Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

Investita ai Decumani, riapre il ristorante
al sit-in solo i politici: «Il quartiere ha paura»

di Giuliana Covella
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 21 Maggio 2022, 23:53 - Ultimo agg. : 22 Maggio, 16:30
4 Minuti di Lettura

«Non ci sentiamo tutelati. Dopo quel che è successo ci saremmo aspettati una mobilitazione collettiva. Invece siamo soli, ma non getteremo la spugna». Davanti al civico 179 ieri accanto a Fabio e Danilo Del Gaudio, titolari di “Cala la pasta” c’erano solo le istituzioni. Il quartiere, quello dove domenica 15 maggio una donna di 41 anni è stata travolta da uno scooter ed ora è ricoverata al Cardarelli, non c’era a far sentire ai fratelli imprenditori solidarietà e vicinanza. 

Circa una cinquantina di persone hanno partecipato al flash mob organizzato dall’associazione di commercianti AForcella presieduta da Antonio Raio. Tra i partecipanti il presidente della Camera di Commercio Ciro Fiola, il senatore Sandro Ruotolo, il vicesindaco Mia Filippone, la presidente della IV Municipalità Maria Caniglia, il consigliere comunale Luigi Carbone, il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli, il parroco don Angelo Berselli.

APPROFONDIMENTI
Decumani, a Napoli i clan all’assalto: «Piano per conquistare ristoranti e negozi puliti»
Napoli: travolti da un motociclista a Forcella, caccia al branco che ha coperto la fuga del “pirata”
Raid della camorra a Forcella, sabato la riapertura del ristorante “Cala la pasta”: «Napoli onesta vicino a Raffaele»

È domenica sera del 15 maggio scorso, quando in due in sella a una moto in via Tribunali travolgono una donna, compagna di un ristoratore causandole gravi ferite. La coppia di centauri si allontana a piedi, per poi tornare e recuperare il veicolo. A quel punto scoppia una rissa con chi vuole bloccarli, ma alla fine hanno la meglio, riprendono il mezzo e fuggono. Oggi Veronica, la donna rimasta ferita, è ricoverata in gravi condizioni e ieri per lei davanti al ristorante dove lavorava insieme al compagno è stato organizzato un flash mob. Telecamere, Ztl e più forze dell’ordine: sono le richieste di Fabio e Danilo, 28 e 23 anni, titolari insieme al fratello Raffaele di “Cala la pasta” dal 2018. «Questa è la zona dimenticata dei Decumani - tuonano - non vogliamo abbandonare il negozio e la città dopo aver avviato l’attività con i fondi del progetto “Resto al sud”, ma non ci sentiamo sicuri. Quel che vogliamo è un cambiamento. Qui vogliamo diventi un’area pedonale, perché chiunque è a rischio in una strada che è super affollata di turisti e dove i veicoli sfrecciano senza alcun rispetto del codice stradale». «Spero che la manifestazione serva da monito per tanti commercianti che subiscono in silenzio - dice Antonio Raio, presidente associazione commercianti AForcella - affinché non si scoraggino e denuncino». 

Video


Ad annunciare il sostegno della Camera di Commercio ai titolari di “Cala la pasta” e di tutta la zona è il presidente dell’ente Ciro Fiola: «Davanti a un episodio di camorra non potevamo mancare per dare la solidarietà dovuta a questi giovani, che dobbiamo incoraggiare a rimanere a Napoli, ma servono provvedimenti concreti. Chiederò un incontro a prefetto e questore per installare a spese nostre le telecamere. Non è la soluzione, ma di sicuro un deterrente affinché simili episodi non si ripetano. Facciamo in modo che questi giovani restino davvero al sud». A parlare di «una paranza violenta che minaccia e tiene sotto scacco cittadini e commercianti» è il senatore Sandro Ruotolo, che aggiunge: «Questa è una storia che riguarda tutti, la storia di una città che deve riprendersi il suo diritto al futuro. Occorre illuminare questo pezzo di via Tribunali, dove servono più forze dell’ordine, estensione della Ztl e videosorveglianza. La Camera di Commercio si è resa disponibile all’acquisto delle telecamere. Ma occorre una risposta collettiva. Ci auguriamo che fino a quando non saranno colpiti i responsabili del raid, i titolari di “Cala la pasta”, cittadini coraggiosi che hanno denunciato e sfidato l’omertà, siano adeguatamente protetti». «Siamo al fianco dei cittadini in una situazione che si è incancrenita in una zona dove ci sono abusi e illeciti - dice il vicesindaco Mia Filippone - parliamo dei Decumani. Le piccole e diffuse illegalità sono la cartina di tornasole di un territorio dove ci deve essere un intervento serio».

Per Maria Caniglia, presidente IV Municipalità «la sicurezza passa anche per la possibilità di vivere in modo decoroso e civile le nostre strade. Non possono esistere due vie Tribunali, una di serie A e l’altra di serie B. La settimana prossima partiranno i lavori. Intanto ho chiesto agli assessori alla mobilità e all’urbanistica di potenziare la Ztl nel tratto da via Duomo a via Muzy, dove è stata investita Veronica. E all’assessore alla legalità di investire in un percorso che conduca a un sistema di videosorveglianza connesso con le forze dell’ordine». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PROCURATORE
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
IL BRACCIO DI FERRO
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
L'EDITORIALE
Il mondo (dis)unito
in difesa del clima
L'EDITORIALE
Opposizione giudiziaria,
stagione da dimenticare
IL RETROSCENA
Stadio Maradona, il vertice segreto
tra Manfredi e ADL per Euro 32
IL TURISMO
B&B, il flop del codice
per stanare gli abusivi
L'ANALISI
Quei divari tra Nord e Sud
da ridurre per la crescita
LA RIFLESSIONE
La salute dell’economia
e le spine che restano
LA MOBILITÀ
Bus turistici, ci sarà stangata:
«Tariffe fino a 300 euro»
LA RIFLESSIONE
Perché diventa autodistruttivo
l’attacco all’Occidente
EDICOLA
Napoli, le corde giuste toccate
da Mazzarri: ora Inter e Juve
L'INDUSTRIA
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Prostitute al night, militari
assolti dopo dodici anni
«Condotta impeccabile»
Addio a Pasquale Andria
il giudice ispirato al Vangelo
L'ultimo saluto a Emanuela:
«Scusa per non aver capito»

SCELTE PER TE

Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Addio Azzurra, la 14enne
che sognava di incontrare Fedez
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
LA STORIA
«Mi ha offerto 10.000 euro
per fare sesso nel metaverso»
SALERNO
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie