Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

È giusto che Spalletti ​provi a raddoppiare

di Marco Ciriello
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Febbraio 2023, 00:00
3 Minuti di Lettura

Osvaldo Zubeldía, allenatore leggendario dell’Estudiantes de la Plata, amava a tal punto il raggiungimento dei risultati che dopo l’uno a zero si preoccupava solo di controllare il gioco fino a spegnerlo. Luciano Spalletti è il suo contrario, sul tre a zero vuole ancora giocare, e soprattutto vuole scommettere su due tavoli, anzi campi. 

«Ci sono dei momenti nella vita in cui si raggiungono risultati e bisogna riflettere: o ci si accontenta o si prova a raddoppiare. Noi non abbiamo dubbi, abbiamo deciso di raddoppiare e ci vogliamo giocare tutte le partite per i nostri tifosi». Il raddoppio riguarda la Champions League, in pratica sta soppalcando il sogno scudetto. Ed è un bene. Anche perché il Napoli, come l’Atalanta, da anni persegue l’estetica del calcio parlando un linguaggio europeo, e ora è arrivato il momento di accelerare. Giocando un calcio diverso dalla tristezza del campionato italiano. È evidente a tutti che si sia aperto un varco per il Napoli, come accade per Indiana Jones, e Spalletti da padre e patriarca, come Sean Connery nel film di Spielberg dica a tutti: «Devi credere, figlio mio, devi credere».

La Champions League è il Graal. Con la sua dichiarazione, Spalletti, esce anche dalle ombre del vittimismo napoletano che tanto piacciono alla narrazione italiana, supportate dagli attori, intellettuali e cantanti sbagliati, e negli anni anche da altri allenatori. Spalletti no, è come se sentisse che questo è l’anno giusto per tutto, e che il calcio possa saldare il debito con lui. È uscito dalla modalità provinciale ed è entrato nella mentalità capitale, annodandosi alle mire europee che Aurelio De Laurentiis ha sempre dimostrato di avere. Il modello deve essere il primo Barcellona di Johan Cruijff, non solo ora che si vincono le partite e tutto fila liscio, ma anche dopo. Bisogna che il sogno si trasformi in numero, che alle parole seguano i gol, e che poi quel varco porti davvero al tempio. Spalletti ha una opportunità storica: può trasformare il bello in vincente, la squadra in una entità che da sogno diventa realtà, e se andrà male, pazienza, rimarrà la bellezza. Come Indiana Jones prima di bere dal Graal, deve rischiare: «C’è solo un modo per saperlo». Per questo è giusto scommettere, è giusto dirlo, perché l’azzardo è il premio.

È stato questo il merito del Napoli in questi anni: produrre un calcio arioso, mai sparagnino, nonostante le ganasce di Rino Gattuso, persino durante la sua parentesi si è conservata la scintilla di gioco che strizza l’occhio all’estetica, fino a farne temperamento. Spalletti sta facendo da enzima tra bellezza e risultati, e ora raddoppia: si fa enzima tra bellezza e Champions. E lo dichiara come si fa a biliardo, «otto in buca d’angolo» come se fosse «Champions dietro la curva», senza nascondersi, col coraggio che gli viene dalla consapevolezza del gioco e dei risultati. È come se stesse dimostrando che anche la bellezza del Napoli può essere una forma di efficacia, proprio come è accaduto ad altre squadre in passato. Quello che sembrava discrepanza sta diventando forza, e questa squadra che pareva non avere idoli mediatici, ora si ritrova con un attacco che provoca stupore – Kvaratskhelia-Osimhen – e si diverte, a prescindere dal risultato. Con una solida difesa guidata da un sudcoreano, e dei terzini da Liverpool di Jürgen Klopp. Poi, ovvio, per la vittoria vale quello che diceva Marilyn Monroe: «meglio piangere in una Rolls Royce che in un tram affollato».

Insomma, le dichiarazioni di Spalletti, spazzano via i detriti della prudenza, il camminare sotto al muro, cambiando la forma cambia anche la sostanza, appoggia il cuore alla pancia, e dice che non ha paura dell’Eintracht Francoforte, squadra quadrata, ma non imbattibile. In fondo è con la Germania che si misura l’Europa non solo calcistica: stare, non stare, andare oltre o essere rimandanti a casa. E se è vero che le dichiarazioni di coraggio tonificano i tedeschi, è anche vero che il Napoli è nettamente più forte. E deve ricordarsene come fa Spalletti, che a sua volta deve ricordarsi del primo Barcellona di Cruijff che era una officina di meccanici silenziosi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL REPORTAGE
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza
LA POLITICA
Pd, l'affondo di Roberti:
«Lascio per evitare il caos»
L'EDITORIALE
Quel sogno da riaccendere
nel segno dell'azzurro
L'EDITORIALE
Perché non può bastare
solo la repressione
LA MOBILITAZIONE
«Notti di musica a tutto volume e caos,
Mergellina è una discoteca abusiva»
LA MOBILITÀ
Traffico, il centro città
ostaggio dei cantieri
LA RIFLESSIONE
Il delitto di Mergellina
e il lessico di una resa
IL COMMENTO
La brutta pagina della Francia
(con barricate e forzature)
LA SELEZIONE
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
L'EMERGENZA
Napoli povera, 28mila famiglie
hanno chiesto il bonus utenze
L'EDITORIALE
Il male oscuro di Napoli
tra emergenza e cartolina
L'EDITORIALE
Ora un piano per salvare
gli avamposti della socialità

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi:
ultime multe 4 anni fa

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie