: qui non si generalizza sull’intera categoria dei tassisti: sarebbe un esercizio ingeneroso e anche scorretto. Ricordiamo che a Napoli di tassisti corretti, attenti e generosi ce ne sono tantissimi ma, purtroppo, anche in quella categoria si annidano persone di scarsa moralità che, con i loro comportamenti, infangano una intera categoria.
Sono quelli che ai turisti chiedono cifre esagerate per tratte brevissime allungate ad arte; sono quelli che non rispettano i loro colleghi e cercano di evitare le code; sono pure quelli che rifiutano passeggeri per tratte brevi, quelli che contrattano con gli stranieri senza spiegare che esistono tariffe predeterminate.
L’ALIBUS
In una sola mattinata sono stati fermati e multati quattro tassisti nella zona dell’aeroporto, si avvicinavano alla zona della fermata dell’Alibus e dicevano che quel servizio sarebbe stato lento e costoso, meglio prendere il taxi.
Nei pressi della fermata c’erano gli agenti della polizia municipale, erano stati allertati dalle denunce degli stessi autisti del’Alibus che avevano notato il comportamento dei tassisti e si erano rivolti ai vigili per chiedere un intervento. I tassisti bloccati e sanzionati avrebbero dovuto essere tutti fuori servizio in quel momento.
GLI ABUSIVI
Nella stessa mattinata, all’aeroporto sono stati bloccati anche due abusivi, sempre dai vigili che, a Capodichino, operano al comando del capitano Enzo Maiolini: sono pochi ma tenaci, conoscono quel pezzetto della città e sanno come pescare i pirati dei trasporti, così coordinano con il comandante Ciro Esposito ogni attività e poi entrano in azione.
Il primo abusivo l’hanno beccato nei pressi della zona degli arrivi, stava ancora contrattando con due turisti ungheresi che chiedevano di arrivare a piazza Garibaldi. I vigili sono intervenuti, hanno sanzionato l’abusivo e posto sotto sequestro la vettura.
Negli stessi minuti è giunta la segnalazione della “ricomparsa” di una vettura bianca già intercettata in passato che avrebbe dovuto essere ferma perché sotto sequestro in affidamento al proprietario: l’hanno fermata mentre aveva già a bordo due turiste svedesi (che sono state accompagnate allo stazionamento dei taxi regolari). L’abusivo ha avuto una multa e all’auto, che era già sequestrata, sono stati posti i sigilli.
p. b. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PATRIMONIO
Case, il piano del Comune:
«Vendere agli inquilini»
LO SCENARIO
Anziani, il business accoglienza:
basta soltanto l'ok del Comune
L'EDITORIALE
Il nuovo Pd e la vecchia
tendenza a rottamare
L'EDITORIALE
Se lo Stato ha il dovere
di scrivere leggi chiare
IL CANTIERE
Trappola molo Beverello,
lavori fino all'estate 2024
L'ILLEGALITÀ
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
L'EDITORIALE
La scelta di far dialogare
la bellezza e la memoria
L'EDITORIALE
Vince la felicità spontanea,
non l'imbecillità
L'ISTRUZIONE
Università, Sos degli studenti:
«Servono 10mila alloggi»
LA SANITÀ
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»
L'EDITORIALE
L'orgoglio
di una capitale
L'EDITORIALE
Abbiamo gioito (e un po’ sporcato),
ora è il momento di ripulire la città

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA TRAGEDIA
Bimba morta dimenticata in auto,
le urla al telefono della mamma
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie