Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Il delitto di Mergellina e il lessico di una resa

di Massimo Adinolfi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 21 Marzo 2023, 23:45 - Ultimo agg. : 22 Marzo, 06:03
4 Minuti di Lettura

Lui non c’entra, lui non c’entrava. Lui non apparteneva ad ambienti criminali, non aveva nulla a che fare con la faida di Pianura, non aveva precedenti. Lui, Francesco Pio Maimone, diciotto anni e una vita davanti, non è stato ucciso per futili motivi, bensì per nessun motivo: non c’era infatti motivo alcuno perché l’assassino - ieri sera è stato fermato un 20enne, figlio di un affiliato a un clan di camorra ucciso in un agguato - gli squarciasse il petto con un colpo di pistola. Però è morto lo stesso.

Nessun motivo per morire, ma anche nessuna ragione per sparare a casaccio tra la folla. Nessuna ragione per dirimere una lite a colpi d’arma da fuoco, e nessuna ragione per detenere un’arma e portarsela con sé tra gli amici della movida. E invece l’arma c’era, la lite è accaduta, il colpo è partito, un ragazzo è morto.

Si può maledire il caso e compiangere la vittima, inorridire dinanzi alla violenza e reclamare che sia fatta giustizia, ma non si può fare l’unica cosa che si vorrebbe fare: che non sia stato fatto quel che invece è stato fatto irreparabilmente E dunque: cosa resta? 

Resta anzitutto lo sgomento, e una sensazione di impotenza. La presa d’atto non che qualcosa è andato storto, ma che tutto continua a andare storto, se la violenza omicida può esplodere in contesti di vita ordinaria, tra una birra e qualche chiacchiera tra amici, nella confusione allegra di una normale serata domenicale, dinanzi al mare.

Se è così, che forza hanno le parole che pure vengono spese a fiume, i programmi i progetti gli interventi, le azioni di recupero o di reinserimento, le misure educative, le proposte formative, i presidi culturali, le politiche di prevenzione? Bisogna provarci e riprovarci, aumentare gli sforzi, moltiplicare le energie, e arrivare anche là, dove non si è ancora arrivati. Ma non si può fingere che tutto, ma proprio tutto l’impianto politico e culturale al quale affidiamo il compito di ricucire lembi di città, brani di vita, fibre di esistenze difficili e precarie non vada in frantumi ogni volta che un colpo parte senza senso, dal nulla verso il nulla. Bisogna ogni volta rimetterlo in piedi, ogni volta ricominciare daccapo? Certo, e però ogni volta è più difficile, assediati dal dubbio che sia tutto inutile e vano.

Ci vuole ben altro, già. Ma cos’altro? Quel che di sicuro no ci vuole è chiudere frettolosamente lo squarcio aperto dallo sparo di Mergellina. Cavarsela con una meditazione dolente sulla disgrazia accaduta, per aggiungere subito dopo che per fortuna Napoli non è tutta qui, Napoli non è solo la fotografia di una scena di violenza insensata.

Certo che non lo è. Bisogna lottare ogni giorno per riaffermarlo. Però Napoli non è neppure soltanto il teatro innocente e casuale di un incidente presto derubricato in cronaca come uno dei tanti episodi che punteggiano le giornate di una città metropolitana, ricca di mille altre pagine, mille altri colori. Di nuovo: è così. Ma comporre il racconto della città come se anche il suo campionato, come quello della squadra, collezionasse quasi soltanto vittorie, di fronte a tragedie simili ha il significato amaro di una rimozione.

Forse persino di una resa. Se nulla si può fare, tanto vale passar oltre. Dopotutto, le statistiche non dicono che una quota di violenza, in certi contesti urbani, è inevitabile? Se si guarda al fenomeno nel suo complesso – mettendolo in prospettiva, comparandolo con i tassi di violenza e criminalità di altre grandi città e comprendendolo in una chiave storica – si potrà davvero sostenere che il delitto di Mergellina non merita più di qualche riga in cronaca.

Un’eco distratta, fra l’ennesima serie fortunatamente di successo – dove i conti tornano e il riscatto è possibile – e il sorteggio dei quarti di Champions, dove tocchiamo ferro ma diciamo almeno che i giochi sono tutti aperti.
Il bello della statistica è che ti dà i numeri, ma non il loro significato. Quello, i numeri da soli non lo possiedono. Possono averlo forse le parole, se però ti fanno capitare nella stessa frase (o nello stesso articolo: questo) un omicidio e un evento sportivo, oppure la realtà e la fiction televisiva.

Allora, forse allora ti accorgi che non si può fare finta di niente senza oltraggiare la giustizia, la memoria, il senso di cittadinanza. Perché le cose stridono, non possono stare insieme, non devono le une fare velo alle altre. Ti accorgi che Francesco Pio non c’entrava, proprio non c’entrava e non doveva entrarci. Ma noi altri c’entriamo eccome. E dobbiamo essere tirati dentro. Per non passare ad altra pagina di giornale, cavarcela con un altro racconto della città, rinfrancarci lo spirito e fare infine come se niente fosse.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I BALLOTTAGGI
Sindaci, duelli sul filo ma la fuga
dalle urne è la prima sfida da vincere
LA CULTURA
Il San Carlo è nel caos:
salta il «Don Chisciotte»
L'ANALISI
I conti dello Stato e le condotte responsabili
IL DIBATTITO
Se non si legge
non diamo la colpa a Verga
SANT'ANASTASIA
Bimba ferita a Sant'Anastasia:
Assunta reagisce alle cure
LA VIOLENZA
Vigili, allarme aggressioni:
«Due raid alla settimana»
L'ANALISI
La lezione del dialogo
tra gli “imperi” per la pace
IL PUNTO
Ricostruzione in Romagna,
il ruolo chiave del commissario
L'INIZIATIVA
Diego, Pino e Massimo:
ecco il nuovo murale di Jorit
LA CULTURA
Teatro San Carlo di Napoli nel caos,
ora il sindaco frena sul dopo Lissner
L'ANALISI
Ue e Italia
di pari passo sul Pnrr
L'INTERVENTO
Don Milani, la scuola
e il valore della cultura popolare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
Luci d'artista, Blasi: «Nel settore
da 150 anni, mai avvisi di garanzia»
A 18 anni si butta dalla finestra
dopo la visita psichiatrica
L'Anac multa di 5mila euro il preside
per le sanzioni alla prof

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
ATRIPALDA
Superenalotto, la dea bendata
bacia ancora il bar Paradiso
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie