Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Caro energia, la necessità di un piano per l'emergenza

di Angelo De Mattia
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 29 Novembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
3 Minuti di Lettura

In questi giorni, al cordoglio per le vittime innocenti dell’alluvione di Ischia e di sgomento per le immagini del territorio devastato, si ripresentano le censure di sempre nei casi di tragedie di questo livello - arricchite ora dalla rievocazione storica, Benedetto Croce compreso, delle catastrofi precedenti - insieme agli impegni a voltar pagina sinora puntualmente inosservati. 

Ma adesso la loro ottemperanza sarà la cifra del governo Meloni. Mentre si avvia l’iter parlamentare per l’approvazione della legge di Bilancio avendo presente la minaccia dell’esercizio provvisorio, occorre da un lato rispondere con misure urgenti e di ampia prospettiva alle diffuse aspettative di riparazione, ricostruzione, rilancio e regolarizzazione per Ischia, attivando finalmente il Piano per fronteggiare il dissesto idrogeologico che sta facendo diventare molte terre del Paese lo «sfasciume pendulo sul mare» (Giustino Fortunato sulla Calabria); dall’altro, bisogna avere presenti gli sviluppi della politica europea.

Di là delle modifiche che potranno scaturire dal dibattito parlamentare, è un dato che gli stanziamenti per circa 21 miliardi previsti per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia hanno validità per il solo primo trimestre del 2023 e sono stati così progettati nel presupposto che a livello comunitario vengano nel frattempo definite adeguate misure energetiche, a partire da un price cap efficiente per il gas. Per ora, tuttavia, osserviamo che sull’argomento, per il quale valgono le considerazioni non ottimistiche svolte da Romano Prodi nell’editoriale di domenica su questo giornale, le proposte della Commissione Ue e gli stessi limitati adattamenti finora previsti non muovono verso l’obiettivo di sostituire o integrare misure nazionali. Occorre attendere, naturalmente, la prevista riunione dei Capi di Stato e di governo del prossimo 15 dicembre per un giudizio definitivo non solo sulla fissazione del tetto, assurdamente proposto a quota 275 euro, ma anche su acquisti congiunti dell’energia, nonché sulla messa in comune in questo campo di debiti e rischi.

Insomma, è una politica energetica condivisa nei suoi aspetti fondamentali che viene auspicata da alcuni partner, Italia compresa, mentre da altri è avversata o comunque non sostenuta. In ogni caso si spera che passi avanti vengano compiuti. Ma se ciò non accadrà, quale sarà il piano B del governo? La strada maestra sarebbe, pur tra ovvie difficoltà, lo stralcio di interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che però non può ignorare le reazioni negative di alcuni partner europei, critici persino con la lettera dei commissari Paolo Gentiloni e Thierry Breton sull’ipotesi di un limitato debito comune, che altri vedono come una sorta di Recovery Plan bis in materia energetica. L’auspicio naturalmente è che la stagione in arrivo sia meno dura rispetto alle previsioni meno favorevoli, onde evitare di porre mano a indesiderati scostamenti di bilancio per poter continuare a sostenere famiglie e imprese. Ma qualora l’Europa non dovesse fare la propria parte a causa di arroccamenti i cui segni deleteri abbiamo già riscontrato in passato e la stagione invernale dovesse rivelarsi più dura delle nostre speranze, un piano d’emergenza pensato dal governo si rende indispensabile, approfittando tra l’altro dell’imminente dibattito in Parlamento sulla legge di Bilancio affinché le iniziative individuate siano massimamente condivise, auspicando che l’opposizione non assuma le solite posizioni pregiudiziali. Non è, almeno per adesso, una “spes contra spem”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFIDA
La palestra degli anti-hacker
all'Università di Salerno
IL CAOS TRASPORTI
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
L'EDITORIALE
È giusto che Spalletti
provi a raddoppiare
L'EDITORIALE
Se i cyber-pirati sono
padroni dei nostri dati
POZZUOLI
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
IL TURISMO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'EDITORIALE
Disastro-trasporti, dalla rabbia
alla frustrazione dei cittadini
L'EDITORIALE
La pazza gioia (e le offese
che ci indignano)
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
L'EDITORIALE
Se va presa sul serio
la minaccia nucleare
L'EDITORIALE
Napoli a pranzo
sul campo “ridotto”

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie