Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Maradona, dopo un anno la statua resta in deposito: bloccata da un'inchiesta e dalla burocrazia

di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 13 Ottobre 2022, 23:45 - Ultimo agg. : 14 Ottobre, 16:59
4 Minuti di Lettura

La statua dedicata a Diego Armando Maradona da memoriale si è trasformata nell’opera della discordia. Tra cavilli burocratici e inchieste giudiziarie, la scultura dell’artista Domenico Sepe, a quasi un anno dalla sua inaugurazione-farsa è diventata un giallo. Tra due settimane, il 30 ottobre, il Pibe de oro avrebbe compiuto 62 anni. Molti tifosi già sognavano di poter lasciare sotto la statua un ricordo, un pensiero, un fiore. E invece il progetto di istallare in maniera permanente l’opera in bronzo, di oltre 4 metri, all’esterno del settore Distinti, nell’area pre-filtraggio, è naufragata nel peggiore dei modi. È rimasta all’esterno dello stadio giusto il tempo di qualche foto e videointervista il giorno del taglio del nastro, il 25 novembre scorso. Poi la statua, di proprietà del Comune, è tornata nel deposito di Sepe ad Afragola, dove giace da undici mesi. 

La posizione del Comune è sempre stata chiara: «Siamo in attesa dei permessi del Genio civile. Speravamo che i tempi fossero più veloci. Purtroppo senza quell’autorizzazione non possiamo riportare l’opera laddove era destinata». Oggi invece la causa della mancata esposizione è diversa: «C’è un’inchiesta della magistratura in corso». In realtà l’indagine è partita dieci mesi prima rispetto alla data di inaugurazione dell’opera, quando gli inquilini di Palazzo San Giacomo erano legati alla vecchia giunta de Magistris. Ma come nasce l’inchiesta?

APPROFONDIMENTI
Museo Maradona a Napoli, scoperto il bluff: mancano gli spazi, i cimeli restano ​negli scatoloni
Maradona, il Comune di Napoli ritira il bando fantasma per la statua

Sotto i riflettori della Procura di Napoli ci è finita la manifestazione di interesse lanciata dal Comune a dicembre 2020, con il fine di raccogliere idee e progetti per la realizzazione di un monumento - una statua, appunto - per ricordare il fuoriclasse scomparso il 25 novembre dello stesso anno. Gli uomini della Digos hanno acquisito le carte legate alla composizione della commissione nata per valutare le singole proposte. Il progetto è nato per unire sullo stesso tavolo l’interesse pubblico (la creazione della statua di Maradona) con l’apporto dei privati. In quest’ottica l’idea della vecchia amministrazione era mettere a disposizione un codice iban per consentire a tutti i tifosi, o a chi fosse interessato, di partecipare alla raccolta fondi per finanziare il progetto. Secondo la Procura sulla statua di Maradona sarebbero avvenuti presunti condizionamenti della procedura amministrativa diretta a stabilire il contenuto del bando del Comune e la gara di aggiudicazione. Un’opera che poi Sepe ha realizzato e donato al Comune. Tanto da essere inaugurata in pompa magna. 

Video



Il giallo però si infittisce. L’artista, Sepe, spiega i motivi del ritardo: «È tutto legato alla questione dell’istallazione sull’aiuola. Abbiamo aspettato il Genio civile, adesso ha completato tutto l’iter. I documenti devono passare al Comune e poi verrà rilasciata l’autorizzazione per procedere. Una cosa che probabilmente ci farà slittare fino al 25 novembre, se Dio vuole» aggiunge Sepe, che poi fissa una dead line: «Come ultima data personalmente pongo un limite, che è il 25 novembre prossimo. Ho avuto anche un incontro con il Comune e stiamo facendo di tutto per poterla istallare. Credo che prossimamente ci sarà una novità». Sepe, con il supporto di alcuni tecnici, ha anche messo a punto il progetto, poi finito sulla scrivania negli uffici del Genio civile, relativo al posizionamento della statua. Nell’unica sua apparizione, l’opera fu posizionata a diversi metri dalla recinsione in ferro provocando l’ira di centinaia di tifosi. Si è pensato così di stravolgere l’idea iniziale e di sistemare la statua a pochi centimetri dalle recensioni in ferro. Il fissaggio sarebbe dovuto avvenire non più a 4 metri d’altezza, ma a 4 metri e 61 centimetri, così da superare l’ostacolo visivo creato dalla balaustra di ferro. Un progetto che resterà solo su carta chissà per quanto altro tempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Pd, boom di iscritti in Campania:
il conto delle tessere non torna
TORRE DEL GRECO
Attacco hacker al Comune,
ora è sprint per le elezioni
L'EDITORIALE
Se le ipotesi di recessione
ora fanno meno paura
L'EDITORIALE
Perché il Napoli è l'antidoto
ai Paperoni della Premier
LA MOBILITÀ
Galleria chiusa e cantieri aperti,
è caos traffico a Napoli
LA SCUOLA
Scuola, monta la rivolta dei dirigenti:
«Guido 12 plessi, basta classi pollaio»
L'EDITORIALE
Se gli adolescenti cercano
rifugio negli psicofarmaci
L'EDITORIALE
Superman Osi,
il bomber 4.0
IL CASO
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
L'EDITORIALE
Francesco nell'Africa
delle guerre dimenticate
L'EDITORIALE
Con i trasporti a singhiozzo
i cantieri stradali vanno centellinati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie